Le riviste sostenitrici
Annali d’italianistica | 2001 | N. 19
Anno 2001 – Annata: 2001 – N. 19
A cura di Bruna Bianchi
Titolo articolo: Literature Criticism Ethics: An Introductory Essay with Some Personal Reflections
Il Direttore degli “Annali” accenna alle ragioni del tema monografico dedicato a letteratura, critica ed etica e sintetizza i contenuti dei vari saggi pubblicati.
Lingua: InglesePag. 7-23
Etichette: Medioevo, Ottocento, Novecento, Etica,
Titolo articolo: Dante’s Two Beloveds: Ethics as Erotic Choice
L’autrice del contributo vuole dimostrare come nella Commedia ed in altre opere, Dante implicitamente consideri l’etica come scelta costante fra alternative contraddittorie risolte in fine sinteticamente, cosicchè ogni dualismo è superato e le spinte opposte diventano progressive continuità. Così concepito, l’esito etico riguarda ogni essere umano; ognuno sperimenta individualmente una sorta di “smarrimento” alla ricerca del vero bene, ma tale ricerca è sempre collocata nel contesto collettivo ed universale di tutto il genere umano nel suo passato, presente e futuro. Il saggio è arricchito da un’ampia bibliografia.
Lingua: InglesePag. 25-50
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Etica,
Titolo articolo: Dante’s Utopian Political Vision, the Roman Empire, and the Salvation of Pagans
L’autrice del contributo si sofferma non tanto sulla concezione etico-politica dantesca dell’Impero, ma piuttosto su quegli spiriti antichi che vissero sia prima che dopo Cristo, ma che non lo conobbero. Il poeta accettò l’idea dei Padri della Chiesa che l’Impero romano era stato scelto provvidenzialisticamente per preparare la redenzione di Cristo e, da questo presupposto, egli scelse di condannare la visione negativa della storia degli antichi poeti, sostituendola con la personale teoria di un impero universale governato da una guida spirituale e da una temporale. Il saggio è arricchito da un’ampia bibliografia.
Lingua: InglesePag. 51-69
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Duecento, Trecento, Etica,
Titolo articolo: Scrittura e alterità in Petrarca
Nel contributo viene considerato il ruolo esercitato da Petrarca nell’individuazione della scrittura come spazio etico in cui sono continuamente in gioco da una parte, l’identità del soggetto che scrive e, dall’altra, l’alterità della donna amata e dell’esperienza vitale. L’opera del Petrarca, conclude l’autore del saggio, costituisce una premessa necessaria ad intendere sia i dibattiti attuali sull’etica della scrittura , sia il dibattito filosofico sull’etica come riconoscimento dell’alterità che si esprime nel volto dell’altro.
Lingua: InglesePag. 71-91
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento, Etica,
Titolo articolo: The Return of the Spiritual, with a Note on the Fiction of Bufalino , Tabucchi and Celati
Uno dei risultati delle recenti implosioni o metamorfosi ai più alti livelli dei partiti Comunista italiano e Cristiano Democratico è che gli intellettuali italiani sono ora più liberi, di quanto non siano stati per molti anni , di esprimersi in pubblico su alcune tematiche come religione ed etica. Dalle istanze politico-materialiste del dibattito culturale assunte da molti intellettuali come parte della propria opposizione all’egemonia politica cristiano-democratica, si è passati ultimamente a considerazioni più spiritualistiche che coinvolgono tematiche come l’etica ed il ruolo che la spiritualità ed il sacro esercitano nell’esistenza umana.
Lingua: InglesePag. 93-102
Etichette: Bufalino Gesualdo, Tabucchi Antonio, Celati Gianni, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La narrazione etica: esempi dal romanzo italiano
In che modo è possibile valutare oggi un romanzo, tenendo conto delle sue valenze etiche, ma senza lasciarsi influenzare da pregiudizi moralistici? L’autore del saggio distingue tra le opere narrative che impongono al lettore una sorta di interpretazione etica e quelle che provocano il lettore ad una reazione etica senza forzarlo ad una specifica interpretazione. Lo studioso si sofferma sulle opere di Giuseppe Pontiggia, Camilla Baresani, Diego De Silva e Walter Siti.
Lingua: ItalianoPag. 103-118
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Baresani Camilla, De Silva Diego, Siti Walter, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Consolo, Lévinas, and the Ethics of Postmodernist Storytelling
Vincenzo Consolo ha spesso attribuito un ruolo etico alla finzione narrativa, eppure nessuna delle sue novelle fornisce il lettore delle totalizzanti verità etiche coerenti alla struttura concettuale della modernità.
Lingua: InglesePag. 119-136
Etichette: Consolo Vincenzo, Lévinas Emmanuel, Narrativa, Filosofia, Novecento, Postmodernismo,
Titolo articolo: Ethics, Transcendence, and the Other: Milione of Marco Polo and Calvino’s Le città invisibili
Si sostiene che la possibilità di dialogo con l’Altro assessiona Calvino in “Le città invisibili” in cui lo scrittore focalizza la propria attenzione sulla relazione tra Marco Polo e Kublai Khan, attinta dal “Milione”. Nella novella di Calvino, infatti, il dialogo tra questi due personaggi verte sul tema della trascendenza.
Lingua: InglesePag. 137-152
Etichette: Calvino Italo, Polo Marco, Le città invisibili, Milione, Narrativa, Duecento, Novecento,
Titolo articolo: A Matter of Injustice: Violence and Death in Antonio Tabucchi
Si esaminano le connessioni fra Tabucchi , considerato la maggiore voce del postmodernismo, e la tradizione fenomenologica. L’immediatezza della sua empatia caratteriale con gli umiliati e gli oppressi è basata sul primato del corpo nel costruire l’esperienza ed il linguaggio è il mezzo privilegiato per trasmettere anche se frammentariamente, questa immediatezza. Tabucchi propone la possibilità di indagare l’Altro come altro ed, allo stesso tempo, se stesso.
Lingua: InglesePag. 153-169
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Ethics and Pathos of Ungaretti’s “Ragioni d’una poesia”
Sono presi in considerazione gli articoli, i discorsi ed i saggi, tra il 1922 ed il 1969, che Ungaretti usava per introdurre le sue raccolte di poesie. L’autore del contributo sostiene che in essi il poeta assume la statura del “poeta di oggi”: il poeta dei suoi giorni e del destino. Ungaretti è “vate” nel significato oracolare di chi vede più profondamente nella natura sia le realtà che le illusioni umane.
Lingua: InglesePag. 171-187
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Towards a Poet(h)ics of technë: Primo Levi and Daniele Del Giudice
L’autrice del saggio esamina le differenze tra le concezioni di Levi e Del Giudice a proposito della relazione con l’altro; mentre Levi approva un’etica della responsabilità, fondata su un’inevitabile, ma infine inconoscibile alterità, Del Giudice costruisce una dimensione interdiscorsiva ed interemozionale che mira alla reciprocità ed alla simmetria.
Lingua: InglesePag. 189-214
Etichette: Levi Primo, Del Giudice Daniele, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: How Much Home Does a Person Need? Primo Levi and the Ethics of Home
L’autore analizza il motivo della casa nelle opere di Primo Levi e nota come in esse lo scrittore tracci la mappa di un universo etico nel tentativo di spiegare sia il profondo male dell’Olocausto sia le virtù ed i vizi ordinari della nostra vita quotidiana.
Lingua: InglesePag. 215-234
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Literature in Question : Figuring Auschwitz and Redefining Literature in Post-Holocaust Theatre
Considerazioni sulle produzioni recenti degli autori teatrali italiani ed americani che rappresentano i totalitarismi europei e l’Olocausto come metafora della modernità.
Lingua: InglesePag. 235-244
Etichette: Teatro, Novecento, Olocausto,
Titolo articolo: La scelta delle “cose migliori”. Intellettuali e società di massa secondo Nicola Chiaromonte
Si esamina l’eredità di giornalista e di critico di Chiaromonte, singolare per la franchezza e la forza degli imperativi etici che proclama. Parafrasando lo studioso, l’autore del contributo si domanda cosa sia rimasto al giorno d’oggi di una cultura millenaria.
Lingua: ItalianoPag. 245-254
Etichette: Chiaromonte Nicola, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Manganelli, ovvero l’etica dell’intelligenza
Ci si sofferma sulla natura problematica di ogni considerazione di Manganelli, che rimane sempre fedele alla nozione di “letteratura come menzogna”. Montani dimostra non solo l’abilità di Manganelli di identificare i tratti peculiarmente letterari di un lavoro, ma anche di scoprire le aree più oscure della psiche umana.
Lingua: ItalianoPag. 255-268
Etichette: Manganelli Giorgio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Morselli e il tempo
Nell’esperienza intellettuale ed esistenziale di Guido Morselli, è centrale la constatazione che la vita dell’uomo non è altro che lotta contro la morte, tuttavia, nonostante il pessimismo radicale, emotivo e ragionato insieme, egli non cessa di interrogarsi sull’uomo e sulla sua esperienza del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 269-284
Etichette: Morselli Guido, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Terrorism, Truth, and the Secret Service: Questions of Accountability in the Cinema of the stragi di stato
Si vuole dimostrare la responsabilità etica dei registi italiani nel rendere cinematograficamente tre eventi tragici nella recente storia italiana: l’attentato di piazza della Loggia, la strage di Ustica, la bomba alla stazione ferroviaria di Bologna. Lo studioso sostiene che, mentre il cinema può far luce sui lati oscuri di questi episodi, deve anche assolvere ad un unico compito: proporre interpretazioni dei fatti a cui assegnare inevitabilmente una profonda responsabilità.
Lingua: InglesePag. 285-302
Etichette: Cinema, Terrorismo, Novecento,
Titolo articolo: Engaged Intellectuals and the Politics of Culture: A Retrospective Analysis
Panoramica sul ruolo esercitato dagli intellettuali ‘impegnati’ dall’antichità fino ad oggi. TeSelle considera queste tre fondamentali sfide intellettuali: non chiudersi in una torre d’avorio, non diventare fanatici nell’impegno politico, mantenersi indipendenti.
Lingua: InglesePag. 303-325
Etichette: Intellettuale, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Le ultime poesie di Eugenio Montale . Intervista ad Andrea Zanzotto
L’intervista ad Andrea Zanzotto si articola sull’ultima produzione montaliana, dalle innovazioni formali di “Satura” , al riconoscimento di una linea di continuità con le altre raccolte, proseguendo con l’esame degli influssi reciproci tra i due poeti.
Lingua: ItalianoPag. 327-331
Etichette: Montale Eugenio, Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’alambicco in biblioteca: distillati rari
A cura di: Francesco Guardiani, Emilio Speciale
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 333-335
Recensore/i: Gustavo Costa
Etichette: Cherchi Paolo, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il vuoto della forma: scrittura,testimonianza e verità
Edizioni: Marietti, Genova – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 335-338
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Letteratura, Scrittura, Forma, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Rose in Contemporary Italian Poetry
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 339-341
Recensore/i: Viktor Berberi
Etichette: Poesia, Novecento, Rosa,
A cura di: Florinda M. Iannace
Edizioni: Forum Italicum, Stony Brook, NY – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 341-343
Recensore/i: Cristina Mazzoni
Etichette: Letteratura, Madonna, Origini/Novecento,
A cura di: Letizia Panizza, Sharon Wood
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 343-347
Recensore/i: Carol Lazzaro-Weis
Etichette: Letteratura femminile, Rinascimento, Cinquecento, Controriforma, Seicento, Illuminismo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell’Occidente. Vol. 3: Dal Naturalismo al Postmoderno
Edizioni: Palumbo, Palermo – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 347-350
Recensore/i: John Gatt-Rutter
Etichette: Storia letteraria, Naturalismo, Postmodernismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante. A Life in Works
Edizioni: Yale UP, New Haven – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 350-352
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Trecento, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Human Vices and Human Worth in Dante’s Comedy
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 352-354
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Trecento, Duecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’amore cortese alla comprensione. Il viaggio ideologico di Giovanni Boccaccio dalla Caccia di Diana al Decameron. Studi e ricerche
Edizioni: LED – Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 354-357
Recensore/i: Teresa Nocita
Etichette: Boccaccio Giovanni, Novella, Trecento, Amor cortese,
Titolo libro/articolo recensito: The Chivalric Epic in Medieval Italy
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 357-359
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Poema cavalleresco, Medioevo,
Titolo libro/articolo recensito: Ronsard, Petrarch, and the Amours
Edizioni: UP of Florida, Gainesville – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 359-361
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Petrarca Francesco, Pierre de Ronsard, Poesia, Trecento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Studi su Leon Battista Alberti
A cura di: Paola Claut
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 361-363
Recensore/i: Marcus Frings
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Magic in Boiardo and Ariosto
Edizioni: Peter Lang, New York – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 363-366
Recensore/i: Monica Azzolini
Etichette: Ariosto Ludovico, Boiardo Matteo Maria, Orlando Furioso, Orlando Innamorato, Poema cavalleresco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Identità e impresa rinascimentale
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 366-369
Recensore/i: Dorigen Caldwell
Etichette: Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Bronzino. Reinassance Painter as Poet
Edizioni: Cambridge UP, Cambridge – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 369-371
Recensore/i: Domenico Zanrè
Etichette: Bronzino Angelo, Poesia, Pittura, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso dei romanzi
A cura di: Laura Benedetti, Giuseppe Monorchio, Enrico Musacchio
Edizioni: Millennium, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 372-373
Recensore/i: Maria Galli Stampino
Etichette: Giraldi Cinzio Giovambattista, Discorso dei romanzi, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dolce’s Aretino and Venetian Art Theory of the Cinquecento
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 374-375
Recensore/i: Bruno Ferraro
Etichette: Aretino Pietro, Dolce Ludovico, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La metamorfosi dell’Adone
Edizioni: Longo, Ravenna – 1996
Lingua: Inglese
Pag. 375-379
Recensore/i: Thomas E. Mussio
Etichette: Marino Giovambattista, Adone, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: “Manoscritto” per Teresa
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: LED Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 379-381
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Verri Pietro, Autobiografia, Settecento, Illuminismo,
Titolo libro/articolo recensito: Torna azzurro il sereno. Nuovi studi leopardiani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 381-383
Recensore/i: Piero Garofalo
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento, Settecento,
A cura di: Alessandro Carrera
Edizioni: Cadmo, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 383-386
Recensore/i: Piero Garofalo
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento, Settecento,
A cura di: Verina R. Jones, Anna Laura Lepschy,
Edizioni: Society for Italian Studies, Leeds (UK) – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 386-388
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Letterature femminile, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Place in Literature: Regions, Culture, Communities
Edizioni: Cornell UP, Ithaca – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 389-390
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Regionalismo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Between Hollywood and Moscow: The Italian Communists and the Challenge of Mass Culture, 1943-1991
Edizioni: Duke UP, Durham – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 390-393
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Comunismo, Novecento,
A cura di: Gino Tellini
Rivista: Studi italiani, fascicolo n. 1-2
Lingua: Italiano
Pag. 393-395
Recensore/i: Francesca Parmeggiani
Etichette: Palazzeschi Aldo, Poesia, Novecento, Futurismo,
Titolo libro/articolo recensito: Curzio Malaparte: The Narrative Contract Strained
Edizioni: Troubadour, Market Harborough – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 395-398
Recensore/i: John Gatt-Rutter
Etichette: Malaparte Curzio, Narrativa, Novecento,
A cura di: Roberto Pazzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 398-400
Recensore/i: John Gatt-Rutter
Etichette: Novecento, Immaginario,
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 401-404
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Discorso con l’altro. Salò, la guerra civile e l’Italia del dopoguerra
Edizioni: Mursia, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 404-405
Recensore/i: Antonio Vitti
Etichette: Epistolografia, Novecento, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri linguistici di Giovanni Pascoli con un glossario di elementi barghiani della sua poesia
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 405-408
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il bestiario di Pirandello
Edizioni: Metauro Edizioni, Fossombrone (PS) – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 408-411
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento, Bestiario,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello nell’America Latina
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 411-414
Recensore/i: Simona Wright
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento, America latina, Fortuna editoriale,
Titolo libro/articolo recensito: Vittorio De Sica: Contemporary Perspectives
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 414-417
Recensore/i: William Van Watson
Etichette: De Sica Vittorio, Cinema, Novecento,
A cura di: Rebecca West
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 417-420
Recensore/i: Norma Bouchard
Etichette: Cinema, Novecento,
A cura di: Yuri Brunello, Roberto Trovato
Edizioni: De Ferrari Editore, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 420-422
Recensore/i: Maria Crovetto
Etichette: Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Sotto l’Arco di Tito: Le farfalle di Gozzano
Edizioni: La Finestra, Trento – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 423-425
Recensore/i: John Gatt-Rutter
Etichette: Gozzano Guido, Le farfalle, Poesia, Ottocento, Novecento,
A cura di: Francesco Orlando
Edizioni: Comune di Palermo – Assessorato alla cultura, Palermo – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 425-426
Recensore/i: Emanuele Cutinelli-Rèndina
Etichette: Tomasi di Lampedusa Giuseppe, Il Gattopardo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “La trincea avanzata” e “la città dei conquistatori”. Futurismo e modernità
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 426-430
Recensore/i: Daniela La Penna
Etichette: Futurismo, Novecento,
A cura di: George Talbot
Edizioni: Belfield Italian Library, Dublino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 430-432
Recensore/i: Paola Sica
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
A cura di: Walter Valeri
Edizioni: Bordighera, West Lafayette IN – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 433-435
Recensore/i: Daniela Cavallaro
Etichette: Rame Franca, Teatro, Novecento,
A cura di: Rodica Diaconescu-Blumenfeld, Ada Testaferri
Edizioni: Purdue UP, W. Lafayette – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 435-438
Recensore/i: Cinzia Di Giulio
Etichette: Maraini Dacia, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Mirage and Camouflage. Hinding behind Hermeticism in Ungaretti’s L’Allegria
Edizioni: Troubador, Leicester – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 438-441
Recensore/i: Daniela La Penna
Etichette: Ungaretti Giuseppe, L’Allegria, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Under the Radiant Sun and the Crescent Moon: Italo Calvino’s Storytelling
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 441-444
Recensore/i: Charlotte Ross
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’inganno della Rosa. The Deception of the Rosa
A cura di: Gareth McCutchan
Traduttore: Gareth McCutchan
Edizioni: Troubador, Market Harborough – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 444-446
Recensore/i: Florian Mussgnug
Etichette: Leopardi Enzo, L’inganno della Rosa, Poesia, Novecento),
A cura di: Marco Santoro
Rivista: Esperienze letterarie, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 446-449
Recensore/i: Sergio Ferrarese
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La deriva di Paolo K.
Edizioni: Arlem, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 449-451
Recensore/i: Gaetana Marrone
Etichette: De Agostini Fabio, La deriva di Paolo K., Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parole A buon rendere: ovvero l’invasione dei termini anglo-italiani
Edizioni: Cadmo, Firenze – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 451-454
Recensore/i: V. Louise Katainen
Etichette: Linguistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The Sounds, Forms, and Uses of Italian: An Introduction to Italian Linguistics
Edizioni: Toronto UP, Toronto – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 454-455
Recensore/i: Janice Aski
Etichette: Linguistica, Novecento,
La rubrica contiene delle brevi segnalazioni su sette monografie e alcuni fascicoli di riviste di italianistica editi tra il 1997 ed il 2002.
Lingua: InglesePag. 456-457
Etichette: Segnalazione, Novecento, Monografia, Rivista,