Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2006 | N. 35
Anno 2006 – Annata: XII – N. 35 Mese: maggio-agosto
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Per Giovanni Ferrara
L’editoriale di Giovanni Gozzini, ricordando le doti umane di Giovanni Ferrara, presidente per alcuni anni del Gabinetto Vieusseux – “faceva della simpatia (nel senso etimologico del termine) e della curiosità per il genere umano al di là di ogni barriera ideologica, la stella polare del proprio viaggio nell’esistenza” -, prende le distanze dalla valutazione in chiave esclusivamente politica che dà del suo operato il nipote Giuliano Ferrara in un articolo sul “Foglio”.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: Ferrara Giovanni, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Gli occhi del Sismondi: le arti figurative nelle “Repubbliche italiane del Medioevo”
Il saggio si pone come un primo approdo nello studio, non privo di implicazioni di carattere metodologico, dell’opera di Sismondi in una prospettiva storico-artistica. Nonostante lo storico ginevrino non si fosse mai occupato direttamente di arti figurative, la tesi che si intende vagliare è relativa al ruolo giocato dalle stesse nel delineare il quadro complessivo delle ricostruzioni storiche proposte da Sismondi.
Lingua: ItalianoPag. 7-58
Etichette: Sismondi Jean Charles Léonard Simonde de, Storia, Arti figurative, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La vertigine dell’impersonale. Nota sulle “Onde” di Virginia Woolf
L’intervento si occupa del “dialogo” intercorrente tra il romanzo “Le onde” di Virginia Woolf e lo scritto di Maurice Blanchot “Il tempo e il romanzo” che si sviluppa a commento del primo.
Lingua: ItalianoPag. 59-65
Etichette: Woolf Virginia, Blanchot Maurice, Le onde, Romanzo, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “This interval from fighting”. Tracce di un insolito spettacolo al Teatro Niccolini nelle carte di Dorothy Nevile Lees
Il regista, scenografo e teorico del teatro Edward Gordon Craig e la scrittrice Dorothy Nevile Lees, due interessanti figure del mondo anglo-fiorentino del primo Novecento, furono legati da un sodlaizio umano e professionale che li portò, tra l’altro, a realizzare una rivista, “The Mask” (1908-1929) e a fondare una Scuola. I fondi “E. G. Craig” e “D. N. Lees”, conservati presso l’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, ci consentono non solo di illuminare alcuni aspetti dell’opera del più famoso dei due, Craig, grazie alla consultazione, in parallelo, delle “carte” di lei, ma soprattutto di conoscere meglio l’opera della Lees proprio attraverso lo studio del fondo Craig.
Lingua: ItalianoPag. 67-82
Etichette: Craig Edward Gordon, Lees Dorothy Nevile, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Angelica o la notte di maggio: dal “romanzo nel teatro” al romanzo “cinematografico”
Il saggio sottolinea l’incessante sperimentazione di Alberto Savinio, affascinato dalle ardite trovate della drammaturgia pirandelliana, in direzione di un “romanzo nel teatro” e del romanzo cinematografico. In particolare viene preso in esame il testo “Angelica o la notte di maggio”.
Lingua: ItalianoPag. 83-93
Etichette: Savinio Alberto, Angelica o la notte di maggio, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Esploratori, alpinisti e Sherpa: l’avventura himalayana dalle prime esplorazioni ai viaggi di Fosco Maraini
Dopo un’articolata disamina delle esplorazioni partite alla volta della zona centrale dell’Asia sulla spinta delle suggestioni esercitate sulla cultura occidentale da regioni come l’India o il Tibet, il saggio si sofferma sulla figura di Fosco Maraini che nel volume “Paropàmiso” mette a fuoco l’attraversamento dei confini della civiltà, il superamento di un immaginario “muro delle idee” che il viaggio verso le vette asiatiche comporta
Lingua: ItalianoPag. 95-126
Etichette: Maraini Fosco, Asia, Viaggio, Novecento,
Titolo articolo: Il perché di una nuova edizione
La studiosa dà conto del lavoro che ha portato alla pubblicazione del volume, curato da lei stessa e da Fabiana Barilli, “Alberto Cantoni. L’umorismo nello specchio infranto” (Mantova, Il Cartiglio Mantovano, 2005), che ha reso possibile la lettura delle opere di Cantoni (alcune rimaste inedite), precedentemente difficili da reperire.
Lingua: ItalianoPag. 127-131
Etichette: Cantoni Alberto, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Per Alberto Cantoni
Esprimendosi con sostanziale favore rispetto all’ipotesi di un’edizione critica dell’opera di Alberto Cantoni, Ghidetti ricorda l’accoglienza a lui riservata da un lato da Luigi Pirandello, dall’altro da Benedetto Croce.
Lingua: ItalianoPag. 131-
Etichette: Cantoni Alberto, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Cantoni, con spunti di misoginia
Esplorando alcune delle opere di Cantoni, la studiosa si sofferma in particolare su uno dei temi ricorrenti nella sua narrativa, quello del matrimonio, sul quale si affisse il caratteristico “humor” dello scrittore.
Lingua: ItalianoPag. 137-143
Etichette: Cantoni Alberto, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Alberto Cantoni: onori e oneri per l'”Opera omnia…di oggi e di ieri”
Chiude la sezione dedicata a Cantoni l’intervento di Fabiana Barilli, una delle due curatrici del volume “Alberto Cantoni. L’umorismo nello specchio infranto” (Mantova, Il Cartiglio Mantovano, 2005). In queste pagine la studiosa ripercorre la storia editoriale dei testi di Cantoni.
Lingua: ItalianoPag. 143-151
Etichette: Cantoni Alberto, Ottocento, Novecento,
Articolate in sette sezioni (Storia, Letteratura Italiana, Arte, Musica, Economia, Filosofia, Scienze), le note di lettura, curate, rispettivamente, da Roberto Bianchi, Paola Italia, Andrea Muzzi, Eleonora Negri, Andrea Pitzalis, Katia Rossi, Emanuele Sorace, prendono in esame temi e problemi proposti da alcuni volumi di recente pubblicazione.
Lingua: ItalianoPag. 152-184
Etichette: Critica,