Le riviste sostenitrici
Allegoria | 2009 | N. 59
Anno 2009 – Annata: XXI – N. 59 Mese: Gennaio – Giugno
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: E narratione grammatica
Come si costruisce una narrazione e quali meccanismi grammaticali sono coinvolti nell’operazione del narrare? Il contributo si sofferma sull’analisi dei meccanismi grammaticali strettamente connessi alla funzione del narrare, sottolineando che la “grammatica delle lingue è stata inventata come strumento per narrare e suggerendo il collegamento tra talune movenze narrative e le corrispettive risorse da essa offerte”.
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: Grammatica, Narrazione, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Boccaccio, Dante e l’omosessualità nella cultura del Trecento
Partendo dall’analisi della novella V 10 del “Decameron”, l’A. si sofferma sul modo in cui è trattato il peccato di sodomia in Boccaccio ed in Dante (in quest’ultimo soprattutto nei canti XV e XVI dell’Inferno). Il lettore, nel “Decameron” come nella “Commedia” viene ammonito “dall’offendere la natura” o dal “peccare contro di lei”, ma la rappresentazione che ne scaturisce sembra aderire solo in parte e problematicamente a questo ammonimento divino.
Lingua: ItalianoPag. 27-41
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Decameron, Divina Commedia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Quanti sono i generi dell’ Orlando furioso?
Difficile definire con precisione ed esattezza il genere di appartenenza dell'”Orlando furioso”. Il poema concepito da Ariosto infatti non sembra esaurirsi nella categoria dell’elegia latina o del poema epico. La sua struttura, ovvero l’insieme dei tratti pragmatici, formali e tematici che gli danno una fisionomia riconoscibile, rispetta il “formato” dei libri di armi e amori, un “genere” configuratosi all’interno della vasta costellazione cavalleresca a partire da Boiardo.
Lingua: ItalianoPag. 42-55
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Cinquecento,
Titolo articolo: Verga e la mafia
A trent’anni dall’interpretazione proposta da Sciascia, il contributo si sofferma sull’analisi della novella verghiana “La chiave d’oro” in cui è possibile rinvenire riferimenti al mondo ed alla mentalità della mafia. La novella infatti descrive quelle “dinamiche di mediazione sociale violenta, di industria della protezione privata” (in un contesto contadino retto sulla proprietà fondiaria) che sono state individuate quale origine e fondamento socio-economico del fenomeno mafiso, quantomeno nel suo primo radicamento rurale.
Lingua: ItalianoPag. 56-70
Etichette: Verga Giovanni, La chiave d’oro, Narrativa, Ottocento, Novecento, Mafia,
Titolo articolo: Svevo e Nietzsche
Attraverso l’analisi del saggio sveviano “soggiorno londinese” (comunemente utilizzato per ricostruire la natura del rapporto tra lo scrittore e Freud), si vuole esaminare il legame tra Svevo e Nietzsche. Numerosi sono infatti i testi di Svevo con riferimenti espliciti al filosofo tedesco: dal rapporto tra salute e malattia, all’impossibilità di conoscere se stessi.
Lingua: ItalianoPag. 71-91
Etichette: Nietsche Friedrich, Svevo Italo, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il caso clinico di Zeno
Il contributo indaga i rapporti tra la struttura e la tematica de “La coscienza di Zeno” e la scrittura frediana, sottolineando una particolare linea di tangenza con il genere freudiano di stampo più dichiaratamente narrativo, ovvero i “casi clinici”.
Lingua: ItalianoPag. 92-103
Etichette: Freud Sigmund, Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Narrativa, Psicoanalisi, Intertestualità, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sovvertire la chiusura del presente (Intervista a cura di Livio Boni e Andrea Cavazzini)
Intervista ad Alain Badiou sulla situazione politica francese di oggi e, in generale, sulla sue concezioni filosofiche espresse nel recente trattato “Logiques des mondes”.
Lingua: ItalianoPag. 105-121
Etichette: Badiou Alain, Logiques des mondes, Trattatistica, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Istruzione e cultura nell’ “assedio del presente”
Il contributo si sofferma sul recente volume di Claudio Giunta, “L’assedio del presente” (Bologna, Il Mulino, 2008), in cui l’autore si interroga su come sia cambiata oggi la cultura da quando i ‘media’ e le nuove arti hanno conquistato un peso simbolico e culturale sempre maggiore all’interno della società.
Lingua: ItalianoPag. 122-131
Etichette: Giunta Claudio, L’assedio del presente, Trattatistica, Istruzione, Cultura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’antiautoritarismo non è disciplina
Partendo dall’analisi del recente volume di Claudio Giunta “L’assedio del potere”, l’A. propone alcune riflessioni che superano le teorie esposte nel saggio. In particolare, rispetto alla ‘Bildung liberale’ difesa da Giunta come unica forma possibile di pedagogia, Balicco sottolinea invece la deformazione antropologica che quel modello impone e la necessità, quindi, di inventare una nuova pedagogia che sia all’altezza della crisi di cultura che stiamo attraversando.
Lingua: ItalianoPag. 132-143
Etichette: Giunta Claudio, L’assedio del potere, Trattatistica, Istruzione, Cultura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Guy Debord, “La società dello spettacolo”, 1967
I tre autori analizzano, sotto tre punti di vista differenti, il saggio di Guy Debord “La società dello spettacolo” (Paris, 1967), considerato la ‘summa teorica’ del pensiero situazionista sia dal punto di vista dei contenuti, sia sotto l’aspetto stilistico formale.
Lingua: ItalianoPag. 146-167
Etichette: Debord Guy, La società dello spettacolo, Trattatistica, Sociologia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Jean Potocki, “Manuscrit trouvé à Saragosse”
Nel 2002, a Poznan, viene ritrovato un ricco fondo documentario autografo che ha dimostrato che il testo del romanzo “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jean Potocki non è in realtà il vero “Manoscritto” dell’autore. L’edizione del testo, curata da René Radrizzani, sarebbe fondata su un falso e costituirebbe un rimaneggiamento del traduttore polacco Edmund Chjecki che, nel 1847, in possesso di alcune parti frammentarie del romanzo di Potocki, creò un’opera del tutto arbitraria rispetto all’originale. Di tale ritrovamento ne discutono i cinque autori del contributo, tutti studiosi o specialisti di Potocki.
Lingua: ItalianoPag. 169-199
Etichette: Potocki Jean, Manoscritto trovato a Saragozza, Narrativa, Filologia, Settecenyo, Ottocento,
Titolo articolo: Un ‘pamphlet’ truccato
Analisi critica del volume di Roberto Perotti “L’università truccata” (Torino, 2008), in cui si discutono le tesi esposte dall’autore.
Lingua: ItalianoPag. 201-214
Etichette: Perotti Roberto, L’università truccata, Trattatistica, Novecento, Duemila, Università,
Titolo articolo: La crisi dell’università, i tagli del governo e l’eccezione umanistica
Le tesi del volume di Roberto Perotti, “L’università truccata” (Torino, 2008) vengono messe in relazione con la situazione che si è venuta delineando in Italia negli ultimi mesi del 2008, a cominciare dalla “riforma Gelmini”.
Lingua: ItalianoPag. 215-227
Etichette: Perotti Roberto, L’università truccata, Trattatistica, Novecento, Duemila, Università,
Titolo articolo: L’ope legis del 1980 e il degrado dell’università in Italia
L’ope legis del 1980 ha in gran parte prodotto la crisi attuale del sistema universitario italiano. Il contributo offre una ricognizione dei “nodi critici e dei problemi che tale legge solleva quando se ne tenti una storicizzazione nel sui contesto di maturazione”.
Lingua: ItalianoPag. 228-237
Etichette: Università, Italia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Un mondo che non può essere migliore. Poesie scelte 1956-2007
Traduttore: Damiano Albeni, Moira Egan
Edizioni: Luca Sossella Editore, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 238
Recensore/i: Paola Del Zoppo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: In messun modo ancora
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 239
Recensore/i: Novella di Nunzio
Etichette: Beckett Samuel, In nessun modi ancora, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1976-2007)
Edizioni: Garzanti, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 240
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: De Signoribus Eugenio, Poesie (1976-2007), Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Pitture nere su carta
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 241
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Benedetti Mario, Pitture nere su carta, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Storie e leggende chassidiche
A cura di: Andreina Lavagetto
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 242
Recensore/i: Paola Quadrelli
Etichette: Buber Martin, Storie e leggende chassidiche, Narrativa, Sionismo, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Fuoco amico
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 243
Recensore/i: Riccardo Castellana
Etichette: Yehoshua Abraham, Fuoco amico, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il passato
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 244
Recensore/i: Guido Furci
Etichette: Pauls Alan, Il passato, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’allucinazione
Edizioni: Cattedrale, Ancona – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 245
Recensore/i: Enrico Capodaglio
Etichette: Di Ruscio Luigi, L’allucinazione, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La solitudine dei numeri primi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 246
Recensore/i: Giuseppe Corlito
Etichette: Giordano Paolo, La solitudine dei numeri primi, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Firmino
Edizioni: Einaudi, Torino – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 246
Recensore/i: Giuseppe Corlito
Etichette: Savage Sam, Firmino, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Visioni interiori
A cura di: Kira Perov
Edizioni: Palazzo delle Esposizioni, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 247
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Viola Bill, Visioni interiori, Arte, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Non è un paese per vecchi
Edizioni: Miramax Films, USA – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 248
Recensore/i: Alessio Baldini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La classe (Entres les murs)
Lingua: Italiano
Pag. 249
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Cantet Laurent, La classe, Film, Francia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Gomorra
Lingua: Italiano
Pag. 250
Recensore/i: Damiano Frasca
Etichette: Garrone Matteo, Gomorra, Film, Italia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Dopo la dine dell’arte
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 251
Recensore/i: Guido Mazzoni
Etichette: Danto Arthur, Dopo la fine dell’arte, Trattatistica, Novecento, Duemila,
A cura di: William Marx
Edizioni: PUF, Paris – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 252
Recensore/i: Guido Furci
Etichette:
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 253
Recensore/i: Michele Sisto
Etichette: Mondadori, Album Mondadori, Bibliografia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La poesia senza nome. Saggio su Giacomo Leopardi
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 254
Recensore/i: Marco Gatto
Etichette: Brioschi Franco, Leopardi Giacomo, La poesia senza nome, Trattatistica, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La svolta di Enea
Edizioni: Il nuovo Melangolo, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 255
Recensore/i: Valentino Baldi
Etichette: Malaguti Andrea, Caproni Giorgio, La svolta di Enea, Il passaggio di Enea, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca come ipertesto
Edizioni: Editrice Bibliografica, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 256
Recensore/i: Mario Ceroti
Etichette: Ridi Riccardo, La biblioteca come ipertesto, Trattaistica, Novecento, Duemila,
A cura di: Donatella Izzo e Cinzia Scarpinato
Edizioni: Shake, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 257
Recensore/i: Anna De Biasio
Etichette: Izzo Donatella, Scarpinato Cinzia, I Soprano e gli altri, Trattatistica, Cinema, Duemila,
Titolo articolo: l’indeterminatezza narrativa come condizione d’efficacia di “Gomorra”
Il contributo analizza il romanzo di Roberto Saviano “Gomorra”, in cui “la commistione di generi e linguaggi e la condizione di vulnerabilità dell’autore allargano il patto con il lettore e creano un certo grado di indeterminatezza del testo”.
Lingua: ItalianoPag. 259-267
Etichette: Saviano Roberto, Gomorra, Narrativa, Novecento, Duemila,