Le riviste sostenitrici
Annali d’italianistica | 2003 | N. 21
Anno 2003 – N. 21
A cura di Bruna Bianchi
Titolo articolo: The Unavoidable “Snare of Narrative”: Fiction and Creativity in Hodoeporics
Il fascicolo monografico, dedicato all’odeporica, esordisce con un’introduzione del direttore della rivista che, dopo aver rilevato l’ambiguità di un genere che assorbe produzioni di altre aree della letteratura, illustra una panoramica dei più famosi scrittori di testi di viaggio da Erodoto al Novecento.
Lingua: InglesePag. 7-45
Etichette: Letteratura odeporica, Genere letterario,
Titolo articolo: Odeporica e letteratura: contro la dislessia
Un genere di scrittura, appannaggio spesso di autori non professionisti, ha consolidato, fino agli anni Ottanta, la convinzione che il documento di viaggio non avesse alcun valore poetico. Oggi, anche se a fatica, la letteratura odeporica sta ottenendo il giusto riconoscimento nell’ambito delle diverse espressioni letterarie.
Lingua: ItalianoPag. 47-56
Etichette: Letteratura odeporica, Novecento,
Titolo articolo: Viaggi sedentari
Per i viaggiatori sedentari, per coloro cioè che non vivono materialmente le stesse esperienze che descrivono e sognano,viaggiare e scrivere si implicano vicendevolmente e il procedimento letterario consiste in un allontanamento dai meccanismi percettivi della consuetudine.
Lingua: ItalianoPag. 57-69
Etichette: Letteratura odeporica, Viaggio,
Titolo articolo: The End of the Journey from Gilgamesh to “Le città invisibili”
Parlare della fine di un viaggio significa, nella sua valenza metaforica, anche indirizzare la realtà dei limiti spazio-temporali dell’uomo verso una percezione individuale e collettiva di un territorio mentale e alternativo.
Lingua: InglesePag. 71-91
Etichette: Letteratura odeporica, Calvino Italo, Gilgamesh, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: “Mettere” il viaggio in “carta”: narrazione odeporica tra realtà, utopia e allegoria
Narrativamente e contenutisticamente, le relazioni sulla scoperta dell’America risentono in maniera evidente dei sogni dei propri autori e delle finalità per cui essi le avevano scritte, inoltre, il desiderio di uniformarsi ad una direttiva stilistica, ormai generalizzata, riesce ad imporsi sui diversi tipi di contenuto delle relazioni.
Lingua: ItalianoPag. 93-103
Etichette: Letteratura odeporica, America, Cinquecento,
Titolo articolo: Voyages anonymes et manuscrits: une stratégie de communication “reservée”
Il mondo dei manoscritti di viaggio del Settecento costituisce un continente che resta in gran parte da scoprire; esso occupa uno spazio intermedio tra l’inedito ed il testo pubblicato, qualcosa come un fenomeno di circolazione riservata a pochi fruitori.
Lingua: FrancesePag. 105-115
Etichette: Letteratura odeporica, Manoscritto, Settecento,
Titolo articolo: Voyage et libertinage, ou l’usage de genre viatique comme “machine à déniaiser” dans la littérature francaise du XVII siécle
Un topos della cultura del XVII secolo consiste nell’associare la figura del libertino a quella di grande viaggiatore. Le esperienze che ne derivano hanno un valore iniziatico non nei confronti della morale, bensì verso la scoperta di realtà e sensazioni nuove.
Lingua: FrancesePag. 117-136
Etichette: Letteratura odeporica, Seicento,
Titolo articolo: Margini del viaggio: tra Goldoni e Marivaux
Attesa, impazienza, rimpianto costituiscono la metaforizzazione dei momenti più significativi di un viaggio: partenza, svolgimento, conclusione. L’autrice del contributo individua nei testi del teatro sei-settecentesco di Marivaux e Goldoni la presenza di elementi affini alle dinamiche di un viaggio.
Lingua: ItalianoPag. 137-159
Etichette: Letteratura odeporica, Teatro, Goldoni Carlo, Marivaux Pierre-Carlet, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Il memoriale: la parabola testimoniale e i confini della memoria
Dalla critica contemporanea, il memoriale è considerato come un genere di scrittura volto all’evocazione o alla ricerca di un “tempo ritrovato”, una via di mezzo tra il diario e l’autobiografia. Questa sorta di produzione letteraria, in realtà, interagisce con le altre e riflette la coscienza di un’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 161-182
Etichette: Letteratura odeporica, Memorialistica,
Titolo articolo: Voyages romantiques
I viaggi descritti nel XIX secolo sono permeati di un simbolismo profondo: la ricerca di un mondo che sia una porta verso l’infinito. L’autore del contributo analizza tale aspetto in alcuni testi letterari del Romanticismo.
Lingua: FrancesePag. 182-196
Etichette: Letteratura odeporica, Romanticismo, Ottocento,
Titolo articolo: Psycoanalysis, Deconstruction, Hodoeporics: Tabucchi
In alcuni scritti odeporici di Tabucchi, sono presenti elementi psicoanalitici pieni di arcane risonanze che lo spingono alla ricerca di un’identità personale e nazionale.
Lingua: InglesePag. 197-222
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Letteratura odeporica, Novecento, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Aspetti linguistici dell’odeporica del Cinquecento
La letteratura odeporica cinquecentesca ha adottato una nuova terminologia che ha attinto da lessici di diversa provenienza che sono entrati a far parte della lingua italiana.
Lingua: ItalianoPag. 223-231
Etichette: Letteratura odeporica, Cinquecento, Lessico, Lingua,
Titolo articolo: Poisoned Figs and Italian Sallet: National Diet, and the Early Modern English Traveler
Nella letteratura odeporica del Seicento sono presenti numerosi consigli dietetici, che rappresentano la metafora dei pericoli di natura morale e culturale, che i contatti con realtà diverse e sconosciute avrebbero potuto presentare ai viaggiatori nel Nuovo Mondo.
Lingua: InglesePag. 233-253
Etichette: Letteratura odeporica, Seicento,
Titolo articolo: Les Voyageurs devant les sociétés coloniales (1500-1800): essai d’une problématique
Il comportamento dei viaggiatori di fronte alle società coloniali è stato molto vario sia per la diversità delle realtà osservate, sia perchè la provenienza, la competenza e le motivazioni dei viaggi hanno spinto i rispettivi visitatori a fornire prospettive molto diverse dei medesimi contesti.
Lingua: FrancesePag. 255-268
Etichette: Letteratura odeporica, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Colonialismo,
Titolo articolo: Odiseas excrementales
Nella letteratura odeporica, fin dalle cronache sul viaggio di Colombo, è ricorrente l’esortazione a purificare il corpo con l’evacuazione prima di mettersi in viaggio. Tale pratica, largamente diffusa, rappresenta una sorta di rituale di rigenerazione del corpo e dello spirito.
Lingua: SpagnoloPag. 269-286
Etichette: Letteratura odeporica,
Titolo articolo: Geographies of Belonging: Italian Travel Writing and Italian Identtity in the Age of Early European Tourism
Gli autori italiani di letteratura di viaggio pongono l’accento sulle diversità che intercorrono tra la propria cultura d’origine e quelle delle altre nazioni europee che osservano e descrivono. E’ il caso di scrittori come Negri e Baretti che hanno incluso nelle proprie opere delle argomentazioni sulla centralità della cultura italiana nel ruolo di civilizzazione delle altre culture, nell’ambito dell’Europa.
Lingua: InglesePag. 287-300
Etichette: Letteratura odeporica, Baretti Giuseppe, Negri Francesco, Settecento,
Titolo articolo: La relazione di viaggio come strumento didascalico
Il discorso didattico è iscritto nella natura stessa della relazione di viaggio, perchè in essa è evidente la tendenza a trattare ogni vicenda personale come paradigmatica ed esso può avere un carattere più o meno astratto in relazione alla possibilità di tradurre gli insegnamenti in comportamenti pratici. Le vicende narrate sono condizionate dalla volontà di portare alla portata di tutti l’esperienza del viaggio e, pertanto, l’insegnamento può essere tanto il risultato programmato dell’esperienza descritta, quanto un suo effetto secondario.
Lingua: ItalianoPag. 301-317
Etichette: Letteratura odeporica, Letteratura didascalica,
Titolo articolo: Relations de voyage et archéologie des pratiques d’enquéte en sciences sociales:comment rapporter la voix de l’Autre
In qualsiasi viaggio è implicito, sia letterariamente che metaforicamente, il processo fondamentale di costruzione della conoscenza attraverso l’esperienza. Nella letteratura odeporica, la presenza di istruzioni di vario genere impartite al lettore e futuro viaggiatore comporta il tentativo di controllare e dirigere il suo punto di osservazione sul territorio.
Lingua: FrancesePag. 319-346
Etichette: Letteratura odeporica,
Titolo articolo: Gentlemen’s Europe: Nineteenth-Century “Handbooks for Travelers”
Le pubblicazioni di viaggio del IXX secolo, come l'”Handbook for travellers” di Murray, ebbero aspirazioni intellettuali, ma furono anche operazioni commerciali rivolte a soddisfare le richieste di acquirenti con interessi specifici e caratteristiche socio-culturali comuni.
Lingua: InglesePag. 347-362
Etichette: Letteratura odeporica, Handbook for travellers, Murray John, Ottocento,
Titolo articolo: Lethal Mobilities: Calvin and the Smart Bomb
Descrivere gli Stati Uniti come una nazione in perpetua mobilità significa solo osservare una piccola parte della sua complessità. Non si tratta solo della iniziale mobilità dei coloni o dei turisti, ma anche dello spostamento forzato di altre entità umane la cui vicenda, quasi dimenticata, deve essere ricollocata nella grande narrativa americana.
Lingua: InglesePag. 363-378
Etichette: Letteratura odeporica, Calvino Giovanni, Cinquecento,
Titolo articolo: La fallacia dell’autenticità (con osservazioni sull'”Olanda” di Arbasino)
L’autenticità,legata alla narrazione odeporica, costituisce un tema dalle numerose sfaccettature, con una valenza “essenzialista” accanto ad un’altra “politico-culturale”. Attraverso l’analisi di un testo di Arbasino, gli autori del contributo circoscrivono il problema in funzione della definizione di un atteggiamento di dominazione dell’altro, da parte di chi ha l’ambizione di cogliere l’essenza del luogo visitato.
Lingua: ItalianoPag. 379-392
Etichette: Letteratura odeporica, Olanda, Arbasino Alberto, Novecento,
Titolo articolo: Attività odeporica ed impulso scrittorio: la prospettiva geografica sulle relazioni di viaggio
La letteratura di viaggio è un genere intrinsecamente comparativo e cosmopolita e, dunque, accostare all’analisi letteraria l’apporto concettuale e metodologico della prospettiva geografica costituisce un promettente campo d’incontro interdisciplinare.
Lingua: ItalianoPag. 393-407
Etichette: Letteratura odeporica, Geografia,
Titolo articolo: Mapping the Journey / Traslating the World
Il viaggio non è solo uno spostamento, ma è anche l’occasione perchè chi lo compie possa tentare una decodificazione del mondo ed in seguito sforzarsi di ricreare, tramite la narrazione, sensazioni ed emozioni che non potranno essere rivissute.
Lingua: InglesePag. 409-426
Etichette: Letteratura odeporica,
Titolo articolo: Eroi verso Oriente: l’esotismo nella letteratura medievale
Tra il XII ed il XIV secolo fiorisce una produzione letteraria in cui la ricostruzione degli ambienti geografici accoglie molti elementi orientaleggianti ed esotici. In tale ambito, l’esotismo non è solo la descrizione, talvolta favolistica, di un mondo lontano, ma rappresenta allegoricamente la volontà di assimilare il creato nella sua interezza.
Lingua: ItalianoPag. 427-446
Etichette: Letteratura odeporica, Medioevo, Esotismo,
Titolo articolo: A Bibligraphy of Dissertations on Hodoeporic Themes (1996-2002)
Il contributo consiste in un’ampia bibliografia della produzione saggistica sulla letteratura odeporica edita nelle Università nordamericane tra il 1995 ed il Duemila. L’autrice chiarisce i criteri di categorizzazione di un materiale in continua espansione.
Lingua: InglesePag. 447-460
Etichette: Letteratura odeporica, Bibliografia, Novecento, Duemila, Nord America,
Titolo articolo: Recent Books in English on Travel
L’autore del contributo offre una panoramica sugli studi in lingua inglese sulla letteratura odeporica apparsi recentemente ed in continua espansione, in relazione alla copiosa produzione del passato ed all’aspirazione, sempre viva in ogni società, a non rimanere isolata e statica.
Lingua: InglesePag. 461-482
Etichette: Letteratura odeporica, Saggistica, Novecento, Nord America,
Titolo articolo: Etat présent des recherches en francais sur la littérature des voyages
L’autrice del contributo offre una panoramica sulla situazione attuale in Francia degli studi sulla letteratura odeporica. Il viaggiatore è un lettore, prima d’essere un autore, dunque, ogni produzione di carattere odeporico è il frutto di un’acquisizione di esperienze altrui, rivissute e mediate dai propri viaggi.
Lingua: FrancesePag. 483-499
Etichette: Letteratura odeporica, Saggistica, Novecento, Francia,
Titolo articolo: Pubblicazioni recenti di argomento odeporico in italiano
L’autore del contributo fa il punto sulla produzione saggistica italiana, apparsa tra il 1995 ed il 2002, sulla letteratura odeporica. La polarità attuale dell’odeporica è testimoniata da due fronti complementari alla riflessione critica sul genere: La divulgazione e l’editoria scolastica.
Lingua: ItalianoPag. 501-516
Etichette: Letteratura odeporica, Saggistica, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini.
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 517-520
Recensore/i: Dino S. Cervigni
Etichette: Alighieri Dante, Guicciardini Francesco, Storiografia, Poesia, Trecento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano letterario nella storia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 520-522
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Lineamenti di grammatica storica dell’italiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 522-523
Recensore/i: Jana Vizmuller-Zocco
Etichette: Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Guittone D’Arezzo e le maschere del poeta. La lirica cortese tra ironia e palinodia
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 524-526
Recensore/i: Luigi M. Reale
Etichette: Guittone D’Arezzo, Poesia, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Stone of Dante and Later Florentine Celebrations of the Poet
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 526-528
Recensore/i: Aida Audeh
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 529-530
Recensore/i: Diego Fasolini
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. The other Middle Ages
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 530-532
Recensore/i: Diego Fasolini
Etichette: Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Claire E. Honess
Rivista: Reading Medieval Studies, fascicolo n. 27
Lingua: Spagnolo
Pag. 532-534
Recensore/i: Julio Picasso
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Rite of Passage in the Narratives of Dante and Joyce
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 534-536
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Alighieri Dante, Joyce James, Poesia, Narrativa, Duecento, Trecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Humanism and Secularization from Petrarch to Valla
Edizioni: Duke UP, Durham – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 537-538
Recensore/i: Marcelo Simonetta
Etichette: Petrarca Francesco, Valla Lorenzo, Poesia, Trattatistica,Trecento, Quattrocento, Umanesimo,
A cura di: Jeryldene M. Wood
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 538-541
Recensore/i: Carolyn Springer
Etichette: Piero della Francesca, Pittura, Quattrocento,
A cura di: Diane Cole
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 541-542
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Masaccio, Pittura, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Renaissance Palace Façade. Structures of Authority, Surfaces of Sense
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 542-544
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Rinascimento, Architettura,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo del letterato cortigiano
A cura di: Paolo Cherchi
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 544-546
Recensore/i: Sergio Corsi
Etichette: Gilio Giovanni Andrea, Dialogo del letterato cortigiano, Trattatistica, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Libri Edizioni Biblioteche tra Cinque e Seicento
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (Roma) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 546-548
Recensore/i: Paolo Cherchi
Etichette: Editoria, Biblioteconomia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: F. Cotticelli, A. Goodrich Heck, T. F. Heck
Traduttore: F. Cotticelli, A. Goodrich Heck, T. F. Heck
Edizioni: Scarecrow Press, Lanham MD – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 548-551
Recensore/i: Rosalind Kerr
Etichette: Sersale Annibale, Casamarciano, Teatro, Seicento, Commedia dell’arte, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: Satan’s Rhetoric: A Study of Reanaissance Demonology
Edizioni: U of Chicago, Chicago – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 551-553
Recensore/i: Mary R. O’Neil
Etichette: Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Urania
A cura di: Valeria Finucci
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 553-555
Recensore/i: Laura Giannetti Ruggiero
Etichette: Bigolina Giulia, Urania, Narrativa, Cinquecento,
A cura di: Janis Bell, Thomas Willette
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 555-557
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Bellori Giovan Pietro, Trattatistica, Seicento, Storia dell’arte,
Titolo libro/articolo recensito: The Century of Women: Representations of Women in Eighteenth-Century Italian Public Discourse
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 557-559
Recensore/i: Arnold A. Schmidt
Etichette: Settecento, Letteratura femminile,
A cura di: Alfredo Luzi
Edizioni: Metauro, Fossombrone – 2001
Pag. 559-561
Recensore/i: Paolo Rambelli
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento, Bicentenario,
Titolo libro/articolo recensito: Origin and Identity: Essays on Svevo and Trieste
Edizioni: Northern University Press, Leeds – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 561-562
Recensore/i: Russell Valentino
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento, Trieste,
Titolo libro/articolo recensito: Lo sguardo e il labirinto: il cinema di Liliana Cavani
Traduttore: Simone Marchesi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 563-564
Recensore/i: Grace Russo Bullaro
Etichette: Cavani Liliana, Cinema, Novecento,
A cura di: Roberto Deidier
Edizioni: Treccani, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 564-566
Recensore/i: Giorgio Nisini
Etichette: Wilcock Juan Rodolfo, Poesia, Narrativa, Teatro, Novecento, Convegno di Studi,
A cura di: Franco Zangrilli
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 566-569
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Letteratura, Cinema, Novecento, Ciociaria, Convegno di studi,
A cura di: M. Sechi, G. Santoro, M. A. Santoro
Edizioni: Giuntina, Firenze – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 569-571
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Novecento, Ebraismo, Convegno,
A cura di: John Gatt-Rutter
Rivista: Studi d’italianistica nell’Africa Austr., fascicolo n. 2
Lingua: Inglese
Pag. 571-573
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: Autobiografia, Novecento, Sud Africa,
A cura di: Frank Burke, Marguerite R. Waller
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 573-575
Recensore/i: Jonathan Druker
Etichette: Fellini Federico, Cinema, Novecento,
A cura di: Graziella Parati, Ben Lawton
Edizioni: Bordighera, Boca Raton FL – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 575-578
Recensore/i: Jonathan Smith
Etichette: Italianistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Antonio Tabucchi: navigazioni in un arcipelago narrativo
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 578-580
Recensore/i: Eugenio Bolongaro
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento,
A cura di: Stefania Lucamante
Traduttore: Stefania Lucamante
Edizioni: Associated UP, Londra – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 580-582
Recensore/i: Nicoletta Di Ciolla McGowan
Etichette: Letteratura giovanile, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Painting with Words, Writing with Pictures: Word and Image in the Work of Italo Calvino
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 582-585
Recensore/i: Paolo Bartoloni
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vita meravigliosa dei laureati in lettere
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 585-587
Recensore/i: Mario Inglese
Etichette: Letteratura, Cinema, Novecento, Scuola,
Titolo libro/articolo recensito: La deriva romantica. Ipotesi sulla letteratura e sulla scrittura
Edizioni: Interlinea, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 587-589
Recensore/i: Paolo Rambelli
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Postmodernismo,
Titolo libro/articolo recensito: Isman
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 589-591
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Loi Franco, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli alleati viaggiatori
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 589-591
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Majorino Giancarlo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Finale
Edizioni: Dialogolibri, Como – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 589-591
Recensore/i: Victoria Surliuga
Etichette: Neri Giampiero, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luchino Visconti. Vérités d’une légende
Edizioni: Durante, Courbevoi – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 591-592
Recensore/i: Yves Laberge
Etichette: Visconti Luchino, Cinema, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Broken Time, Fragmented Space: A Cultural Map for Postwar Italy
Edizioni: U of Toronto, Toronto – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 593-595
Recensore/i: Bernadette Luciano
Etichette: Letteratura, Cinema, Novecento, Italia, Dopoguerra,
Titolo libro/articolo recensito: Il felice vanverare. Ironia e parodia nell’opera narrativa di Giorgio Manganelli
Edizioni: Longo, Ravenna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 595-597
Recensore/i: Riccardo Boglioni
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 597-599
Recensore/i: Matteo Di Gesù
Etichette: Critica letteraria, Saggistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell’Italia moderna
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 599-600
Recensore/i: Bijoy M. Trentin
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Astrologia,
A cura di: Anita Piemonti e Marina Polacco
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 601-603
Recensore/i: Georgina Torello
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Sogno,
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: I.E.P.I., Roma – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 603-604
Recensore/i: Anne Tordi
Etichette: Critica letteraria, Riviste letterarie, Novecento, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Dialetto, dialetti e italiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 604-606
Recensore/i: Anna De Fina
Etichette: Linguistica, Dialetto,
A cura di: Anna Camaiti Hoster, Anthony Julian Tamburri
Edizioni: Bordighera, Boca Raton FL – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 606-608
Recensore/i: Yves Laberge
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: The Manly Masquerade: Masculinity, Paternity, and Castration in the Italian Renaissance
Edizioni: Duke UP, Durham NC – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 608-609
Recensore/i: Cristina Mazzotti
Etichette:
Lingua: Inglese
Pag. 610-611
Recensore/i: Yves Laberge
Etichette: Saggistica, Novecento,