Le riviste sostenitrici
Allegoria | 2010 | N. 62
Anno 2010 – Annata: XXII – N. 62 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Montale e l’epifania. Commento e interpretazione di “Sotto la pioggia”, “Punta del Mesco”, “Notizie dall’Amiata”
Lettura critica delle tre poesie montaliane “Sotto la pioggia, “Punta del Mesco” e “Notizie dall’Amiata”, tratte dalla raccolta “Le Occasioni”, in cui è chiaramente visibile quella poetica dell’epifania (intesa come istante di eccezione che consente il recupero causale di un momento di vita piena) concepita dal poeta come tema esistenziale e letterario, nonché come struttura formale dell’intera raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 7-23
Etichette: Montale Eugenio, Le Occasioni, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Introduzione a ‘Il lungo viaggio verso la letteratura contemporanea’
L’autore anticipa l’argomento dell’articolo successivo, proponendo alcune riflessioni critiche sul saggio di Heribert Tommek relativo alle trasformazioni della letteratura tedesca dagli anni ’60 ad oggi. Come sottolinea Michele Sisto, lo studio di Tommek non si propone come un’analisi degli autori, bensì come una sorta di storia sociale della letteratura tedesca dagli anni ’60, in cui Tommek accenna alle opere degli autori solo quando strettamente necessario per posizionarli nel campo e per delineare le relazioni che intercorrono tra loro, tra loro e il mercato, lo Stato e le regole dell’arte. Il saggio di Tommek si inserisce in un filone di ricerche sul ‘campo letterario’ che in Germania nell’ultimo quindicennio si è sviluppato fin quasi ad assumere la consistenza di una disciplina (la “Feldanalyse”), avvalendosi dell’apporto di studiosi di diverse competenze.
Lingua: ItalianoPag. 24-28
Etichette: Tommek Heribert, Letteratura tedesca, Sociologia della letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il lungo viaggio verso la letteratura contemporanea. Trasformazioni del campo letterario tedesco dagli anni ’60 a oggi (a cura di Michele Sisto)
Lo studio di Heribert Tommek si propone come un primo tentativo di contestualizzare le trasformazioni prodottesi nel campo letterario tedesco a partire dagli anni ’60 (e in particolare dagli anni ’90) entro le più ampie trasformazioni che hanno investito la società nel suo complesso (riallacciandosi alle riflessioni critiche di Pierre Bourdieu che invitavano a prendere in esame non tanto la crescente varietà e autonomia degli individui, quanto i mutamenti intervenuti nelle gerarchie simboliche, nelle distinzioni sociali, nei vincoli di mercato e nell’assetto della sfera pubblica). Nella prima parte del contributo si evidenziano i mutamenti strutturali e storici, mentre nella seconda si osserva l’evoluzione delle posizioni di alcuni autori in tre aree del campo: la zona centrale economicizzata e mediatizzata, la zona alta della ‘nobilitazione’ ed il ‘canale dell’avanguardia’.
Lingua: ItalianoPag. 29-56
Etichette: Tommek Heribert, Letteratura tedesca, Sociologia della letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Don Silvestro nei “Malavoglia”
Il contributo propone un’analisi del personaggio di Don Silvestro de “I Malavoglia”. L’antagonista per eccellenza del romanzo verghiano possiede una densità narrativa che non rimanda a un semplice stereotipo. Egli è un anti-modello essenziale all’equilibrio del sistema dei personaggi del romanzo e rappresenta un esempio perfetto di applicazione delle teoresi del Verga.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 57-69
Etichette: Verga Giovanni, Malavoglia, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’extralocalità nella narrativa di Fenoglio da “Appunti partigiani” a “I ventitre giorni della città di Alba”
La scoperta di un breve scritto dal titolo “Appunti partigiani 1944-45”, che racconta gli eventi vissuti in prima persona da Fenoglio tra il 2 novembre ed il 23 dicembre del 1944, offre l’occasione per confrontare tali esperimenti di scrittura, ancora un pò immaturi, con alcuni racconti de “I ventitre giorni della città di Alba”. L’autore del contributo mette in evidenza come, nel passaggio dall’autobiografia alla ‘fiction’, Fenoglio raggiunga una posizione di maggiore ‘extralocalità’ (rifacendosi in questo senso al concetto di bachtiniana memoria) e come questi racconti risultino, rispetto agli “Appunti”, rappresentazioni della realtà più complesse e dialettiche.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 70-80
Etichette: Fenoglio Beppe, Appunti partigiani 1944-45, I ventitre giorni della città di Alba, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Atlanti della contemporaneità (intervsita a cura di Isabella Mattazzi)
Intervista al filosofo e storico dell’arte Georges Didi-Huberman, riguardo il rapporto tra pensiero politico ed oggetto estetico. Didi-Huberman apre ad un’idea di ‘sopravvivenza’ come concetto chiave per “una riflessione su quel che resta del nostro passato e come modalità di recupero e conservazione di ciò che sembra condannato alla sparizione”.
Lingua: ItalianoPag. 83-91
Etichette: Didi-Huberman Georges, Intervista, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Vasilij S. Grossman, “Vita e destino”, 1980
Il contributo propone tre differenti letture critiche del romanzo “Vita e destino” di Vasilij Grossman, opera poliedrica e polivalente, la cui lettura appare, soprattutto oggi, assolutamente necessaria per una nuova comprensione del totalitarismo e della Shoah.
Lingua: ItalianoPag. 94-128
Etichette: Grossman Vasilij, Vita e destino, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: A New Literary History of America
La pubblicazione del recente volume “A New Literary History of America”, a cura di Werner Sollors e Greil Marcus (Cambridge, Harvard University Press, 2009), offre l’occasione ai due autori del contributo di riflettere su questa nuova storia della letteratura americana, in cui sono sovvertite le tradizionali nozioni sia di letteratura che di storia. Anna De Biasio sottolinea luci ed ombre di tale operazione storiografica, mentre Emanuele Zinato ne offre due possibili letture ed interpretazioni.
Lingua: ItalianoPag. 131-151
Etichette: A New Literary History of America, Letteratura americana, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il canone narrativo del primo Novecento nelle antologie scolastiche
Nel ripercorrere le varie antologie scolastiche italiane, (soprattutto a partire dagli anni ’60) per individuare quale sia stato in esse il canone narrativo del primo Novecento, l’A. evidenzia come nel panarama letterario di tali manuali gli autori di maggior riferimento siano stati Svevo, Pirandello ed in parte Tozzi.
Lingua: ItalianoPag. 153-161
Etichette: Scuola, Letteratura, Didattica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Materiali di un’identità
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 162
Recensore/i: Fabio Teti
Etichette: Benedetti Mario, Materiali di un’identità, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I sonnambuli
A cura di: Massimo Rizzante
Traduttore: Clara Bovero
Edizioni: Mimesis, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Stefano Gallerani
Etichette: Broch Hermann, I sonnambuli, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’ubicazione del bene
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 164
Recensore/i: Maddalena Graziano
Etichette: Falco Giorgio, L’ubicazione del bene, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’attimo dopo
Edizioni: Sossella, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Claudia Crocco
Etichette: Gezzi Massimo, L’attimo dopo, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il fotografo
Edizioni: Coconino Press-Fandango, Bologna-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 166
Recensore/i: Silvia Costantino
Etichette: Guibert Emmanuel, Lefèvre Didier, Lemercier Frédéric, Il fotografo, Fumetto, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La carta e il territorio
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 167
Recensore/i: Cristina Savettieri
Etichette: Houellebecq Michel, La carta e il territorio, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: 1993
Edizioni: La Rue de Russie, Nice – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Limet Yun Sun, 1993, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fuoco amico
Edizioni: Passigli, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 169
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Maccari Paolo, Fuoco amico, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La bocca del lupo
Lingua: Italiano
Pag. 170
Recensore/i: Fernando Alfieri
Etichette: Marcello Pietro, La bocca del lupo, Film, Cinema, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I malcontenti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 171
Recensore/i: Michele Sisto
Etichette: Nori Paolo, I malcontenti, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954
A cura di: Cecilia Gibellini
Edizioni: Archinto, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 172
Recensore/i: Giuseppe Emiliano Bonura
Etichette: Saba Umberto, Sereni Vittorio, Gibellini Cecilia, Il cerchio imperfetto, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Secondo natura. Un poema degli elementi
Edizioni: Adelphi, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 173
Recensore/i: Massimo Bonifazio
Etichette: Sebald Winfried Georg, Secondo natura, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La torre. Storia di una moderna Atlantide
Edizioni: Bompiani, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 174
Recensore/i: Heribert Tommek
Etichette: Telkamp Uwe, La torre, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Spaesamento
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 175
Recensore/i: Silvia Costantino
Etichette: Vasta Giorgio, Spaesamento, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Isole. Poesie scelte (1948-2004)
Traduttore: Matteo Campagnoli
Edizioni: Adelphi, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 176
Recensore/i: Tiziana de Rogatis
Etichette: Walcott Derek, Isole, Poesia, Novecento, Duemila,
A cura di: Gourevich Philip
Traduttore: Maria Sole Abate – Cassini Marco – Valerio Piccolo
Edizioni: Fandango, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 177
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: The Paris Review, Rivista, Novecento, Duemila,
A cura di: Chiara Gaiardoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 178
Recensore/i: Riccardo Castellana
Etichette: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Leopardi Giacomo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo francese dell’Ottocento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 179
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Agosti Stefano, Il romanzo francese dell’Ottocento, Letteratura francese, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Daria Biagi
Etichette: Hölderlin Friedrich, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Vanni Scheiwiller. Uomo intellettuale editore
Edizioni: Scheiwiller, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 181
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Scheiwiller Vanni, Editoria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dive e maestri. L’opera italiana messa in scena
Edizioni: il Saggiatore, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 182
Recensore/i: Guglielmo Pianigiani
Etichette: Gosset Philip, Melodramma, Italia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Riccardo Capoferro
Etichette: Loretelli Rosamaria, L’invenzione del romanzo, Trattatistica, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Fame di realtà. Un manifesto
Traduttore: Rossari Marco
Edizioni: Fazi, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 184
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Shields David, Fame di realtà, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla lingua del tempo presente
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 185
Recensore/i: Valentino Baldi
Etichette: Zagrebelsky Gustavo, Sulla lingua del tempo presente, Trattatistica, Linguaggio, Novecento, Duemila,