Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2005 | N. 33
Anno 2005 – Annata: XI – N. 33 Mese: settembre-dicembre
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Il primo editoriale per l’ “Antologia Vieusseux”
A dieci anni dall’inizio della nuova serie dell’ “Antologia Vieusseux”, la rivista ripropone il primo editoriale, a firma di Enzo Siciliano, come omaggio all’amico scomparso.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Antologia Vieusseux, Periodico, Editoriale,
Titolo articolo: Dopo l'”Antologia”: Vieusseux, periodici e censura
Dopo la chiusura dell’ “Antologia”, Vieusseux tentò di far rivivere parte dello spirito della sua rivista nel periodico napoletano “Il Progresso”, diretto da Giuseppe Ricciardi con cui avviò rapporti di collaborazione. Le difficoltà dovute alla censura borbonica prima e all’arresto dello stesso Ricciardi poi, fecero fallire tale disegno. Con il passaggio del “Progresso” sotto la direzione del Bianchini, infatti, si consumò il definitivo distacco dalle direttive del Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 5-19
Etichette: Vieusseux Gian Pietro, Ricciardi Giuseppe, Antologia Vieusseux, Il Progresso, Periodici, Ottocento,
Titolo articolo: Tommaseo e la Francia
Il saggio perlustra i rapporti che Tommaseo ebbe con alcuni letterati francesi durante gli anni del suo esilio volontario a Parigi. L’interesse per la letteratura d’oltralpe, già registratosi negli anni precedenti al suo trasferimento, si accrebbe notevolmente con la frequentazione degli ambienti in cui lo scrittore venne introdotto. Così, all’ammirazione per Rousseau, che lo aveva ispirato soprattutto come modello umano e intellettuale, Tommaseo aggiunse quello per Lammennais, Chautebriand, Ballanche, de Lamartine, George Sand e Sainte-Beuve. E se il giudizio di Tommaseo non fu sempre benevolo nei loro confronti, pure la sua opera fu profondamente influenzata da questi intellettuali, specie se pensiamo che ben tre delle quattro raccolte poetiche dell’autore di “Fede e bellezza” uscirono durante gli anni del soggiorno in Francia.
Lingua: ItalianoPag. 21-41
Etichette: Tommaseo Niccolò, Ottocento, Francia,
Titolo articolo: “Dell’educazione” di Niccolò Tommaseo: studi per un’edizione critica e commentata
Lo studio ci offre i primi risultati di un’indagine condotta sull’opera di Tommaseo “Dell’educazione”. Raccolti e pubblicati nel 1834, i testi contenuti nel volume (a cui presto seguirono altre edizioni) possono rintracciarsi in gran parte negli scritti giornalistici antecedenti al 1836, spesso all’interno di una recensione o di uno scritto nato con un intento diverso da quello pedagogico. La studiosa illustra quindi le difficoltà prospettate dalla messa a punto di un’edizione critica dello scritto “Dell’educazione” e prende in esame quattro dei testi in esso raccolti come paradigma della tecnica di lavoro del Tommaseo. In chiusura vengono proposti due allegati: il primo con l’indice delle materie contenuta nell’opera, il secondo con un esempio di rimaneggiamento e di riutilizzazione da parte di Tommaseo.
Lingua: ItalianoPag. 43-62
Etichette: Tommaseo Niccolò, Dell’educazione, Giornalismo, Ottocento,
Titolo articolo: Metapsichica e teosofia tra Capuana e Pirandello
Il saggio, partendo dalle riflessioni espresse da Capuana nel volume “Spiritismo?”, esamina l’influenza sullo scrittore siciliano delle contemporanee acquisizioni in campo scientifico. In particolare, viene esplorata la convergenza delle posizioni di Capuana, in merito al concetto di ispirazione artistico-letteraria, con gli studi di Carl Gustav Jung. Il “mistero della creazione artistica” costituisce oggetto di indagine anche per Luigi Pirandello il quale innesta le sue riflessioni sulla lettura di testi filosofici e teosofici sostenuti dall’opera di Alfred Binet “Les altérations de la personnalité”.
Lingua: ItalianoPag. 63-85
Etichette: Capuana Luigi, Pirandello Luigi, Jung Carl Gustav, Binet Alfred, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il traguardo della fede (1919): Giovanni Papini prima e dopo la conversione
Lo studio prende in esame il rapporto di Giovanni Papini con la religione e si sofferma in particolare sulle opere più significative per comprendere il processo di avvicinamento dello scrittore alla fede: “Un uomo finito” e “La seconda nascita”.
Lingua: ItalianoPag. 87-114
Etichette: Papini Giovanni, Un uomo finito, La seconda nascita, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Anna Banti al cinema
L’intervento di Maria Carla Papini, letto in occasione della presentazione del fascicolo monografico di “Paragone” dedicato a Anna Banti, prende in esame il rapporto della scrittrice con il cinema e l’ambiente che fece da sfondo a questa lunga e coltivata passione che si tradusse in numerose recensioni cinematografiche
Lingua: ItalianoPag. 115-124
Etichette: Banti Anna, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: Archeologia e viaggi di Giorgio Manganelli
La recente pubblicazione di alcuni scritti di e su Giorgio Manganelli (“La favola pitagorica” e “L’isola pianeta e altri settentrioni”, entrambi curati da Andrea Cortellessa; “Tragedie da leggere”; “Giorgio Manganelli”, numero 25 di “Riga”, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa)offre l’occasione di soffermarsi sui poliedrici interessi dello scrittore e di ridisegnare il suo profilo critico che finisce per acquistare un maggiore spessore.
Lingua: ItalianoPag. 125-135
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento,