Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2008 | N. 41-42
Anno 2008 – Annata: XIV – N. 41-42 Mese: maggio-dicembre
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Premessa
Nella ‘Premessa’ Laura Desideri spiega come sia nata, durante l’inverno 2007-2008, l’idea di una Giornata di studio dedicata alle biblioteche d’autore e alle problematiche ad essa collegate. Il numero doppio qui introdotto riporta i risultati proprio di tale Giornata di studio.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluti
Nel porgere i suoi saluti in apertura della Giornata di studio Cocchi esprime gli auspici che l’attenzione posta alla valorizzazione e alla fruizione delle biblioteche d’autore possa favorire un approccio meno settoriale e condiviso, oltre che dagli archivisti e dai bibliotecari, anche da coloro che operano nei musei e nel campo dell’arte contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 5-7
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluti
La Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze apre il suo intervento di saluto richiamando l’attenzione sul problema della definizione del termine ‘biblioteca d’autore’.
Lingua: ItalianoPag. 9-12
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluti
Nel salutare l’apertura dei lavori, Guerrini si sofferma sulla peculiare natura della ‘biblioteca d’autore’, strettamente connessa a materiale di natura più propriamente archivistica. Conclude con l’auspicio di una valorizzazione delle biblioteche d’autore presso le comunità degli studiosi e dei ricercatori.
Lingua: ItalianoPag. 13-16
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Esemplari postillati di biblioteche d’autore
Laura Desideri parla delle biblioteche private conservate presso il Gabinetto Vieusseux. Dal 1975 ad oggi si contano circa una trentina di collezioni,tutte appartenute a una personalità del mondo artistico-letterario del Novecento. Quelle ospitate dall’Archivio contemporaneo si accompagnano in genere a dei manoscritti, come le biblioteche di Adolfo Orvieto, Ugo Ojetti, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Carlo Betocchi, Oreste Macrì, Alberto Savinio. In particolare, la studiosa prende in esame gli esemplari postillati della biblioteca di Carlo Betocchi e i volumi con dedica autografa di Aldo Palazzeschi (25 esemplari, stampati tra il 1910 e il 1972, presenti nelle biblioteche di Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Ettore Allodoli, lo stesso Betocchi).
Lingua: ItalianoPag. 17-36
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Biblioteche d’autore in biblioteca: dall’acquisizione alla valorizzazione
L’intervento tratta del tipo di problemi che le istituzioni bibliotecarie pubbliche incontrano nel momento in cui acquisiscono una ‘biblioteca d’autore’.
Lingua: ItalianoPag. 37-48
Etichette: Biblioteca d’autore, Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Biblioteche d’autore in biblioteca: una catalogazione speciale?
L’intervento di Petrucciani mira a definire le esigenze imposte alla catalogazione dalle ‘biblioteche d’autore’ affermando la necessità di render conto della presenza di ogni elemento significativo che il materiale comporta seppure all’interno di un quadro di principi e di norme il più possibile uniformi.
Lingua: ItalianoPag. 49-61
Etichette: Biblioteca d’autore, Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Dai libri alle carte: la gestione dei materiali “anfibi”
Anna Manfron porta la sua testimonianza in materia di organizzazione delle ‘biblioteche d’autore’ partendo dalla sua esperienza ventennale maturata presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.
Lingua: ItalianoPag. 63-73
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Le biblioteche d’autore nel Censimento dei fondi librari della Regione Toscana: tipologie e localizzazioni
Alla fine degli anni Novanta la Regione Toscana promosse l’iniziativa di un censimento descrittivo relativo alla presenza sul territorio dei fondi librari. L’intervento, a quattro mani, analizza i dati e propone spunti di riflessione scaturiti proprio dalla lettura di questo censimento. In appendice viene riportato il modello di scheda di rilevazione dei fondi librari e l’analisi dei singoli punti che la compongono.
Lingua: ItalianoPag. 75-106
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Le biblioteche d’autore nelle raccolte e nel catalogo del Sistema Documentario Interbibliotecario dell’Area Fiorentina (SDIAF)
L’intervento si sofferma sul processo di informatizzazione che ha investito negli ultimi anni l’opera di catalogazione delle biblioteche e sulle diverse esigenze da essa richieste e di volta in volta risolte.
Lingua: ItalianoPag. 107-111
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La valorizzazione delle raccolte dello SDIAF dal catalogo cumulato al catalogo integrato e personalizzato
Brogioni descrive i problemi di volta in volta incontrati nell’utilizzo dello SDIAF (Sistema Documentario Interbibliotecario dell’Area Fiorentina), attivo dal 2002, che è venuto a sostituire i precedenti cataloghi dell’area: quello fiorentino BIFI e quello dell’area metropolitana SBIAF.
Lingua: ItalianoPag. 111-118
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Raccolte private in una biblioteca di ricerca
Sandra Di Majo esamina i tre momenti che caratterizzano il rapporto tra la biblioteca e le raccolte private: acquisizione, conservazione e ordinamento, valorizzazione, sottolineando la responsabilità e l’onere che l’acquisizione di una raccolta comporta.
Lingua: ItalianoPag. 119-130
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Per una rete delle biblioteche d’autore a Roma
L’intervento di Stacchetti si sofferma sulla peculiare configurazione delle biblioteche romane rispetto a quelle delle altre città italiane. L’incontro tra queste e le biblioteche d’autore data a partire dalla fine degli anni Settanta, con la morte del poeta Sandro Penna, proseguendo con le raccolte dell’economista Giovanni Freddi, dell’attore Giancarlo Sbragia, del poeta Giorgio Caproni, di Enzo Siciliano. Nel tempo, la convivenza tra raccolte speciali e collezioni correnti è divenuta per le biblioteche romane ordinaria amministrazione.
Lingua: ItalianoPag. 131-136
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Verso una mappa delle biblioteche d’autore?
Sotto il comune titolo “Verso una mappa delle biblioteche d’autore?” vengono riportati gli interventi di Luisa Finocchi, Massimo Canella, Elisabetta Forti e Rosaria Campioni nella Tavola rotonda conclusiva del Convegno.
Lingua: ItalianoPag. 137-154
Etichette: Biblioteconomia, Novecento, Duemila,
Nella prima parte dell’Appendice viene proposta una bibliografia, aggiornata al giugno 2009, comprendente i principali contributi sul tema delle biblioteche d’autore. Nella seconda parte vengono segnalati studi e i cataloghi di singole biblioteche d’autore, in ordine alfabetico dell’autore-proprietario.
Lingua: ItalianoPag. 155-
Etichette: Biblioteconomia, Bibliografia, Novecento, Duemila,