Allegoria | 2008 | N. 57

Anno 2008 – Annata: XX – N. 57 Mese: Gennaio – Giugno
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Intoduzione

Il breve contributo introduce l’argomento della sezione “Il tema” dedicato al ritorno alla realtà della narrativa e del cinema alla fine del postmoderno. Per offrire una rappresentazione completa delle tendenze della narrtiva e del cinema d’oggi, il fascicolo propone al suo interno diverse interviste a giovani registi, critici e studiosi di letteratura, con l’intento di stabilire un dialogo tra autori, critici e lettori.

Lingua: Italiano
Pag. 7-8
Etichette: Critica letteraria, Cinema, Postmoderno, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: M. COVACICH, M. FOIS, G. GENNA, N. LAGIOIA, A. NOVE, A. PASCALE, L. PUGNO, V. TREVISAN
Titolo articolo: Ritorno alla realtà? Otto interviste a narratori italiani (a cura di Raffaele Donnarumma e Gilda Policastro)

Si propongono in questa sede otto interviste a narratori italiani (Mauro Covacich, Marcello Fois, Giuseppe Genna, Nicola Lagioia, Aldo Nove, Antonio Pascale, Laura Pugno e Vitaliano Trevisan) interrogati su diversi argomenti attinenti ai mutamenti di scenari avvenuti nella letteratura e nel cinema d’oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 9-25
Etichette: Biografia, Cinema, Letteratura, Realismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Nuovi realismi e persistenze moderne: narratori italiani di oggi

Il contributo si sofferma sui cambiamenti avvenuti nel panorama della narrativa italiana internazionale a partire dagli anni ’90. Nei maggiori romanzieri degli ultimi decenni, infatti, la vita quotidiana è tornata ad essere lo scenario in cui si misura, in modo problematico e senza garanzie, la ricerca dei valori collettivi e il senso dei destini individuali. Gli scrittori che si impongono dagli anni Novanta dimostrano quindi come fra realismo e modernismo, fra volontà di parlare del mondo e consapevolezza autoriflessiva della letteratura esista una conciliazione produttiva.

Lingua: Italiano
Pag. 26-54
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Postmoderno, Realismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: G. CHIESA, F. COMENCINI, S. COSTANZO, E. CRIALESE, M. GAUDIOSO, V. MARRA, F. MUNZI
Titolo articolo: La realtà torna al cinema. Sette interviste a registi e sceneggiatori italiani (a cura di G. Taviani e D. Vicari)

Il saggio propone alcune interviste a registi e sceneggiatori italiani (Guido Chiesa, Francesca Comencini, Saverio Costanzo, Emanuele Crialese, Massimo Gaudioso, Vincenzo Marra e Francesco Munzi) sui cambiamenti di scenari del cinema d’oggi e sul suo rapporto con un ritrovato realismo. Gli intervistati, mentre difendono i diritti della finzione, protestano il loro interesse per la realtà, senza indulgere però ad alcuna ingenuità o ad alcun mito dell’immediatezza.

Lingua: Italiano
Pag. 55 – 73
Etichette: Biografia, Cinema, Realismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELE VICARI
Titolo articolo: Il reale è razionale, ma non sempre

Il regista Daniele Vicari riflette sulla condizione del cinema d’oggi, in cui si riflettono istanze diverse tra cui la crisi politica italiana e quella di ideali. Nel futuro del cinema italiano si intravedono però alcuni segnali importanti, primo fra tutti lo strano ma fecondo connubio tra realismo e generi.

Lingua: Italiano
Pag. 74-81
Etichette: Cinema, Realismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNA TAVIANI
Titolo articolo: Inventare il vero. Il rischio del reale nel nuovo cinema italiano

Il contributo di Giovanna Taviani, segnalando una cesura rispetto al clima ripiegato e immobilista degli anni Ottanta e Novanta, si sofferma sui cineasti nati negli anni Sessanta e Settanta. Secondo la Taviani, il ritorno alla realtà è innanzitutto un riappropriarsi soggettivo dell’esperienza vissuta contro le teorie e le pratiche del postmoderno. Emerge così, ispirata anche da una rilettura non semplicistica o naturalistica del neorealismo, un’attitudine documentaria, accompagnata dall’interesse per il documentario come forma a sé.

Lingua: Italiano
Pag. 82 – 93
Etichette: Cinema, Postmoderno, Realismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIANLUIGI SIMONETTI
Titolo articolo: I nuovi assetti della narrativa italiana (1996-2006)

Il contributo si sofferma sui mutamenti più significativi avvenuti nella narrativa italiana degli ultimi anni. Come sottolinea l’A., siamo in presenza di un diffuso rinnovamento categoriale, all’interno del quale è forse possibile individuare il primato di alcune specifiche costanti: scelte formali, strutturali e linguistiche che accomunano autori molto diversi per età, gusto e orientamenti di poetica. Da una serie di esempi tratti dai più recenti romanzi, l’immagine finale che si ricava è quella di un desiderio “profondo di evasione nel cuore della letteratura responsabile”: un pathos della distanza nell’avvicinarsi del romanzo alla realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 95 – 136
Etichette: Narrativa, Realismo, Novecento, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: MARIANO D’AMBROSI
Titolo articolo: Editoria e pubblicità: le copertine

Alla luce dei recenti studi “paratestuali”, il contributo si sofferma sulle pratiche di copertina, che giocano un ruolo fondamentale nel processo di ricezione e consumo dei testi, letterari e non. Le pratiche di copertina sono infatti lo specchio di una “intentio editoris” che si sovrappone all'”intentio auctoris”, condizionando necessariamente la ricezione del testo da parte del lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 137 – 149
Etichette: Editoria, Paratesto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SERAFINO MURRI, SEBASTIANA NOBILI, GIOVANNA TAVIANI
Titolo articolo: Robert Altman, “America oggi, 1993”

Analisi critica del film “America oggi” di Robert Altman, in cui il regista trae spunto dall’opera di Carver, di cui nel film sviluppa i racconti, modificandoli e allacciandoli l’un l’altro. Precarierà, frammetazione, discontinuità e caos sono in “America oggi” gli elementi di una nuova modalità affermativa, che disvela la “mistificazione dell’ideologia americana”, la falsità mitologica del “sogno” del successo e dell’integrazione, per mettere il punto su una struttura sociale che marginalizza costantemente gli individui.

Lingua: Italiano
Pag. 152 – 171
Etichette: Altman Robert, America oggi, Cinema, Novecento,

Autore/i articolo: CARLA BENEDETTI, FRANCO PETRONI, GILDA POLICASTRO, ANTONIO TRICOMI
Titolo articolo: Roberto Saviano, “Gomorra”

I quattro autori si soffermano sul recente caso letterario di Roberto Saviano “Gomorra”, analizzandone diversi aspetti finora non messi in luce.

Lingua: Italiano
Pag. 173 – 195
Etichette: Saviano Roberto, Gomorra, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO BARENGHI
Titolo articolo: Paul Newman e Don Lisander

Il saggio propone alcune riflessioni sull’insegnamento della letteratura a scuola. In particolare l’A. sottolinea come spesso il “senso” di un’opera letteraria (ad esempio i “Promessi Sposi”) non sia nelle note a piè di pagina, nei riassunti o nelle bellissime schede di analisi riportate in una sua edizione scolastica commentata. Il vero senso della letteratura si trova dentro il lettore stesso e nella sua capacità di leggere e mettersi in gioco durante la lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 197 – 201
Etichette: Didattica, Letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIO GIUNTA
Titolo articolo: Dante nel pomeriggio

Il contributo trae spunto da una recente circolare del Ministero della Pubblica Istruzione sulla possibilità di tenere aperte le scuole anche il pomeriggio (a beneficio sia degli studenti che hanno biosgno di ripetizioni sia dei cittadini adulti interessati a migliorare la loro istruzione) e di destinare una parte dei fondi a percosi di approfondimento dello studio di “Dante”.

Lingua: Italiano
Pag. 202 – 211
Etichette: Didattica, Scuola, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNST JÜNGER
Titolo libro/articolo recensito: Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo
A cura di: Maurizio Guerri
Edizioni: Mimesis, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 212
Recensore/i: Paolo Quadrelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: IRÈNE NÉMIROVSKY
Titolo libro/articolo recensito: Come le mosche d’autunno
Traduttore: Graziella Cillario
Edizioni: Adelphi, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 213
Recensore/i: Giovanna Rizzarelli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Poesia contemporanea
A cura di: Andrea Afribo
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 214
Recensore/i: Damiano Frasca
Etichette: Posia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA ANEDDA
Titolo libro/articolo recensito: Dal balcone del corpo
Edizioni: Mondadori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 215
Recensore/i: Massimo Ghezzi
Etichette: Anedda Antonella, Dal balcone del corpo, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA PUGNO
Titolo libro/articolo recensito: Sirene
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 216
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Pugno Laura, Sirene, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Pensa con i sensi / Senti con la mente. L’arte al presente
Edizioni: Biennale Arte, Venezia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 217
Recensore/i: Gianmaria Nerli
Etichette: Arte, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi pittori della realtà. Mostra al padiglione di Arte Contemporanea di Milano, 12 ottobre – 25 novembre 2007
A cura di: Maurizio Sciaccalunga
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 218
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette: Arte, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER BENJAMIN
Titolo libro/articolo recensito: Immagini di città
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Daniele Balicco
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: EDWARD W. SAID
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni
Traduttore: Monica Fiorini
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Stefano Guerriero
Etichette: Said Edward, Umanesimo e critica democratica, Trattatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JACQUES BOUVERESSE
Titolo libro/articolo recensito: Peut-on ne pas croire? Sur la vérité, la croyance et la foi
Edizioni: Agone, Marseille – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 221
Recensore/i: Andrea Inglese
Etichette: Bouveresse Jacques, Trattatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Ripensare il canone. La letteratura inglese e angloamericana
A cura di: Gianfranca Balestra – Giovanna Mochi
Edizioni: Artemide, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 222
Recensore/i: Stefano Guerriero
Etichette: Ripensare il canone, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CASADEI
Titolo libro/articolo recensito: Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 223
Recensore/i: Emanuele Zinato
Etichette: Casadei Alberto, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI WEBER
Titolo libro/articolo recensito: Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 224
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Weber Luigi, Con onesto amore di degradazione, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA MONDELLO
Titolo libro/articolo recensito: In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 225
Recensore/i: Massimilano Tortora
Etichette: Mondello Elisabetta, In principio fu Tondelli, Critica letterario, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PETER KIVY
Titolo libro/articolo recensito: Filosofia della musica. Un’introduzione
Edizioni: Einaudi, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 226
Recensore/i: Guglielmo Pianigiani
Etichette: Kivy Peter, Filosofia della musica, Trattatistica, Musica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LOREDANA LIPPERINI
Titolo libro/articolo recensito: Ancora dalla parte delle bambine
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 227
Recensore/i: Anna Baldini
Etichette: Lipperini Loredana, Ancora dalla parte delle bambine, Trattatistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SILVIA BUZZETTI GALLARATI
Titolo articolo: Una risposta a Umberto Carpi

L’autrice replica ad un intervento, apparso su “Allegoria”, XVIII, 52-53 (2006), pp. 196-201 e firmato da Umberto Carpi, riguardante un suo volume sui componimenti satirici e giocosi di Rustico Filippi.

Lingua: Italiano
Pag. 229 – 237
Etichette: Buzzetti Gallaratti Silvia, Carpi Umberto, Filippi Rustico, Novecento, Duemila,