Antologia Vieusseux | 2009 | N. 45

Anno 2009 – Annata: XV – N. 45
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Editoriale

Nell’Editoriale, Gloria Manghetti dà notizia della trasformazione dell’antico dormitorio benedettino del monastero di San Giorgio in Biblioteca, luogo deputato ad accogliere un terzo dell’intero patrimonio librario della Fondazione Cini.

Lingua: Italiano
Pag. 3-4
Etichette: Fondazione Cini, Biblioteca, Venezia, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE OLMI
Titolo articolo: Sfogliare le pagine del ‘codex naturae’: il viaggio scientifico nella prima età moderna

Il saggio propone un’articolata rassegna storica sul progredire degli studi naturalistici, specie nel corso del XVI e del XVII secolo. Partendo dai primi viaggi, finalizzati all’erborizzazione, che si svolgevano in genere su distanze non troppo grandi, lo studioso si sofferma sulle rotte, dapprima mediterranee, poi sempre più orientali e soprattutto americane (in conseguenza delle scoperte di Colombo), seguite dai naturalisti alla ricerca di dati e informazion sulla flora e sulla fauna di queste terre lontane.
In conclusione, il saggio sottolinea come nei secoli XVI e XVII la figura del naturalista “profesionista” fosse assai rara e come l’esplorazione seguisse, in quegli anni, l’iniziativa privata.

Lingua: Italiano
Pag. 5-32
Etichette: Studi naturalistci, Esplorazioni,Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: PAOLA GIACOMONI
Titolo articolo: Unità e diversità della natura: i viaggi di Forster, Humboldt, Goethe

Il saggio propone una lettura in chiave “naturalistica” di tre diversi viaggi: quello di Forster in Nuova Zelanda, di von Humboldt in sudamerica e di Goethe in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 33-60
Etichette: Studi naturalistici, Forster Georg, von Humboldt Alexander, Goethe, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: DANIELA PARRINI
Titolo articolo: Giuseppe Raddi (1770-1829): “infaticabile naturalista” e “coraggioso viaggiatore” al servizio dell’Imperial Regio Museo di Fisica e Soria Naturale di Firenze

Il saggio si sofferma sulla figura e sui viaggi di Giuseppe Raddi che tanta parte ebbe nel corso dell’Ottocento nell’arricchire le collezioni naturalistiche dei musei di Firenze e Pisa.

Lingua: Italiano
Pag. 61-78
Etichette: Raddi Giuseppe, Studi naturalistici, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: VALERIA BRUNI
Titolo articolo: Appunti per Leo Stein: i soggiorni e la formazione ‘fiorentina’

Partendo dai tratti salienti della sua biografia, il saggio si sofferma sugli anni parigini e poi fiorentini di Leo Stein dando conto dell’incontro con Bernard Berensona cui si fa risalire l’inizio della sua collezione di opere d’arte contemporanea. Viene preso in esame anche il rapporto di Stein con la sorella Gertrude e il fratello Michael.

Lingua: Italiano
Pag. 79-90
Etichette: Stein Leo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO SARRO
Titolo articolo: Federigo Tozzi: “la coscienza del realismo”

Tozzi Federigo, Realismo, Narrativa, Ottocento, Novecento

Lingua: Italiano
Pag. 91-117
Etichette: Partendo dalla lettura, in chiave psicanalitica, che ne fece Giacomo Debenedetti, il saggio esplora in che modo si manifestasse la “coscienza del realismo” nell’opera di Federigo Tozzi.,

Autore/i articolo: QUALCHE APPUNTO PER UNA FILOSOFIA DELLO SGUARDO
Titolo articolo: GASPARE POLIZZI

Prendendo come osservatorio privilegiato l’opera di Paul Valéry, il saggio si sofferma sulle implicazioni letterarie e filosofiche determinate dal tema dello sguardo.

Lingua: Italiano
Pag. 119-135
Etichette: Sguardo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GLORIA MANGHETTI
Titolo articolo: Incontro con Francesca Sanvitale

La conquista del Premio Viareggio 2008 con il romanzo ‘L’inizio è in autunno’ offre al Gabinetto Vieusseux l’occasione di festeggiare l’autrice, Francesca Sanvitale, già donatrice nel 2003 allo stesso Gabinetto delle sue carte personali, confluite poi nell’Archivio Contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Etichette: Sanvitale Francesca, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ENRICO GHIDETTI
Titolo articolo: La “camera ottica”: sulla poetica di Francesca Sanvitale

Il testo prende in esame la produzione di Francesca Sanvitale.

Lingua: Italiano
Pag. 138-142
Etichette: Sanvitale Francesca, Narrativa, ovecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO MARCHI
Titolo articolo: Per Francesca Sanvitale

Ricordando una congiunta partecipazione al Convegno ‘Tozzi in America’, Marchi esamina l’attività critica di Francesca Sanvitale su Federigo Tozzi.

Lingua: Italiano
Pag. 142-147
Etichette: Sanvitale Francesca, Tozzi Federigo, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCA SERRA
Titolo articolo: Gradi di separazione

Il tema della separazione e del doppio viene qui affrontato alla luce della produzione di Francesca Sanvitale.

Lingua: Italiano
Pag. 147-150
Etichette: Sanvitale Francesca, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCA SANVITALE

Francesca Sanvitale ringrazia per le testimonianze e le interpretazioni dedicate alla sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Etichette: Sanvitale Francesca, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Quand le femmes témoignent.Hisoire orale, histoire de femmes, mémoires des femmes
A cura di: Françoise Thébaud – Genevieve Dermenjian
Edizioni: Publisud, Paris – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Monica Pacini
Etichette: Storia di donne, Memorialistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO VOLPI
Titolo libro/articolo recensito: Commercio e circuiti culturali. Giovan Pietro Vieusseux, un borghese di inizio Ottocento
Edizioni: Pacini, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 156-158
Recensore/i: Roberto Bianchi
Etichette: Vieusseux Giovan Pietro, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Falqui e il Novecento
A cura di: Giuliana Zagra
Edizioni: Biblioteca Nazionale Centrale, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Paola Italia
Etichette: Falqui Enrico, Biblioteca, Roma, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica
A cura di: Lucia Tonini
Edizioni: Artistic & Publishing Company, Gaeta (LT) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Recensore/i: Andrea Muzzi
Etichette: Atti Convegno, Collezionismo, Russia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804). Musicista italiano nel Settecento europeo
A cura di: Carolyn Gianturco – Patrizia Radicchi
Edizioni: ETS, Pisa – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 168-172
Recensore/i: Eleonora Negri
Etichette: Pietro Alessandro Guglielmi, Musica, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: INGEBORG BACHMANN – HANS WERNER HENZE
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da un’amicizia
Traduttore: Francesco Maione
Edizioni: EDT, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Bachmann Ingeborg, Henze Hans Werner, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: INGEBORG BACHMANN
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Felician
Traduttore: Antonella Moscati
Edizioni: Nottetempo, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175
Recensore/i: Katia Rossi
Etichette: Bachmann Ingeborg, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNST JÜNGER
Titolo libro/articolo recensito: Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi
Traduttore: Alessandra Iadicicco
Edizioni: Guanda, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Maurizio Guerri
Etichette: JÜnger Ernst, Seconda Guerra Mondiale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNST JÜNGER
Titolo libro/articolo recensito: La capanna nella vigna. Gli anni dell’occupazione, 1945-1948
Traduttore: Alessandra Iadicicco
Edizioni: Guanda, Parma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Maurizio Guerri
Etichette: JÜnger Ernst, Seconda Guerra Mondiale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA DELLE CAVE
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe Occhialini. Biografia di un fisico italiano
Edizioni: Muzzio, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180-184
Recensore/i: Emanuele Sorace
Etichette: Occhialini Giuseppe, Fisica, Novecento,