Le riviste sostenitrici
Antologia Vieusseux | 2002 | N. 22
Anno 2002 – Annata: VIII – N. 22 Mese: gennaio-aprile
A cura di Loredana Palma
Titolo articolo: Editoriale. L’Europa, i libri e le idee
Dalla considerazione della vocazione europea del Vieusseux scaturisce una riflessione sull’odierno dibattito relativo alla costituzione europea.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Gozzini Giovanni, Editoriale,
Titolo articolo: La biblioteca del Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux negli anni dell'”Antologia”: acquisizioni, recensioni, letture
Il saggio dà conto dell’attività svolta dalla biblioteca Vieusseux nel periodo che va dal 1819 – anno di fondazione del Gabinetto – al 1833, data in cui si concluse l’esperienza della prestigiosa “Antologia”. Particolare rilievo viene dato all’esame delle tipologie dei libri proposti alla lettura da Giovan Pietro Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 5-33
Etichette: Vieusseux Giovan Pietro, Biblioteca, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: “Il Grenoble”. Il primo istituo francese al mondo
Il saggio, presentato nella traduzione di Filippo Martellucci, ripercorre la storia “Grenoble” di Firenze, partendo da un ritratto del suo fondatore, Julien Luchaire, per soffermarsi poi su alcuni aspetti legati alla nascita dell’istituto quali quelli delle risorse finanziarie, dell’articolazione dell’insegnamento, della biblioteca. Particolare spazio viene riservato ai rapporti intercorrenti tra il Luchaire ed alcuni dei protagonisti della vita culturale fiorentina del tempo quali Prezzolini, Papini, Rolland, Bloch.
Lingua: ItalianoPag. 35-73
Etichette: Luchaire Julien, Grenoble, Firenze, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il carteggio Ragghianti-Vallecchi
L’autrice prende in esame le lettere inviate da Carlo Ragghianti a Enrico Vallecchi tra il 1945 e il 1960, ora custodite presso l’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”. Tra gli argomenti toccati dall’epistolario, principale rilievo assumono le vicende relative alla rivista dello stesso Ragghianti, “Critica d’Arte”.
Lingua: ItalianoPag. 75-90
Etichette: Ragghianti Carlo, Vallecchi Enrico, Carteggio, Novecento,
Titolo articolo: Lettre, envoi, dédicace, enrichissement. Una prima indagine tra i libri dedicati a Oreste Macrì
Il lavoro prende in esame, esplorandola in tutta la sua varietà, la vasta gamma di dediche “d’esemplare” che accompagnano molti dei libri offerti a Oreste Macrì la cui biblioteca è ora custodita presso l’Archivio Contemporaneo del Vieusseux.
Lingua: ItalianoPag. 91-114
Etichette: Macrì Oreste, Novecento, Dedica,
Titolo articolo: Ricordo di Tristano Codignola. Tristano Codignola e La Nuova Italia
L’intervento prende in esame l’attività editoriale di Tristano Codignola, proseguita nell’alveo di una tradizione familiare che egli portò avanti ben consapevole del nesso tra cultura e politica. Particolare attenzione viene posta nel riconoscere, pur individuando le linee di continuità con il padre Ernesto, i meriti di Tristano nella conduzione de La Nuova Italia.
Lingua: ItalianoPag. 115-126
Etichette: Codignola Tristano, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Ricordo di Tristano Codignole. Tristano Codignola: una vita per la scuola democratica
Partendo da una valutazione critica della legge che porta il suo nome, l’intervento esamina i meriti di Tristano Codignola nell’ambito della politica scolastica del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 127-141
Etichette: Codignola Tristano, Scuola, Italia, Novecento,
Titolo articolo: Resistenza
Sotto il comune titolo di “Resistenza” sono proposti da Buffoni undici testi poetici.
Lingua: ItalianoPag. 143-
Etichette: Buffoni Franco, Poesia, Novecento, Duemila,