Antologia Vieusseux | 2005 | N. 31

Anno 2005 – Annata: XI – N. 31 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: GIOVANNI GOZZINI
Titolo articolo: La parola democrazia

Parlando di democrazia, nel suo “Editoriale” Gozzini apre il fascicolo che racchiude gli Atti della Giornata di Studi dedicata a Fortini.

Lingua: Italiano
Pag. 3-5
Etichette: Democrazia, Fortini Franco, Lattes Franco,

Autore/i articolo: GIUSEPPPE NAVA
Titolo articolo: Fortini: un intellettuale-poeta

L’intervento ripercorre a grandi linee, attraverso soprattutto le prefazioni alle sue opere – continuamente riscritte, nella necessità di una progressiva messa a fuoco -, le posizioni di Fortini nei confronti dei grandi temi che investono la letteratura e, in particolare, il ruolo dell’intellettuale. Il modello a lui maggiormente congeniale rimanda da un lato alla tradizione dell’ “impegno” (facente capo allo Zola del “J’accuse” e a Sartre) e dall’altro alla prassi dei gruppi di elaborazione politico-culturale formatisi negli anni Cinquanta in Francia e in Italia intorno a riviste come “Ragionamenti” e “Arguments”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-15
Etichette: Fortini Franco, Lattes Franco, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE RANCHETTI
Titolo articolo: Fortini e Milani

Ranchetti esamina il rapporto di Fortini con Lorenzo Milani nei due unici scritti espressamente a lui dedicati: una recensione alla “Lettera ad una professoressa” e l’intervento letto da Fortini nel 1980 al Convegno di Studi su Don Lorenzo Milani.

Lingua: Italiano
Pag. 17-23
Etichette: Fortini Franco, Lattes Franco, Milani Lorenzo, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE DALMAS
Titolo articolo: Fortini tra Riforma e “”iforma letteraria”

L’intervento di Dalmas mira a riscoprire gli anni della formazione di Fortini (quelli in cui era ancora Franco Lattes). Questa fase giovanile è segnata da una forte attrazione per le culture della crisi che spinge il giovane Lattes a “risalire” verso “i grandi esploratori europei della coscienza e dll’angoscia”. Importante risulta, però, anche l’incontro con il contemporaneo Giacomo Noventa, animatore della “Riforma letteraria”, rivista su cui Lattes recensisce gli autori contemporanei. Altro punto preso in esame è la scoperta della cultura protestante e la frequentazione con Giorgio Spini.

Lingua: Italiano
Pag. 25-37
Etichette: Fortini Franco, Lattes Franco, Novecento,

Autore/i articolo: SEVERINO SACCARDI
Titolo articolo: Franco Fortini, pensatore “di frontiera”

Saccardi si sofferma sull’immagine di Fortini pensatore “di frontiera”, nel senso non soltanto della poliedricità del suo impegno intellettuale (consumatosi in articoli giornalistici, testi per la scuola, saggi culturali o interventi più propriamente politico-culturali)ma anche per la ricerca instancabile, dagli esiti mai prevedibili, condotta all0interno del suo percorso esistenziale.

Lingua: Italiano
Pag. 39-48
Etichette: Fortini Franco, Lattes Franco, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO VOLPI
Titolo articolo: Le voci degli Appennini. La montagna nei Canti toscani di Tommaseo

L’attenzione per l’Appennino toscano come luogo non solo di ambientazioni letterarie ma anche come deposito della memoria e della tradizione popolare aveva dato modo a Giuseppe Tigri di raffigurare l’eroe modesto, in grado di combinare fede, religione e istinto naturale. Sulla stessa scia si colloca il personaggio creato dalla penna di Narciso Feliciano Pelosini, Mastro Domenico, interprete di un nostalgico rimpianto nei confronti di una Toscana (quella preunitaria) ormai scomparsa. Non diversamente, Massimo d’Azeglio ritrovava, negli abitanti della montagna pistoiese, la purezza della lingua, ormai contaminata dalla “civilizzazione” della città.E’ in Tommaseo, tuttavia, che la montagna pistoiese trova il suo più sincero estimatore. In lui il rifutoi della modernità e la celebrazione del vero spirito del popolo si esprime nella raccolta di “Canti popolari toscani”.

Lingua: Italiano
Pag. 48-69
Etichette: Toscana, Tommaseo Niccolò, Canti popolari, Ottocento,

Autore/i articolo: MARZIO SIRACUSA
Titolo articolo: L’onomatopea pascoliana dal “chiù” nominante del 1897 al “chiù” simbolico del 1909

L’intervento di Siracusa propone una disamina dell’onomatopea pascoliana a partire dal celebre verso – “chiù” – contenuto ne “L’assiuolo” (1897). Attraverso la lettura di versi ascrivibili a momenti diversi della produzione pascoliana, lo studioso sostiene che in “Ritorno a San Mauro” l’onomatopea apparentemente scompare perché diventa linguaggio silenzioso e tramite con i morti, mentre nel “chiù” del 1909 la parabola si chiude: il verso dell’uccello non appartiene più a una lingua altra, quella che comunica con i morti, ma organizza solo la lingua dei vivi.

Lingua: Italiano
Pag. 71-83
Etichette: Pascoli Giovanni, Onomatopea, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA MARCHI
Titolo articolo: “Il Bestiario” di Arturo Loria e l’edizione Bonsanti del 1959

Monica Marchi si occupa dell’edizione, curata da Alessandro Bonsanti, della raccolta di poesie “Il Bestiario” di Arturo Loria. Scomparso prematuramente il poeta, la famiglia affidò all’amico Bonsanti il compito di allestire la pubblicazione delle liriche inedite, lasciate dall’autore in un quaderno azzurro. Vengono quindi presi in esame i criteri che guidarono il curatore nel dare forma al volume pubblicato nel 1959 da Il Saggiatore.

Lingua: Italiano
Pag. 85-97
Etichette: Loria Arturo, Bonsanti Alessandro, Il Bestiario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO ROSSI
Titolo articolo: Tiferno o della memoria

Sulla scia dell’autobiografismo – definito per lui “inconsueto” – la testimonianza di Paolo Rossi attraversa il tema della memoria e, in particolare, della “persistenza del rapporto fra luogo e memoria” che consente di stabilire quella “continuità” da cui la nostra identità viene rafforzata.

Lingua: Italiano
Pag. 99-113
Etichette: Memoria, Novecento,

Autore/i articolo: VALERIA BRUNI
Titolo articolo: Il giardino delle regine

La mostra “I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana fra Ottocento e Novecento”, tenutasi a Firenze nel 2004, offre a Valeria Bruni l’occasione di soffermarsi su alcuni temi emersi nella mostra stessa e nel relativo catalogo. La Bruni richiama l’attenzione, innanzitutto, su quel momento storico che vide la presenza nel capoluogo toscano di molte personelità straniere che perseguirono uno stile di vita in sintonia con l’ambiente circostante. In secondo luogo, si sofferma sul rapporto che si instaurò tra le donne, il Risorgimento italiano e Firenze. Proprio nella “colonia anglofona” fiorentina molte artiste straniere scoprirono la propria libertà di azione e di pensiero. L’intervento si conclude con il richiamo all’opera di Vernon Lee.

Lingua: Italiano
Pag. 115-120
Etichette: Mostra, Firenze, Lee Vernon,

Autore/i articolo: FRANCO ZABAGLI
Titolo articolo: Su “Il risveglio della bionda sirena” di Enzo Siciliano

Franco Zabagli, con tocco rapido e leggero, in occasione dell’uscita del volume di Enzo Siciliano “Risveglio della bionda sirena. Raphael e Mafai: storia di un amore coniugale”, ripercorre alcuni episodi aneddotici della famiglia Mafai e gli interessi dello stesso critico letterario.

Lingua: Italiano
Pag. 120-124
Etichette: Siciliano Enzo, Mafai Mario, Raphael Antoniette,

Autore/i articolo: ALBERTO ARBASINO
Titolo articolo: Una lettera di Alberto Arbasino

Viene pubblicata una lettera di Arbasino nella quale vengono fatte delle precisazioni i proposito di alcuni documenti pubblicati nel n. 30 dell’ “Antologia Vieusseux”.

Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Etichette: Arbasino Alberto, Lettera, Novecento,