Allegoria | 2011 | N. 64

Anno 2011 – Annata: XXIIII – N. 64 Mese: luglio-dicembre
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Otto tesi sulla condizione attuale degli intellettuali

Il contributo, partendo dall’analisi del ruolo degli intellettuali dalla fine degli anni Settanta ad oggi, analizza la crisi attuale in cui versano i nuovi ‘lavoratori della conoscenza’. Il tramonto della cultura postmodernista, infatti, ha dato vita ad una nuova situazione in cui la condizione di esilio, di precarietà e di marginalizzazione degli intellettuali può essere rappresentativa di quella di tutti gli esclusi del pianeta. In sostanza, i nuovi intellettuali non hanno più nulla della figura tradizionale dell’intellettuale-uomo di cultura, orgoglioso della propria missione individuale e della singolarità del proprio sapere-potere, conservando della loro funzione passata solamente la volontà di capire e di intervenire con la loro voce.

Lingua: Italiano
Pag. 9-14
Etichette: Intellettuale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno

La fine del postmodernismo ha segnato l’inizio di una nuova fase, definibile “ipermoderna”, nata come risposta disincantata e critica alle illusioni postmoderne. Tale fase risulta caratterizzata da una serie di peculiarità tra cui la volontà di distinguere tar fiction e non fiction, il successo dell’autofiction e delle scritture dell’io, il ripensamento del realismo e l’emergere di poetiche di documento e di testimonianza.

Lingua: Italiano
Pag. 15-50
Etichette: Critica letteraria, Postmodernismo, Ipermodernità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANDREA CORTELLESSA
Titolo articolo: La terra della prosa

Nel contributo l’A. sintetizza e riprende alcune considerazioni svolte nell’introduzione all’antologia “Narratori degli Anni Zero. Gli esordienti del primo decennio” (a cura di A. Cortellessa, prefazione di W. Pedullà, in “L’illuminista”, n.31-32-33, 2011). Dopo aver offerto un quadro della situazione editoriale e della ricezione critica della narrativa a cavallo tra gli anni Novanta ed il decennio successivo, il saggio passa in rassegna l’opera narrativa dei ventisei autori raccolti nell’antologia (tutti esordienti tra il 1999 ed il 2010) evidenziandone i rapporti con forme di narratività diverse dal romanzo tradizionale, e il trattamento da essi operato delle categorie di tempo storico ed esperienziale.

Lingua: Italiano
Pag. 51-79
Etichette: Narrativa, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: L’editoria degli anni Zero nel circuito chiuso della comunicazione ‘culturale’

L’editoria degli anni Zero si configura sempre di più come un’economia di mercato basata esclusivamente sul raggiungimento del profitto. Partendo dall’analisi della tesi di André Schiffrin esposta nel suo “Editoria senza editori” – in cui si sostiene che l’origine e la conseguenza della censura del mercato sia individuabile nella rincorsa all’autore noto o al tema di successo e nello scarso o nulla interesse nei confronti dei nuovi talenti o dei punti di vista originali e critici – il contributo si sofferma sull’importanza della ‘bibliodiversità’. Il termine indica la necessità di tutelare l’editoria e le librerie indipendenti contro i gravi colpi inferti dalla globalizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 80-96
Etichette: Editoria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIANLUIGI SIMONETTI
Titolo articolo: Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero

Il contributo analizza le principali modalità con cui il tema del rapporto tra lotta armata e letteratura è stato riscoperto e utilizzato dalla narrativa italiana degli ultimi dieci anni. La prima parte del saggio, attraverso lo studio delle poche opere disponibili sull’argomento, tenta di descrivere l’atteggiamento ambivalente con cui letterati ed editoria hanno in un primo momento esorcizzato il ricordo e gli strascichi degli anni di piombo. La seconda parte, invece, riflette sulla crescente presenza della lotta armata nelle immagini della narrativa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta e fino ai nostri giorni.

Lingua: Italiano
Pag. 97-124
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Lotta armata, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELE GIGLIOLI, GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: A partire da “Senza trauma”. Conversazione sulla critica

Il dialogo tra Gilda Policastro e Daniele Giglioli prende spunto dall’ultimo libro dell’autore dal titolo “Senza trauma” (Macerata, Quodlibet, 2011). In esso si propone la tesi secondo cui la letteratura dei trentenni e quarantenni italiani sancirebbe una sorta di superamento storico-letterario del trauma inteso come esperienza decisiva (ad esempio per le generazioni immediatamente precedenti) proponendo una ricodifica del ‘non traumatico sotto le spoglie del trauma’. Il dialogo propone inoltre un confronto sulla necessità o meno per la critica di formulare giudizi di valore, soffermandosi sui parametri guida della lingua e dello stile, e sulla loro importanza e centralità nella valutazione di un’opera letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 125-132
Etichette: Giglioli Daniele, Senza trauma, Critica letteraria, NOvecento, Duemila,

Autore/i articolo: DOMENICO CONOSCENTI
Titolo articolo: Amore, amicizia e omosocialità nel “Novellino” e nell’Ur-“Novellino”

Il contributo si propone di individuare quali fra i testi del “Novellino vulgato” potrebbero rientrare nell’ultimo gruppo riportato dal suo “Prologo” e quale visione dell’amore essi propongano in relazione al clima culturale del cinquantennio, circa, che va dagli ultimi decenni del Duecento al primo quarto almeno del secolo seguente. Il confronto tra i testi esaminati nelle due stesure del “Novellino” e lo sviluppo che uno di essi riceverà nel “Decameron” evidenziano il mutamento del rapporto tra i sessi e il capovolgimento della gerarchia esistente fra amicizia e amore.

Lingua: Italiano
Pag. 135-152
Etichette: Novellino, Narrativa, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIULIANA PETRUCCI
Titolo articolo: Eusebio a Irma: ‘occasioni’ biografiche e ‘occasioni’ poetiche

Il carteggio montaliano delle “Lettere a Clizia” permette non solo di ricostruire la vicenda sentimentale che ha legato il Poeta alla sua musa più importante, Irma Blandeis, ma anche di identificare alcuni passaggi fondamentali che sono alla base di alcune delle poesie delle “Occasioni”. La scrittura privata, infatti, lascia trasparire tracce linguistiche che riaffioreranno nelle poesie temporalmente vicine alle lettere, permettendo di entrare nel vivo del processo artistico montaliano.

Lingua: Italiano
Pag. 153-175
Etichette: Montale Eugenio, Lettere a Clizia, Occasioni, Poesia, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELA BROGI
Titolo articolo: Tra letteratura e cinema. Pavese, Visconti, e la ‘funzione Cain’

Il contributo parte del presupposto che la relazione tra letteratura e cinema possa a volte essere ridiscussa in modi un pò diversi da quelli consueti. A testimonianza è citato il caso del romanzo “The Postman Always Rings Twice” (1934), che ispirò i due film “Le Dernier tournant” di Pierre Chenal (1939) ed “Ossessione” di Luchino Visconti (1943). Tali esempi rivelano una cosidetta ‘funzione Cain’, ovvero gli scambi tra cultura americana, francese e italiana, con tre principali obiettivi: riposizionare la narrativa americana nella sperimentazione neorealistica; ricostruire uno sguardo più attento ai fatti di linguaggio e di stile del Neorealismo ed infine, come detto all’inizio, definire un nuovo modo di considerare letteratura e cinema.

Lingua: Italiano
Pag. 176-195
Etichette: Letteratura, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Stefano Dal Bianco
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 198
Recensore/i: Felice Rappazzo
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIEL DEL SARTO
Titolo libro/articolo recensito: Sul vuoto
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Maria Borio
Etichette: Del Sarto Gabriel, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN MARIO VILLALTA
Titolo libro/articolo recensito: Vanità della mente
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Maria Borio
Etichette: Villalta Gian Mario, Vanità della mente, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBA DE CÉSPEDES
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi
A cura di: Marina Zancan
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 201
Recensore/i: Lucinda Spera
Etichette: De Céspedes Alba, Romanzi, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO SARTORI
Titolo libro/articolo recensito: Cielo nero
Edizioni: Gaffi, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 202
Recensore/i: Andrea Inglese
Etichette: Sartori Giacomo, Cielo nero, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO SORTINO
Titolo libro/articolo recensito: Elisabeth
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 203
Recensore/i: Maria Anna Mariani
Etichette: Sortino Paolo, Elisabeth, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ARMINIO
Titolo libro/articolo recensito: Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 204
Recensore/i: Michele Sisto
Etichette: Arminio Franco, Terracarne, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO MANCASSOLA
Titolo libro/articolo recensito: Non saremo confusi per sempre
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 205
Recensore/i: Marco Mongelli
Etichette: Mancassola Marco, Non saremo confusi per sempre, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUTZ SEILER
Titolo libro/articolo recensito: Il peso del tempo
Traduttore: Paola Del Zoppo
Edizioni: Del Vecchio, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Marit Rericha
Etichette: Seiler Lutz, Il peso del tempo, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALAN BENNETT
Titolo libro/articolo recensito: Due storie sporche
Traduttore: Mariagrazia Gini
Edizioni: Adelphi, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 207
Recensore/i: Clotilde Bertoni
Etichette: Bennett Alan, Due storie sporche, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHANNA SKIBSRUD
Titolo libro/articolo recensito: The Sentimentalists
Edizioni: Douglas & Mclntyre, Vancouver-Toronto – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 208
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Skibsrud Johanna, The Sentimentalists, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CÉLINE SCIAMMA
Titolo libro/articolo recensito: Tomboy
Lingua: Italiano
Pag. 209
Recensore/i: Elena Porciani
Etichette: Sciamma Céline, Tomboy, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVID CRONENBERG
Titolo libro/articolo recensito: A Dangerous Method
Lingua: Italiano
Pag. 210
Recensore/i: Anna Baldini
Etichette: Cronenberg David, A Dangerous Method, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MATT PORTERFIELD
Titolo libro/articolo recensito: Putty Hill
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Porterfield Matt, Putty Hill, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUC DARDENNE – JEAN-PIERRE DARDENNE
Titolo libro/articolo recensito: Le Gamin au vélo
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Dardenne Luc, Dardenne Jean-Pierre, Le Gamin au vélo, Cinema, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Postmodernism. Style and Subversion, 1970-1990
A cura di: Glenn Adamson – Jane Pavitt
Edizioni: V&A, London – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 213
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Postmodernism Style and Subversion, Architettura, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Aleksandr Deineka. Il maestro sovietico della modernità
A cura di: Irina Vakar – Elena Voronovič – Matteo Lafranconi
Lingua: Italiano
Pag. 214
Recensore/i: Daniele Balicco
Etichette: Deineka Aleksandr, Arte, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970
A cura di: Matthew Bown – Evgenija Petrova – Zelfira Tregulova
Lingua: Italiano
Pag. 214
Recensore/i: Daniele Balicco
Etichette: Realismi socialisti, Arte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ
Titolo libro/articolo recensito: Che cos’è l’arte?
A cura di: Fillippo Frassati
Edizioni: Donzelli, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 215
Recensore/i: Michele Sisto
Etichette: Tolstoj Lev Nikolaevič, Che cos’è l’arte, Trattatistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ
Titolo libro/articolo recensito: Che cosa è l’arte
A cura di: Tito Perlini
Edizioni: Mimemis, Milano-Udine – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 215
Recensore/i: Michele Sisto
Etichette: Tolstoj Lev Nikolaevič, Che cosa è l’arte, Trattatistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO FORTINI
Titolo libro/articolo recensito: Lezioni di traduzione
A cura di: Maria Vittorio Tirinato
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 216
Recensore/i: Irene Fantappiè
Etichette: Fortini Franco, Lezioni di traduzione, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI JERVIS
Titolo libro/articolo recensito: Il mito dell’interiorità
A cura di: Gilberto Corbellini – Massimo Marraffa
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Giuseppe Corlito
Etichette: Jervis Giovanni, Il mito dell’interiorità, Trattatistica, Psicologia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FURIO JESI
Titolo libro/articolo recensito: Cultura di destra. Con tre inediti e un’intervista
A cura di: Andrea Cavalletti
Edizioni: Nottetempo, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 218
Recensore/i: Massimo Bonifazio
Etichette: Jesi Furio, Cultura di destra, Trattatistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LAVAGETTO
Titolo libro/articolo recensito: Quel Marcel! Frammenti della biografia di Proust
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Valentino Baldi
Etichette: Lavagetto Mario, Quel Marcel, Proust Marcel, Critica letteraria, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO TESTA
Titolo libro/articolo recensito: Una costanza sfigurata
Edizioni: Interlinea, Novara – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Damiano Frasca
Etichette: Testa Enrico, Una costanza sfigurata, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALEX ROSS
Titolo libro/articolo recensito: Senti questo
Edizioni: Bompiani, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 221
Recensore/i: Guglielmo Pianigiani
Etichette: Ross Alex, Senti questo, Trattatistica, Musica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO ZANOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Zanotti Paolo, Dopo il primato, Critica letteraria, Letteratura francese, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI ZOJA
Titolo libro/articolo recensito: Paranoia. La follia che fa la storia
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Zoja Luigi, Paranoia, Trattatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN CALIANDRO – PIER LUIGI SACCO
Titolo libro/articolo recensito: Italia Reloaded. Ripartire con la cultura
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Anna Baldini
Etichette: Caliandro Christian, Sacco Pier Luigi Sacco, Trattatistica, Novecento, Duemila,