Allegoria | 2010 | N. 61

Anno 2010 – Annata: XXII – N. 61 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: ANNA DE BIASIO
Titolo articolo: Studiare il maschile

Il contributo nella sua prima parte ripercorre la nascita e lo sviluppo degli studi sulla maschilità all’interno della realtà accademica statunitense (da Michael Kimmel ad Eve Kosofsky Sedgwick, ecc.), che ha prodotto sull’argomento la riflessione più intensa ed innovativa. Nella seconda parte, invece, analizza il panorama italiano, dove gli studi sul maschile (apparsi in Italia sul finire dgeli anni ’90) sono sembrati subito piuttosto lontani dal confronto con l’evoluzione post-strutturalista della teoria di ‘gender’.

Lingua: Italiano
Pag. 9-36
Etichette: Studi di genere, Kimmel Michael, Kosofsky Sedgwick Eve, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VINCENZO BAVARO
Titolo articolo: L’uomo afroamericano negli anni Sessanta: Amiri Baraka e “Dutchman”

Il contributo si sofferma sull’analisi del testo teatrale di Amiri Baraka (LeRoi Jones) “Dutchman”, opera emblematica per indagare le problematiche connesse all’uomo afroamericano negli anni ’60 e ai complicati rapporti tra maschilità egemonica e maschilità afroamericana nella storia recente degli Stati Uniti. Il testo di Baraka infatti, pur rivelando una fitta rete di allusioni intertestuali e di riferimenti storico-sociologici, non si allontana mai dal suo tema centrale, quello della “rappresentazione della maschilità afroamericana, sospesa tra essenzialismo e performance strategica”.

Lingua: Italiano
Pag. 37-57
Etichette: Baraka Amiri, Jones LeRoi, Dutchman, Teatro, Studi di genere, Stati Uniti, Novecento,

Autore/i articolo: MICHELE SISTO
Titolo articolo: Antimodelli del maschile nella DDR. Genere e campo letterario

Verso la metà degli anni ’80 vengono pubblicati nella Repubblica Democratica Tedesca due volumi dal titolo “Männerprotokolle” (di Christine Müller) e “Männerbekanntschaften” (di Christine Lambrecht) riconducibile al genere delle ‘bio-interviste’, un genere di letteratura documentaria che ebbe larga fortuna nella Germania socialista, sulla scia di “Ciao bella” di Maxie Wander.Tale esperienza letteraria ed identitaria nella realtà politica del socialismo fornisce l’occasione per soffermarsi criticamente sulle riflessioni sul maschile scaturite da contesti capitalistici.

Lingua: Italiano
Pag. 58-79
Etichette: Müller Christine, Lambrecht Christine, Männerprotokolle, Männerbekanntschaften, Studi di genere, Germania, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO ANDREAZZA
Titolo articolo: Prove di virilità in “Diario di un vizio” di Marco Ferreri

Analisi critica del film “Diario di un vizio” (1993) di Marco Ferreri, emblematica rappresentazione di un’incarnazione di una maschilità privata dei suoi tradizionali ancoraggi, seppur ancora compulsivamente legata a riaffermare la sua maschio-predatorietà. L’analisi del film offre l’occasione per riflettere su alcuni importanti cambiamenti avvenuti nel cinema italiano. Se infatti negli anni ’80 alcuni film militanti testimoniavano la progressiva emancipazione della donna, nei primi anni ’90 invece il cinema inizia a riflettere sulle ripercussioni di questi mutamenti fra i maschi, che in alcuni settori sociali sembrano respingere il modella tradizionale, o quantomeno constatarne l’arbitrarietà, e assumere dei nuovi connotati.

Lingua: Italiano
Pag. 80-95
Etichette: Diario di un vizio, Ferreri Marco, Cinema, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ARRIGO STARA
Titolo articolo: Freud e il disagio della fantasia

A distanza di poco più di cento anni dalla conferenza di Freud su “Il poeta e la fantasia” (1907), il contributo si sofferma sui numerosi temi affrontati in quell’intervento, fra i quali soprattutto quello relativo allo statuto, alla collocazione ed al ruolo del ‘regno psichico della fantasia’, quale sede della creatività artistica. Il crescente ed evidente disagio che la facoltà della fantasia ha rivelato, nel corso del Novecento, rimanda all’invadenza, nella “psiche dell’uomo contemporaneo, di quel principio di morte, Thanatos contrapposto a Eros, i cui rapporti con l’arte e la creatività Freud non ebbe la possibilità né la voglia di indagare troppo a lungo”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-106
Etichette: Freud Sigmund, Il poeta e la fantasia, Psicoanalisi, Fantasia, Novecento,

Autore/i articolo: YURI BRUNELLO
Titolo articolo: Nelson Rodrigues, Pirandello e l’incesto

Partendo dall’analisi dell’opera teatrale “Álbum de família” di Nelson Rodrigues, il saggio vuole evidenziare la capacità dello scrittore brasiliano di penetrare nella struttura profonda e nell’intimità più segreta della produzione pirandelliana. L’opera analizzata, scritta a metà degli anni Quaranta, coglie infatti, attraverso l’interdialogismo e l’interdiscorsività, un lato oscuro e profondo dei “Sei personaggi in cerca d’autore” e di “Enrico IV”.

Lingua: Italiano
Pag. 107-122
Etichette: Pirandello Luigi, Rodrigues Nelson, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Álbum de família, Teatro, Intertestualità, Novecento,

Autore/i articolo: NUNZIA PALMIERI
Titolo articolo: Avventure di un narratore nella “Malora” di Fenoglio

Rilettura critica de “La malora” di Beppe Fenoglio, romanzo per molto tempo considerato di stampo verista, ma in realtà lontano dai codici del naturalismo e del neorealismo. Tale lontananza è imputabile soprattutto alla modalistà di narrazione dell’autore che lo avvicina più alle sequenze narrative aritmiche di Tozzi che alle pagine di Verga.

Lingua: Italiano
Pag. 123-139
Etichette: Fenoglio Beppe, La malora, Verga Giovanni, Narrativa, Intertestualità, Novecento,

Autore/i articolo: LUIGI ZOJA
Titolo articolo: L’eclissi dei padri (intervista a cura di Daniele Balicco)

Intervista allo psicoanalista junghiano Luigi Zoja in merito al declino della funzione paterna nelle società occidentali contemporanee. L’eclisse della funzione del padre risulta assai preoccupante poiché strettamente collegata al ritorno di forme ancestrali di ‘maschile violento pre-paterno’.

Lingua: Italiano
Pag. 141-152
Etichette: Zoja Luigi, Psicoanalisi, Padre, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCO GUGLIERI, MICHELE SISTO
Titolo articolo: Verifica dei poteri 2.0. Critica e militanza letteraria in Internet (1999-2009)

Il contributo propone alcune riflessioni critiche su cosa abbia rappresentato Internet nel campo letterario italiano degli ultimi anni. I numerosi e disordinati tentativi di mettere Internet al servizio della letteratura, dando vita ad un vero e proprio ‘sottocampo letterario’ fatto di siti web e blog, hanno generato infatti un fenomeno di importante e indicussa rilevanza che, però, necessita di una ‘verifica dei poteri’ di fortiniana memoria.

Lingua: Italiano
Pag. 153-174
Etichette: Internet, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARGHERITA GANERI
Titolo articolo: Pierre Bourdieu, “Il dominio maschile”, 1998

Analisi critica de “Il dominio maschile” di Pierre Bourdieu, pubblicato nel 1998 e, a tutt’oggi, da considerarsi come un un’opera fondamentale del canone umanistico novecentesco, non solo per la sua relazione di dipendenza necessaria da e con l’argomento, ma anche per le tesi di risposta e di proposta che ne discendono.

Lingua: Italiano
Pag. 178-186
Etichette: Bourdieu Pierre, Il dominio maschile, Trattatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO ROMANELLI
Titolo articolo: La scuola di Isabel

In opposizione ad un recente contributo, apparso sulla rivista “Paragone”, in cui si sosteneva l’importanza di una lettura ‘anarchica’ del testo letterario, il saggio in esame rivendica invece la necessità di una didattica della letteratura fondata sulla conoscenza di competenze preliminari, garanzia essenziale per una vera libertà ermeneutica.

Lingua: Italiano
Pag. 189-195
Etichette: Didattica, Letteratura, Scuola, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA ANEDDA
Titolo libro/articolo recensito: La vita dei dettagli
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 196
Recensore/i: Raffaella D’Elia
Etichette: Poesia, Immagine, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PORTA
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie (1965-1989)
A cura di: Niva Lorenzini
Edizioni: Garzanti, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 197
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Conglomerati
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 198
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO BOLAÑO
Titolo libro/articolo recensito: 2666
Edizioni: Adelphi, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 199
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CORMAC MCCARTHY
Titolo libro/articolo recensito: La strada
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 200
Recensore/i: Francesca Congiu
Etichette: Hillcoat John, The Road, Cinema, Narrativa, McCarthy Cormac, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: TERÉZIA MORA
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i giorni
Edizioni: Mondadori, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 201
Recensore/i: Daria Biagi
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LURA PARIANI
Titolo libro/articolo recensito: Milano è una selva oscura
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 202
Recensore/i: Gabriele Vitello
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PHILIP ROTH
Titolo libro/articolo recensito: Indignazione
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 203
Recensore/i: Maddalena Graziano
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSÉ SARAMAGO
Titolo libro/articolo recensito: Caino
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 204
Recensore/i: Giuseppe Corlito
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNO SCHMIDT
Titolo libro/articolo recensito: Specchi neri
A cura di: Domenico Pinto
Edizioni: Lavieri, S. Angelo in Formis – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 205
Recensore/i: Alessandro Baldacci
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER SITI
Titolo libro/articolo recensito: Il contagio
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Francesco Guglieri
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER SITI
Titolo libro/articolo recensito: Il canto del diavolo
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 206
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Narrativa, novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JANE CAMPION
Titolo libro/articolo recensito: Bright Star
Lingua: Italiano
Pag. 208
Recensore/i: Alessio Bladini
Etichette: Brigh Star, Campion Jane, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO DIRITTI
Titolo libro/articolo recensito: L’uomo che verrà
Lingua: Italiano
Pag. 209
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: L’uomo che verrà, Diritti Giorgio, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JESSICA HAUSNER
Titolo libro/articolo recensito: Lourdes
Lingua: Italiano
Pag. 210
Recensore/i: Federica Pich
Etichette: Hausner Jessica, Lourdes, Cinema, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIO SOLDINI
Titolo libro/articolo recensito: Cosa voglio di più
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Soldini Silvio, Cosa voglia di più, Cinema, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Tirature ’10. Il New Italian Realism
A cura di: Vittorio Spinazzola
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Margherita Ganeri
Etichette: Trattatistica, Duemila, Editoria,

Titolo libro/articolo recensito: Postmodern Impegno. Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture
A cura di: Pierpaolo Antonello, Florian Mussgnug
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 213
Recensore/i: Matteo Di Gesù
Etichette: Trattatistica, Postmodernismo, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Imagining Terrorism. The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009
A cura di: Pierpaolo Antonello, Alan O’Leary
Edizioni: Modern Humanities Research Association-Maney Publishing, London – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 214
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Trattatistica, Terrorismo, Italia, Violenza, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CLOTILDE BERTONI
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e giornalismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 215
Recensore/i: Giuseppe Domenico Basile
Etichette: Trattatistica, Letteratura, Giornalismo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO BRANCALEONI
Titolo libro/articolo recensito: Il giorno dell’impazienza. Avanguardia e realismo nell’opera di Nanni Balestrini
Edizioni: Manni, Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 216
Recensore/i: Laura Rorato
Etichette: Trattatistica, Balestrini Nanni, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: DANIELA CARMOSINO
Titolo libro/articolo recensito: Uccidiamo la luna a Marechiaro. Il Sud nella nuova narrativa italiana
Edizioni: Donzelli, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Margherita Ganeri
Etichette: Trattatistica, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARGARET DOODY
Titolo libro/articolo recensito: La vera storia del romanzo
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 218
Recensore/i: Cristina Savettieri
Etichette: Trattatistica, Romanzo, Origini/Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO FUSILLO
Titolo libro/articolo recensito: Estetica della letteratura
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Carlo Tirinanzi De Medici
Etichette: Trattatistica, Letteratura, Origini/Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURENT JENNY
Titolo libro/articolo recensito: Je suis la révolution. Histoire d’une métaphore (1830-1975)
Edizioni: Belin, Paris – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Trattatistica, Letteratura francese, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JONATHAN LITTELL
Titolo libro/articolo recensito: Il secco e l’umido. Una breve incursione in territorio fascista
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 221
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Narrativa, Fascismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA PAINO
Titolo libro/articolo recensito: La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Mario Cerotti
Etichette: Saba Umberto, Trattatistica, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA PASSARO
Titolo libro/articolo recensito: L’arte espressionista
Edizioni: Einaudi, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Guglielmo Pianigiani
Etichette: Trattatistica, Espressionismo, Arte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO RIZZANTE
Titolo libro/articolo recensito: Non siamo gli ultimi
Edizioni: Effigie, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Carlo Trinanzi De Medici
Etichette: Trattatistica, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ATTILIO SCUDERI
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi della cultura umanistica
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Trattatistica, Filologia, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: SLAVOJ ŽIŽEK
Titolo libro/articolo recensito: In difesa delle cause perse. Materiali per una rivoluzione globale
Edizioni: Ponte alle Grazie, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: Federico Francucci
Etichette: Trattatistica, Novecento, Duemila,