Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2002 | N. 23
Anno 2002 – Annata: VIII – N. 23 Mese: maggio-agosto
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Messaggio di saluto del Presidente della Repubblica
Nel suo messaggio di saluto ad apertura di Convegno, il Presidente Ciampi ricorda come Montanelli sia riuscito mirabilmente a fondere il mestiere di giornalista con quello di storico.
Lingua: ItalianoPag. 03
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluto del Vice Sindaco di Firenze
Il Vice Sindaco di Firenze porta i saluti del Comune al Convegno organizzato dal Gabinetto Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 05
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluto del Presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux
Fazzini, Presidente del Gabinetto Vieusseux che ospita il Convegno, rivolge i suoi saluti e i suoi ringraziamenti a quanti hanno reso possibile la realizzazione del Convegno stesso. Successivamente illustra le ragioni dell’incontro su Montanelli e il programma dei lavori il cui intento è non di ricordare in modo celebrativo il giornalista ma di riflettere, secondo il suo insegnamento, sui fatti.
Lingua: ItalianoPag. 07-11
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluto del Presidente della Fondazione del Corriere della Sera
L’intervento di Romiti, Presidente della Fondazione Corriere della Sera, si sofferma sui valori rappresentati daa Montanelli e su due caratteri peculiari del giornalista: la capacità di comunicare e trasmettere emozioni e di cogliere il problema di fondo di ogni questione.
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Saluto del Presidente della Fondazione Montanelli Bassi
Alberto Malvolti, Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, rivolge i suoi saluti ai partecipanti al Convegno.
Lingua: ItalianoPag. 19-20
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Indro Montanelli nella storia d’Italia
Montanelli nasce da una borghesia moderata e ne rappresenta la sconfitta storica di una classe decisiva nella costruzione statale italiana ma poi mai di fatto rimasta estranea alla guida dello Stato. Galli della Loggia sottolinea anche come Montanelli sia stato espressione di un giornalismo che si è fatto partito sopperendo alle mancanze di una politica incapace di fornire una rappresentanza alla parte migliore della borghesia.
Lingua: ItalianoPag. 21-25
Etichette: Montanelli Indro, Giornalismo, Politica, Borghesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il sodalizio di Montanelli e Spadolini
L’intervento ricorda il profondo interesse che Montanelli ebbe per la storia e che lo condusse – dal 1957 fino al 2000 – a scrivere i volumi della collana “Storia d’Italia”. La scrittura di Montanelli usciva dai cliché accademici e si rivolgeva al pubblico dei lettori-non addetti ai lavori. Molti i punti in comune con il più giovane Spadolini a cui lo legava, oltre che una profonda e duratura amicizia, la passione per la storia e la pratica del giornalismo che li vide entrambi ‘militare’ alla guida del “Corriere della Sera”.
Lingua: ItalianoPag. 27-37
Etichette: Montanelli Indro, Spadolini Giovanni, Storia, Giornalismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Vogliono cancellare il revisionismo di Indro
Mario Cervi conduce alcune riflessioni sul fatto che Montanelli, a suo avviso il maggior revisionista tra quanti “hanno scritto di storia, in Italia, da alcuni decenni a questa parte”, non sia stato preso in considerazione come tale nel Convegno di Milano su “L’antifascismo nella costruzione dell’identità europea”.
Lingua: ItalianoPag. 39-41
Etichette: Montanelli Indro, Revisionismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Montanelli come l’orco delle fiabe
Servendosi della definizione di “orco delle fiabe”, che utilizza per sottolineare l’interesse di Montanelli per l’uomo, Colombo si sofferma sull’opera storiografica di Montanelli per mettere in rilievo, attraverso una cospicua esemplificazione, i tratti stilistici propri del giornalista.
Lingua: ItalianoPag. 43-57
Etichette: Montanelli Indro, Storia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Visto da lontano
Confessando di aver seguito Montanelli da una certa distanza, Garboli ricorda rapidamente la parabola tracciata dal Montanelli giornalista nel lungo arco della sua carriera.
Lingua: ItalianoPag. 59-62
Etichette: Montanelli Indro, Storia d’Italia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il mestiere di raccontare la storia
Portando la sua personale testimonianza, Gervaso ricorda soprattutto l’esperienza che lo legò a Montanelli nello scrivere i volumi della “Storia d’Italia”.
Lingua: ItalianoPag. 63-67
Etichette: Montanelli Indro, Storia d’Italia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Montanelli com’era
Il ricordo di Enzo Bettiza, vicino a Montanelli soprattutto negli anni del “Giornale”, indugia, oltre che sulle asperità delle sue prese di posizione, su un particolare poco noto del suo modo di essere, la creatività, che assimilava Montanelli ad un artista che compone musica.
Lingua: ItalianoPag. 69-73
Etichette: Montanelli Indro, Il Giornale, Giornalismo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Amata-odiata Italia
La testimonianza di Orlando si spinge ad esaminare gli aspetti politici delle posizioni di Montanelli e la funzione ‘civile’ da lui esercitata nel nostro paese verso il quale il giornalista provò un sentimento di amore-odio.
Lingua: ItalianoPag. 75-78
Etichette: Montanelli Indro, Italia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Montanelli testimone e storico
L’intervento di Perfetti si sofferma soprattutto sull’interesse di Montanelli per la storia. Viene sottolineato, in particolare, il suo ruolo di ‘divulgatore’ testimoniato, tra l’altro, dalla citazione di una lettera di risposta di Montanelli agli apprezzamenti dello storico Gioacchino Volpe per il volume “L’Italia dei secoli bui”.
Lingua: ItalianoPag. 79-87
Etichette: Montanelli Indro, Storia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’esperienza di Indro Montanelli
L’intervento di Tranfaglia, tentando di tracciare un bilancio delle posizioni assunte da Montanelli nei confronti degli eventi storico-politici del Novecento, mette in evidenza la continuità delle sue scelte di campo – nonostante l’apparente contraddizione rappresentata dal recente allontanamento dal centro-destra – alla luce della sua formazione e della giovanile adesione al fascismo.
Lingua: ItalianoPag. 89-94
Etichette: Montanelli Indro, Politica, Novecento, Duemila,
Ferruccio de Bortoli intervista, contemporaneamente, Sergio Romani e Giovanni Sartori. Il dibattito mette in luce molti aspetti della figura umana e professionale di Montanelli.
Lingua: ItalianoPag. 95-113
Etichette: Montanelli Indro, Novecento, Duemila,