Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2006 | N. 34
Anno 2006 – Annata: XII – N. 34 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Una nuova (antica) rubrica
L’Editoriale di Giovanni Gozzini apre il fascicolo presentando una sezione di informazioni culturali correnti suddivisa per materie. La “nuova” iniziativa è, in realtà, “vecchia” in quanto già sperimentata durante la direzone Bonsanti del Gabinetto Vieussex.
Lingua: ItalianoPag. 3
Etichette: Editoriale,
Titolo articolo: Le ‘Lettere a Clizia’ di Eugenio Montale
Nel 1983 Irma Brandeis, la Clizia celebrata da Montale, fece dono all’Archivio Contemporaneo tutto il “corpus” di lettere che segnano la storia d’amore con il poeta. Si tratta di 156 “pezzi” che si offrono a una lettura molteplice: come testi letterari, come illustrazioni della poesia, come episodio erotico, come riflesso psicologico dei caratteri in contatto. Mancano le lettere di Irma (a parte una, non spedita) che, talvolta, però, è possibile ricostruire attraverso le allusioni e le risposte di Montale.
Gli interventi di Segre, Marcenaro, Bettarini, Zabagli e Manghetti, raccolti in questa sezione dell'”Antologia”, sono stati letti in occasione della presentazione del volume Eugenio Montale, “Lettere a Clizia”, a cura di Rosanna Bettarini, Gloria Manghetti e Franco Zabagli (Mondadori 2006).
Pag. 5-29
Etichette: Montale Eugenio, Brandeis Irma, Clizia, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Corrispondenza dall’Italia: Angelo De Gubernatis e la “Contemporary Review”
Nel ripercorrere le circostanze che portarono alla collaborazione di De Gubernatis alla britannica “Contemporary Review”, il saggio coglie l’occasione per ricostruire il clima culturale e le vicende storico-politico-artistiche della Firenze del tempo che, nella sua indefessa attività di promozione all’estero, De Gubernatis definiva come “Atene d’Italia”.
Lingua: ItalianoPag. 31-60
Etichette: De Gubernatis Angelo, Contemporary Review, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Tra fiction e realtà. Il caso di Ouida nella Firenze di fine Ottocento
Ad aprire il saggio troviamo la descrizione che in uno dei suoi romanzi fece Henry James di una certa Greville Fane, una scrittrice dietro la cui fisionomia e i tratti ‘letterari’, grazie ai risultati di recenti ricerche, è possibile riconoscere il personaggio che avrebbe ispirato James, incontrato a Firenze: Marie Luise de la Ramée (1839-1908), più nota con lo pseudonimo di Ouida.
Il saggio prende in esame questa figura e l’ambiente in cui visse, tra Londra e Firenze.
A conclusione del saggio troviamo un’ “Appendice bibliografica”, curata da Laura Desideri, in cui si dà conto di tutte le edizioni di Ouida acquisite dal Gabineto Vieusseux.
Pag. 61-95
Etichette: Firenze, Ottocento, de la Ramée Marie Luise,
Titolo articolo: Vamba, i “Bad Boys” e il “Gian Burrasca”
Partendo da una premessa che rimarca come, dall’Ottocento in poi, alcuni agguerriti filologi si siano battuti per dimostrare che i più grandi novellatori hanno attinto a piene mani da filoni narrativi di diversa estrazione o come i maestri della fiaba (Basile, Perrault, i Grimm) non abbiano aggiunto molto a quanto esisteva nella tradizione popolare orale, l’intervento intende fare ordine e ribattere certe illazioni sul “Giam Burrasca” di Vamba, presentato talvolta come un bem dissimulato plagio letterario. Viene così ripercorsa la storia editoriale del testo e messi in luce i rapporti di questo con “Le memorie di un ragazzaccio”, pubblicate da Bemporad nel 1911, di un anonimo autore inglese, in cui si riconosceva, nelle prime pagine, una forte consonanza con il Giannino Stoppani di Vamba.
Lingua: ItalianoPag. 97-109
Etichette: Vamba, Bertelli Luigi, Gian Burrasca, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Piovene e la questione ebraica tra fascismo e dopoguerra
L’intervento prende in esame il caso di Guid Piovene come quello di un letterato che si trovò a fare i conti, nel periodo 1931-1943, tra compromessi con la propria coscienza, cedimenti diplomatici, scatti di ribellione, con il regime autoritario.
In particolare viene esamiata la violenta polemica che scoppiò tra il ’62 e il ’63 intorno al nome di Piovene a causa dell’antisemitismo che egli aveva dimostrato durante gli anni del regime.
Pag. 111-120
Etichette: Piovene Guido, Antisemitismo, Novecento,
In questa sezione gli autori, ognuno per la disciplina di propria competenza (Arte, Musica, Economia, Filosofia, Scienze), valuta i volumi pubblicati di recente.
Lingua: ItalianoPag. 121-
Etichette: Critica,