Le riviste sostenitrici
Annali d’italianistica | 2007 | N. 25
Anno 2007 – N. 25
A cura di Bruna Bianchi
Titolo articolo: Literature, Religion, and the Sacred: An Introductory Essay
La rivista, in occasione del suo venticinquesimo anno di pubblicazione, dedica il fascicolo annuale al tema del sacro ed alle diverse interpretazioni che ne ha dato la cultura italiana. La complessità dell’argomento spinge a prediligere solo alcune delle innumerevoli prospettive suggerite nel corso dei secoli dal panorama culturale. Il direttore di Annali d’Italianistica fornisce anche una sintesi dei diversi contributi che costituiscono questo numero.
Lingua: InglesePag. 11-22
Etichette: Letteratura italiana, Religione, Sacro,
Titolo articolo: Le nuove frontiere della teologia cattolica italiana. Breve rassegna del contributo italiano al rinnovamento teologico cristiano
Si analizzano i recenti contributi dei teologi italiani che hanno cercato di esprimere una propria originalità di pensiero dopo un lungo lasso di tempo durante il quale la teologia italiana ha manifestato una notevole arretratezza rispetto a quella europea.
Ripercorrendo le vicende che hanno portato, a partire dagli anni ’70, ad una nuova riflessione teologica, lo studioso evidenzia la maturità teorica alla quale è giunto il pensiero teologico italiano destinato ad influire sul dibattito culturale internazionale.
Pag. 23-46
Etichette: Teologia, Italia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Gianni Vattimo and the Return of the Sacred
Lo sforzo di Gianni Vattimo di ricollocare l’immanenza sacra all’interno del mondo umano ha grande importanza nel processo d’interpretazione e di comprensione dei movimenti religiosi contemporanei, della loro ricerca della verità e del loro tentativo di concretizzare insieme significativi valori umani nella vita.
Lingua: InglesePag. 47-75
Etichette: Vattimo Gianni, Filosofia, Teologia, Novecento,
Titolo articolo: Dalla gioia alla gloria. Severino e la mistica della deduzione.
Lo studioso indaga su come il filosofo italiano Emanuele Severino tenti di risolvere la contraddizione inerente all'”Essere” e la “Futuro”, termine questo inadeguato a descrivere ciò che a tutti gli effetti è un destino che va definito con il termine di “Gioia” e la sua manifestazione con quello di “Gloria”
Lingua: ItalianoPag. 77-103
Etichette: Severino Emanuele, Filosofia, Novecento, Sacro, Italia,
Titolo articolo: Mystical and Literary Texts: Meeting the Other, and Each Other, at the Borders of Language
Sia l’argomento mistico che quello letterario hanno una relazione problematica, spesso conflittuale, con il linguaggio. Nei testidi entrambi i generi, gli effetti osservabili del significato sono altrettanto vari quante sono le prospettive dei loro lettori.
Lingua: InglesePag. 105-122
Etichette: Letteratura religiosa, Sacro,
Titolo articolo: La finezza percettiva di Mircea Eliade, lettore
Uno dei principali studiosi del tema religioso, Mircea Eliade, racconta nel proprio diario l’emozione suscitata dalla testimonianza autobiografica della conversione di Giovanni Papini. L’accordo tra i due autori, il gioco delle affinità non impediscono ad Eliade di proseguire autonomamente lungo un percorso che lo porterà a scoprire inquietudini che non lo abbandoneranno mai.
Lingua: ItalianoPag. 123-138
Etichette: Eliade Mircea, Papini Giovanni, Storia delle religioni, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Tra Verbum e Poiesis. Mappature critiche su letteratura italiana e sacro ( 1986-2006 )
Il contributo offre un’ampia panoramica della produzione critica sui rapporti tra letteratura italiana e sacro nell’ambito del postmodernismo. La vastità e la complessità di tali rapporti ha determinato, a partire dagli anni Ottanta, un cambiamento profondo mella sensibilità culturale europea ed extra europea.
Lingua: ItalianoPag. 139-176
Etichette: Postmodernismo, Novecento, Sacro,
Titolo articolo: Poema sacro
Al contrario dei luoghi comuni che si riferiscono a Dante come ad un poeta cristiano medioevale ed ortodosso, si può affermare che la fede di Dante Alighieri, come si evince dai suoi scritti, fu un misto di tradizione e rielaborazione personale. Egli la interpretò liberamente quando l’immaginazione poetica lo spinse a farlo.
Lingua: InglesePag. 177-201
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Sacro,
Titolo articolo: Ovid and Parody in Dante’s Inferno
Nella “Divina Commedia” Dante Alighieri inserisce numerosi riferimenti ad autori classici. Per quanro riguarda Ovidio, egli attinge alle “Metamorfosi” per due motivi: esemplificare la forza del processo fisico e naturale del cambiamento e richiedere a tale processo la determinazione di un fine in accordo con la fede cristiana.
Lingua: InglesePag. 203-216
Etichette: Publio Ovidio Nasone, Alighieri Dante, Divina Commedia, Metamorfosi, Poesia, Duecento, Trecento, Sacro,
Titolo articolo: Parodie liturgiche nell’Inferno
I riti dell’Inferno dantesco negano l’essenza della liturgia come evento ecclesiale in quanto la ribellione a Dio conduce i dannati al misconoscimento dell’ordine e all’assenza di qualsiasi relazione comunitaria che si manifesta, a tratti, solo come parodia dell’ordine divino.
Lingua: ItalianoPag. 217-232
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Trecento, Sacro,
Titolo articolo: Framing the Miracle in Feo Belcari’s Rappresentazione quando La Nostra Donna Vergine Maria fu annunziata dall’Angelo Gabriello
Nei testi d’ispirazione religiosa e nelle sacre rappresentazioni del XIV e del XV secolo sono evidenti le influenze sia del dramma italiano che della pittura. Nei testi di Feo Belcari, in particolare, è presente una marcata umanizzazione dell’essere come soggetto religioso che, in linea con i concetti umanistici, apre una nuova via alla rappresentazione del sacro.
Lingua: InglesePag. 233-261
Etichette: Belcari Feo, Poesia, Sacra rappresentazione, Quattrocento, Letteratura religiosa, Sacro,
Titolo articolo: Vittoria Colonna’s Man/God
Il contributo indaga sul tema della crocifissione nella poesia di Vittoria Colonna, soprattutto nei versi nei quali ella descrive il proprio amore verso il marito. I simboli della passione di Cristo diventano gli strumenti dei quali la poetessa si serve abilmente per descrivere la propria struggente passione nei confronti di un essere che è insieme per lei uomo e Dio.
Lingua: InglesePag. 263-274
Etichette: Colonna Vittoria, Poesia, Cinquecento, Sacro,
Titolo articolo: L’autobiografia dell’artista “divino” tra sacro e secolarizzazione.
Il contributo analizza la “deificazione” dell’artista rinascimentale come conseguenza dell’incontro tra Neoplatonismo e pensiero cristiano. Dalle autobiografie di molti artisti ed, in particolare dalla “Vita” di Benvenuto Cellini, emerge il concetto che l’artista, in quanto creatore divino, non è sottoposto ad alcuna regola morale avendo in Dio la propria unica misura.
Lingua: ItalianoPag. 275-310
Etichette: Cellini Benvenuto, Vita, Autobiografia, Cinquecento, Neoplatonismo, Sacro,
Titolo articolo: “Spoliata di sè e d’ogni cosa”: la scrittura negata di Isabella Berinzaga (1551-1624)
Il percorso mistico di Isabella Berinzaga, descritto dal gesuita e censore Achille Gagliardi, rivela l’atteggiamento di un’anima che, forzata al silenzio e alla rinuncia, non si sente impoverita del proprio io, ma arricchita attraverso l’annientamento delle liserie e delle passioni umane.
Lingua: ItalianoPag. 311-323
Etichette: Berinzaga Isabella, Letteratura religiosa, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: La sfida del giocatore bettiano: morale, divinità, mistero
In un saggio-confessione del 1953, Ugo Betti tentava di conciliare il problema del rapporto tra teatro e religione. Nelle sue opere, se l’uomo pecca, deve accettarne la responsabilità e, poichè male e bene coesistono in ogni essere umano, al peccato corrisponde necessariamente l’ansia di purezza.
Lingua: ItalianoPag. 325-336
Etichette: Betti Ugo, Teatro, Novecento, Sacro,
Titolo articolo: Guareschi’s Mondo piccolo and the Sacrality of Conscience
L’autore del contributo si serve dell’ermeneutica cristiana per indagare sul tema religioso in alcuni scritti di Guareschi. Da essi emergono la sacralità della coscienza dell’uomo posto di fronte a se stesso, agli altri, a Dio.
Lingua: InglesePag. 337-360
Etichette: Guareschi Giovanni, Narrativa, Novecento, Italia, Religione,
Titolo articolo: Berto e la morte di Dio
Nelle opere di Berto, l’arte è inganno e consolazione perchè illude l’uomo di poter reggiungere la salvezza. Nonostante ciò lo scrittore non proclama l’inesistenza di Dio, ma intende provocare una riflessione sugli effetti che la presenza-assenza dell’Assoluto ha sulla condizione umana.
Lingua: ItalianoPag. 361-378
Etichette: Berto Giuseppe, Narrativa, Novecento, Religione,
Titolo articolo: “Con tutto da ricominciare”: Vannina’s Spiritual Journey in Dacia Maraini’s Donna in guerra
La protagonista femminile di “Donna in guerra” di Dacia Maraini realizza un percorso spirituale che viene esplicitato attraverso incontri con i temi cristiani che rappresentano tappe necessarie per la sua liberazione e che la condurranno ad una rinascita interiore.
Lingua: InglesePag. 379-396
Etichette: Maraini Dacia, Donna in guerra, Narrativa, Novecento, Duemila, Religione, Sacro,
Titolo articolo: La passione secondo Marco Bellocchio. Gli ultimi giorni di Aldo Moro
Sul sequestro Moro si è scritto e si è parlato molto e, nel film di Bellocchio “Buongiorno notte”, l’autore del contributo identifica un’analisi dell’evento dalla quale emerge il ruolo dello statista come vittima sacrificale che muore come uomo politico e, rinascendo come semplice uomo, persegue altre vie.
Lingua: ItalianoPag. 397-408
Etichette: Bellocchio Marco, Moro Aldo, Buongiorno notte, Cinema, Politica, Novecento, Duemila, Terrorismo, Sacro,
Titolo articolo: The First Murder: The Myth of Cain and Abel in Modern Poetry
Il contributo analizza la presenza del tema biblico nella cultura italiana del Novecento ed in particolare l’episodio dell’uccisione di Abele. Nella cultura moderna, la poesia, pur considerando la morte di Abele come l’emblema del sacrificio, non dimentica Caino e ne descrive il punto di vista in quanto necessario coprotagonista di un atto sacrificale.
Lingua: InglesePag. 409-434
Etichette: Poesia, Vecchio Testamento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Commentario de le cose dè Turchi
A cura di: Lara Michelacci
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 435-440
Recensore/i: Albert : Mancini
Etichette: Giovio Paolo, Cinquecento, Trattato, Umanesimo, Italia,
A cura di: Andrea Ciccarelli
Rivista: Italica, fascicolo n. 82
Lingua: Inglese
Pag. 440-441
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Mancini Albert, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
A cura di: Joseph Farrell and Paolo Puppa
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 442-443
Recensore/i: Daniela Cavallaro
Etichette: Teatro, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori inglesi a Pisa. Viaggi, sogni, visioni dal Trecento al Duemila
Edizioni: ETS, – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 443-445
Recensore/i: Sabina Gola
Etichette: Letteratura inglese, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il volo della mente. Falconeria e Sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 445-446
Recensore/i: Julia Bolton Holloway
Etichette: Federico II di Svevia, Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Islam,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. L’altro medioevo
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 446-448
Recensore/i: Nicla Riverso
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Elissa B. Weaver
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 448-450
Recensore/i: Michael Papio
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decamerone, Novella,Trecento,
A cura di: Fabio Cossutta
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 450-451
Recensore/i: James F. McMenamin
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento,
A cura di: H. James Shey
Traduttore: H. James Shey
Edizioni: Global Academic Publishing, Binghamton – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 451-453
Recensore/i: William Sayers
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La città di vita di Matteo Palmieri
Edizioni: due punti, Palermo – 2996
Lingua: Italiano
Pag. 453-455
Recensore/i: Ambra Carta
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Lorenzo de’ Medici: Collector and Antiquarian
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 455-456
Recensore/i: Carolyn James
Etichette: De’ Medici Lorenzo, Quattrocento, Collezionismo, Antiquariato,
Titolo libro/articolo recensito: The poetics of Titian Religious Paintings
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 456-459
Recensore/i: Thomas F. Heck
Etichette: Vecellio Tiziano, Pittura, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli in Love: Sex, Self and Society in the Italian Renaissance
Edizioni: Johns Hopkins UP, Baltimore – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 459-461
Recensore/i: Gerry Milligan
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: In the Company of Demons. Unnatural Beings, Love, and Identity in the Italian Renaissance
Edizioni: U of Chicago, Chicago – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 461-463
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Rinascimento, Cinquecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: The Quest for Epic: From Ariosto to Tasso
A cura di: Dennis Looney
Traduttore: Sally Hill, Dennis Looney
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 463-465
Recensore/i: Chris Picicci
Etichette: Ariosto Ludovico, Tasso Torquato, Poesia, Poema cavalleresco, Quattrocento, Cinquecento,
A cura di: Aldo Castellani
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 465-466
Recensore/i: Inge Werner
Etichette: Alfonso de’ Pazzi, Accademia fiorentina, Cinquecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: The Lives of the Modern Painters, Sculptors and Architects. A New Translation and Critical Edition
Traduttore: Alice Sedgwick
Edizioni: Cambridge UP, New York – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 467-468
Recensore/i: Maria Enrico
Etichette: Bellori Giovan Pietro, Biografia, Arte, Seicento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Floridoro. A Chivalric Romance
A cura di: Valeria Finucci
Traduttore: Julia Kisacky
Edizioni: Chicago UP, Chicago – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 468-470
Recensore/i: Laura Benetti
Etichette: Pozzo Modesta, Moderata Fonte, Floridoro, Poesia, Poema cavalleresco, Cinquecento,
A cura di: Margaret L. King, Albert Rabil
Edizioni: Chicago UP, Chicago – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 470471
Recensore/i: Matteo Soranzo
Etichette: Letteratura femminile, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pastoral Drama in Early Modern Italy. The Making of a New Genre
Edizioni: Italian Perspectives: Legenda, London – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 472-473
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Dramma pastorale, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Tansillo and Lyric Poetry in Sexteenth-Century Naples
Edizioni: Maney Publishing for the Modern Humanities Research Association, Leeds – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 473-475
Recensore/i: Fabio Calabrese
Etichette: Tansillo Luigi, Poesia, Cinquecento, Napoli, Italia,
A cura di: Pamela Joseph Benson and Victoria Kirkham
Edizioni: Michigan UP, Ann Harbor – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 475-478
Recensore/i: Paola Malpezzi Price
Etichette: Letteratura femminile, Cinquecento, Seicento, Settecento, Inghilterra, Francia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Shining Eyes, Cruel Fortune. The lives and Loves of Italian Renaissance Women Poets
Edizioni: Fordham UP, New York – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 479
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Poesia, Letteratura femminile, Cinquecento, Rinascimento, Italia,
A cura di: Michelangelo Picone, Alfred Messerli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 479481
Recensore/i: Armando Maggi
Etichette: Basile Giovan Battista, Fiaba, Novella, Cinquecento,Seicento, Napoli, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Scanderbeide. The Heroic Deeds of George Scanderbeg, King of Epirus
A cura di: Rinaldina Russell
Traduttore: Rinaldina Russell
Edizioni: Chicago UP, Chicago – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 481-483
Recensore/i: Serena Pezzini
Etichette: Sarocchi Margherita, La Scanderbeide, Poema, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Epiro, Grecia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 483-485
Recensore/i: Giovanna Summerfield
Etichette: Teatro, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Figure vichiane. Retorica e topica della Scienza Nuova
Edizioni: LED, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 485-486
Recensore/i: Andrea Mirabile
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Filosofia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le donne di Ca’ Foscari percorsi di emancipazione: studentesse ed insegnanti tra XIX e XXI secolo
Edizioni: Università Ca’ Foscari, Venezia – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 486-488
Recensore/i: Arnold Anthony Schmidt
Etichette: Ca’ Foscari, Scuola, Donna, Venezia, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La farmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 488-490
Recensore/i: Riccardo Stracuzzi
Etichette: Calvino Italo, Collodi Carlo, Narrativa, Ottocento, Novecento, Italia,
A cura di: Antonia Arslan, Gabriella Romani
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 490-492
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Novella, Racconto Letteratura femminile, Ottocento,
A cura di: Michael Sherberg
Edizioni: The Modern Language Association of America, New York – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 492-494
Recensore/i: Sarah Annunziato
Etichette: Collodi Carlo, Le avventure di Pinocchio, Narrativa, Ottocento, Italia,
A cura di: Stefano Pifferi
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 494-496
Recensore/i: Maria Teresa Maenza-Vanderboegh
Etichette: Malpica Cesare, Giornalismo, Trattatistica, Ottocento, Napoli, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Novecento
A cura di: Andrea Battistini
Edizioni: Il mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 496-498
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Trittico futurista. Buzzi, Marinetti, Settimelli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 498-500
Recensore/i: Giuseppe Tosi
Etichette: Buzzi Paolo, Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Futurismo, Ottocento, Novecento, Italia,
A cura di: Laura E. Ruberto, Kristi M. Wilson
Edizioni: Wayne State UP, Detroit – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 500-502
Recensore/i: Amy Chambless
Etichette: Neorealismo, Cinema, Italia,
A cura di: Norma Bouchard
Edizioni: Fairleigh Dickinson Press, Madison – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 502-504
Recensore/i: Catherine O’Rawe
Etichette: Risorgimento, Storia, Narrativa, Cinema, Ottocento, Italia,
A cura di: Giuseppe Savoca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 504-506
Recensore/i: Assumpta Camps
Etichette: Petrarca Francesco, Montale Eugenio, Sentimento del tempo, Poesia, Petrarchismo, Antipetrarchismo, Trecento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e la parola riflessa: dal disincanto linguistico degli Ossi attraverso le incarnazioni poetiche della Bufera alla lirica decostruttiva dei Diari
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 506-507
Recensore/i: Jacob Blakesley
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Interpretazioni carducciane
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 507-509
Recensore/i: Angela M. Jeannet
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Gillo Pontecorvo: From Resistance to Terrorism
Edizioni: The Scarecrow Press, Lanham (MD) – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 509511
Recensore/i: Alan O’Leary
Etichette: Pontecorvo Gillo, Cinema, Resistenza, Terrorismo, Novecento, Italia,
A cura di: Patrick Barron
Edizioni: Chicagi UP, Chicago – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 511-513
Recensore/i: Federica Santini
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento, Italia,
A cura di: Dominique Budor
Edizioni: Presses Sorbonne Nouvelle, Paris – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 513-514
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Saggio, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Uno sguardo sulla realtà. La poesia di Giampiero Neri
Edizioni: Joker, Novi Ligure – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 514-516
Recensore/i: Paul Colilli
Etichette: Neri Giampiero, Pontiggia Giampiero, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Dicerie dell’autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 516-518
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Bufalino Gesualdo, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Nelle vene del tempo
Edizioni: Tracce, Pescara – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 518-519
Recensore/i: Gloria Lauri-Lucente
Etichette: Letteratura inglese, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: The Day I Wasn’t There (Le juor où je n’étais pas là
Traduttore: Beverly Bie Brahic
Edizioni: Northwestern UP, Evanston – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 519-521
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Cixous Helene, Narrativa, Letteratura femminile, Algeria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Vita e poesia
Edizioni: Scuderi, Avellino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 521-523
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Ferrazzano Anna, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Intrecci
Edizioni: Scuderi, Avellino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 521-523
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Ferrazzano Anna, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Profumi di memorie
Edizioni: Digital Printing, Serino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 521-523
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Ferrazzano Anna, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Alba chiara
Edizioni: Digital Printing, Serino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 521-523
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Ferrazzano Anna, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Oceani
Edizioni: Digital Printing, Serino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 521-523
Recensore/i: Olimpia Pelosi
Etichette: Ferrazzano Anna, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Corruzione al palazzo di giustizia. Dramma in tre atti
A cura di: Gaetana Marrone
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Lucca – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 523-525
Recensore/i: Stefano Adami
Etichette: Betti Ugo, Corruzione al palazzo di giustizia, Teatro, Novecento, Italia,
A cura di: Irene Romera Pintor
Edizioni: Generalitat Valenciana, Valencia – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 525-526
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Consolo Vincenzo, Lunaria, Narrativa, Italia, Novecento,
A cura di: Franco Zangrilli
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 526-528
Recensore/i: Fulvio Orsitto
Etichette: Cinema, Ciociaria, Italia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Valerio Magrelli. Poesia come ricognizione
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 528-530
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Magrelli Valerio, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
A cura di: Anna Cento Bull, Adalgisa Giorgio
Edizioni: Legenda, Leeds – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 530-532
Recensore/i: Francesca Parmeggiani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’incontro e il caso. Narrazioni e destino dell’uomo occidentale
Edizioni: Laterza, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 532-534
Recensore/i: Michela Sacco
Etichette: Critica letteraria, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Socially Symbolic Acts. The Historicizing Fictions of Umberto Eco, Vincenzo Consolo and Antonio Tabucchi
Edizioni: Fairlegh Dickinson UP, Teaneck – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 534-536
Recensore/i: Thea Rimini
Etichette: Consolo Vincenzo, Eco Umberto, Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento, Duemila, Italia,
A cura di: Franca Sinopoli, Silvia Tatti
Edizioni: Cosmo Iannone, Isernia – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 536-538
Recensore/i: Jennifer Burns
Etichette: Critica letteraria, Esilio, Migrazione, Italia,
Lingua: Inglese
Pag. 538-540
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Cuadernos de filologia italiana, Rivista letteraria, Filologia, Italia,
A cura di: Francesco Bruni, Paolo Cherchi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 540-542
Recensore/i: Eugenio Bolongaro
Etichette: Montano Rocco, Critica letteraria, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La politica della scrittura. Postmarxismo e postmodernità nella vita accademica americana
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 542-544
Recensore/i: Thomas Kelso
Etichette: Postmodernismo, Marxismo, Novecento, Duemila, America,
Titolo libro/articolo recensito: Europe (In Theory)
Edizioni: Duke UP, Durham – 2007
Lingua: Inglese
Pag. 544-546
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Critica letteraria, Europa, Novecento, Duemila,
A cura di: Gespräche mit Umberto Eco
Edizioni: LIT Verlag, Münster – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 546-548
Recensore/i: Deborah Holmes
Etichette: Eco Umberto, Narrativa, Saggistica, Novecento, Duemila, Italia,
A cura di: Anthony Julian Tamburri
Edizioni: Bordighera, Boca Raton – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 548-550
Recensore/i: Arnold Anthony Schmidt
Etichette: Critica letteraria, Duemila, Italia,
A cura di: Gilles De Van
Lingua: Inglese
Pag. 550-551
Recensore/i: Maria Enrico
Etichette: Opera lirica, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Sicily Through Symbolism and Myth: Gates to Heaven and the Underworld
Edizioni: Legas, Ottawa, Ontario – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 551-553
Recensore/i: Jessica Greenfield
Etichette: Sicilia, Mitologia, Storia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica
Edizioni: LED, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 553-555
Recensore/i: Valentina Paradisi
Etichette: Critica letteraria, Strutturalismo, Semiotica, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Marianna Sirca
Traduttore: Jan Kozma
Edizioni: AUP, Cranbury – 2006
Lingua: Inglese
Pag. 555-556
Recensore/i: Cristina Mazzoni
Etichette: Deledda Grazia, Marianna Sirca, Narrativa, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del governo
Edizioni: Neri Pozza, Vicenza – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 556-558
Recensore/i: Federico Luisetti
Etichette: Saggistica, Teologia, Filosofia, Politica, Italia,