Antologia Vieusseux | 2000 | N. 16-17

Anno 2000 – Annata: N. S. VI – N. 16-17 Mese: gennaio-agosto
A cura di Loredana Palma

Autore/i articolo: ENZO SICILIANO
Titolo articolo: Editoriale. La vita del ‘Vieusseux’

L’editoriale invita ad una riflessione sull’inestimabile valore, innanzitutto morale, rappresentato per gli Italiani dal patrimonio di libri e di carte custoditi presso l’Archivio Vieusseux.

Lingua: Italiano
Pag. 3
Etichette: Novecento, Archivio Vieusseux,

Autore/i articolo: GIOVANNI CARLETTI
Titolo articolo: L’interesse per la medicina al Gabinetto Scientifico Letterario di Giovan Pietro Vieusseux

Il saggio si sofferma sull’attenzione registratasi a Firenze nei primi decenni dell’Ottocento per pubblicazioni e riviste relative alle scienze mediche. Tale interesse coinvolse in particolare gran numero degli associati – specialisti e non- al Gabinetto di lettura Vieusseux al punto da indurre il suo fondatore ad elaborare un progetto – poi mai realizzato – di una ‘Antologia medica’ con il contributo degli esponenti più illustri della comunità medica regionale.

Lingua: Italiano
Pag. 5-37
Etichette: Vieusseux Giovan Pietro, Medicina, Settecento, Ottocento, Periodico,

Autore/i articolo: LUCIA CUSMANO
Titolo articolo: Lettrici del Novecento. La lettura delle donne attraverso gli abbonamenti al Gabinetto Vieusseux (1900-1909)

Il testo conduce un’indagine sulla consistenza numerica, sulla provenienza sociale e sull’appartenenza linguistica delle lettrici associate al Gabinetto Vieusseux nel primo decennio del Novecento. Vengono inoltre considerati gli orientamenti di gusto espressi dalle abbonate e la loro incidenza sulla politica culturale dello stesso Istituto.

Lingua: Italiano
Pag. 39-60
Etichette: Novecento, Gabinetto Vieusseux, Donna, Lettura,

Autore/i articolo: FRANCESCA SANVITALE
Titolo articolo: Prolusione per Alberto Savinio

Il contributo ripercorre alcune delle più importanti tappe del percorso umano e artistico di Savinio individuando motivi e caratteri salienti della sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 61-69
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO DEBENEDETTI
Titolo articolo: Il Signor Bettì

Il contributo, conducendo una rapida panoramica sugli scritti di Alberto Savinio, ne definisce i caratteri peculiari cogliendo alcune significative consonanze con la parallela produzione pittorica del versatile artista.

Lingua: Italiano
Pag. 71-77
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Narrativa, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA ITALIA
Titolo articolo: Sul dorso del Centauro

Il saggio si sofferma su alcuni scritti inediti di Savinio – custoditi presso l’Archivio contmporaneo del Vieusseux – che rappresentano una sorta di materiale preparatorio al romanzo “Tragedia dell’infanzia”. Di questi vengono proposti alcuni brani di “Sul dorso del centauro”, originarimente destinato a dare vita ad una seconda parte del romanzo stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 79-102
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO SABBATINI
Titolo articolo: Ermafroditismo linguistico. Gli esordi di Savinio scrittore

Viene proposta una lettura di “Hermaphrodito”, il testo che Savinio considerava come il suo esordio letterario, di cui vengono esaminati l’aspetto linguistico e la composita struttura architettonica.

Lingua: Italiano
Pag. 103-111
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Hermaphrodito, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO TINTERRI
Titolo articolo: L’avventura colorata di Alberto Savinio

Il testo ripercorre il rapporto di Savinio con il teatro ed esamina la concezione, suggestione del Savinio pittore, di una funzione catartica del colore.

Lingua: Italiano
Pag. 113-118
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Teatro, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: MORENO BUCCI
Titolo articolo: Alberto Savinio scenografo da Milano a Firenze

Il contributo passa in rassegna l’attività di scenografo di Savinio.Il testo è corredato da otto illustrazioni (sette delle quali riproducenti lavori dello stesso Savinio), utili ad esemplificare le modalità espressive del suo lavoro per il teatro.

Lingua: Italiano
Pag. 119-134
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Teatro, Novecento, Scenografia,

Autore/i articolo: MILA DE SANTIS
Titolo articolo: Savinio compositore per la radio

Il saggio ripercorre l’esperienza di Savinio compositore per la radio soffermandosi su due opere: “Agenzia Fix” e “Cristoforo Colombo”. Il testo è accompagnato dalla riproduzione di alcune parti degli spartiti relativi alle composizioni radiofoniche.

Lingua: Italiano
Pag. 135-152
Etichette: Savinio Alberto, De Chirico Andrea, Agenzia Fix, Cristoforo Colombo, Musica, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO SIMONCELLI
Titolo articolo: Morfine

Si tratta di una poesia composta da 15 frammenti lirici.

Lingua: Italiano
Pag. 153-160
Etichette: Simoncelli Stefano, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: NINO DE VITA
Titolo articolo: A luci (La luce)

E’ una lirica scritta in dialetto siciliano, accompagnata da una traduzione in italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 161-165
Etichette: De Vita Nino, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: NINO DE VITA
Titolo articolo: Patri Pinu (Padre Pino)

E’ una lirica scritta in dialetto siciliano, accompagnata da una traduzione in italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Etichette: De Vita Nino, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FOSCO MARAINI
Titolo articolo: Italia e Cina

Partendo dalla suggestione esercitata dal volume di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini, “Italia e Cina” (Roma-Bari, Laterza 1996), l’intervento offre spunti di riflessione sui rapporti tra Europa ed estremo Oriente dall’inizio dell’Era volgare al Novecento soffermandosi sull’azione dei Gesuiti ed in particolare del gesuita-pittore Giuseppe Castiglione (sec. XVIII).

Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Etichette: Gesuiti, Origini/Novecento, Italia, Cina,

Autore/i articolo: ERNESTINA PELLEGRINI
Titolo articolo: Per Marisa Madieri. I racconti rasoterra

Il contributo ripercorre l’esperienza narrativa di Marisa Madieri esaminandola alla luce della ricchezza dell’esperienza umana della scrittrice. Particolare rilievo viene data alle metafora del giardino e della fioritura, presenti in molti punti della sua opera.

Lingua: Italiano
Pag. 173-184
Etichette: Madieri Marisa, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ALBA DONATI
Titolo articolo: Per Marisa Madieri. Il tocco inconfondibile del silenzio

L’intervento si sofferma sulle doti letterarie della Madieri ed in particolare sul suo stile narrativo semplice.

Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Etichette: Madieri Marisa, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA TERESA CACIAGLI FANCELLI
Titolo articolo: Per Marisa Madieri.Su ‘La conchiglia e altri racconti’

L’intervento esamina “La conchiglia”, la raccolta che conclude la breve esperienza letteraria della Madieri. Come nucleo portante dell’opera viene individuato il rapporto con il tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 187-190
Etichette: Madieri Marisa, La conchiglia, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO SICILIANO
Titolo articolo: Per Marisa Madieri. Le radici strappate

Nel ricordare Marisa Madieri, Siciliano si sofferma sulle origini fiumane della scrittrice e sulla delicatezza del suo stile.

Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Etichette: Madieri Marisa, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: UTA TREDER
Titolo articolo: Per Marisa Madieri. Voci di donne nell’ultima Madieri

L’intervento si sofferma su “La conchiglia”, l’ultimo racconto della Madieri, di cui vengono colte le suggestioni legate al mito della Grande Madre.

Lingua: Italiano
Pag. 192-196
Etichette: Madieri Marisa, La conchiglia, Narrativa, Novecento, Donna, Mito,