Le riviste sostenitrici
Allegoria | 2005 | N. 50-51
Anno 2005 – Annata: XVII – N. 50-51 Mese: Maggio – Dicembre
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Bruciato dalla cosa
Come può un’opera d’arte riferirsi intrinsecamente alla Realtà? Partendo da questa domanda, l’autore, tramite gli esempi di alcune opere di Sergej Prokof’ev, William Wordsworth, Alejandra Pizarnik e Johann Hölderlin, dimostra la presenza dei concetti lacaniani della ‘Cosa’ e del ‘Reale’ nell’arte moderna.
Lingua: ItalianoPag. 5-18
Etichette: Hölderlin Johann Christian Friedrich, Alejandra Pizarnik, Sergej Prokof’ev, William Wordsworth, Psicoanalisi, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’eterno ritorno dell’uguale
Prendendo spunto dall’analisi di alcuni concetti espressi nell'”Inconscio come insiemi infiniti” di Matte Blanco, l’A. propone una rilettura del racconto di Hoffmann “L’uomo della sabbia” in termini blanchiani, cioè utilizzandolo come il resoconto di una lenta scoperta della realtà indivisibile sottostante ad un mondo sensibile.
Lingua: ItalianoPag. 19-27
Etichette: Hoffmann Ernst Theodor Amadeus, L’uomo della sabbia, Blanco Matte, L’inconscio come insieme infiniti, Narrativa, Psicoanalisi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La pelle scorticata come ‘objet a’: Rappresentazione e Materialità nel “Pélerinage de vie humaine” di Guillaume de Deguileville
Dall’analisi del poema didascalico tardo medievale “Pélerinage de vie humaine” di Guillaume de Deguileville, l’A. trae spunto per indagare l’attuale interesse per la rappresentazione e la materialità negli studi medievali, tenendo presente le riflessioni di Lacan e Žižek.
Lingua: ItalianoPag. 28-39
Etichette: Deguileville Guillaume de, Pélerinage de vie humaine, Narrativa, Critica strutturalistica, Critica psicoanalitica, Duecento, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: La creatività nel pensiero psicoanalitico post-kleniano
Analisi del concetto di ‘creatività’ nel pensiero psicoanalitico post-kleniano di Wilfred R. Bion e Donald Meltzer. Le teorie dei due autori, sull’apparato mentale e sul funzionamento psichico, risultano gettare nuova luce sulle modalità eziologiche del processo creativo, permettendo un simultaneo e profondo rinnovamento sia in ambito clinico che in ambito estetico.
Lingua: ItalianoPag. 40-56
Etichette: Bion Wilfred R., Meltzer Donald, Melanie Klein, Pscicoanalisi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La psicoanalisi e il futuro della teoria
Attraverso alcuni esempi tratti dall’arte, dalla letteratura e dalla musica, l’A. si propone di dimostrare come sia possibile operare comparativamente tra due campi artistici differenti, usando reciprocamente il vocabolario e la sintassi strutturale di ognuno di essi.
Lingua: ItalianoPag. 57-76
Etichette: Psicoanalisi, Letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La poetica dell’inconscio
Si analizzano gli influssi reciproci tra psicoanalisi e letteratura, tramite una serie di esempi che dalle teorie freudiane giungono fino ai romanzi di alcuni autori italiani e stranieri (come, ad esempio, Ortese, Serao, Sontag, Sartre, Striano ecc.), che descrissero il pathos dell’inconscio.
Lingua: ItalianoPag. 77-94
Etichette: Psicoanalisi, Letteratua, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il godimento tragico. Tra Aristotele e Freud
Cosa spinge ad assistere a spettacoli tragici e a trarne piacere? Per rispondere a questa domanda l’A. si sofferma sui due autori che meglio hanno analizzato lo spettacolo tragico rispetto ai desideri e alle passioni dello spettatore: Aristotele e Freud. Per il primo, lo spettacolo tragico era una ‘macchina’ capace di suscitare nello spettatore il piacere tragico, un piacere connesso alla pietà, all’angoscia e alla ‘kátharsis’; per il secondo, invece, il piacere tragico attingeva a pulsioni di tipo masochiste.
Lingua: ItalianoPag. 95-118
Etichette: Aristotele, Freud Sigmund, Psicoanalisi, Ottocento,
Titolo articolo: Due punti di vista redazionali
I due autori spiegano le ragioni per le quali si è deciso di dedicare una sezione intera di questo fascicolo di “Allegoria” al tema del rapporto tra psicoanalisi e letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 119-123
Etichette: Psicoanalisi, Letteratura, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Riscrivere il mondo. La teoria della letteratura di Mario Vargas Llosa
Il saggio si propone di analizzare la teoria della letteratura di Mario Vargas Llosa attraverso il concetto operativo di antropo-poiesi.
Lingua: ItalianoPag. 125 – 148
Etichette: Vargas Llosa Mario, Teoria della letteratura, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La poesia di Michelangelo Buonarroti
Tramite l’analisi delle “Rime” di Michelangelo Buonarroti si vuole dimostrare come nell’autore la forma dell’espressione letteraria rappresentasse un ‘livello autonomo del processo formale’, determinato da criteri linguistici ed in grado di illuminare e documentare in modo più immediato le svolte della sua biografia.
Lingua: ItalianoPag. 149 – 162
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Svevo, la psicoanalisi, la crisi della critica. Intervista a Mario Lavagetto
Nell’intervista a Mario Lavagetto, curatore dell’edizione critica delle opere di Italo Svevo, si chiariscono i principi critico-filologici a cui ci si è attenuti per allestire tale edizione.
Lingua: ItalianoPag. 163-175
Etichette: Lavagetto Mario, Svevo Italo, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Attraverso il Novecento, lungo la ‘tradizione del nuovo’
Il contributo si propone di mostrare come la riflessione sul ‘nuovo’ accompagni, in maniera più o meno esplicita, la produzione letteraria del Novecento a partire dai crepuscolari, dai futuristi e dai vociani fino alla neoavanguardia. Tale tradizione del nuovo sembra identificarsi via via con i vari tentativi di ridiscutere lo stato della poesia ed il ruolo del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 177 – 190
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Le ragioni dell’inattualità. “Il comunista” di Morselli e “La giornata di uno scrutatore” di Calvino
Attraverso il confronto tra i due romanzi “Il comunista” di Guido Morselli e “La giornata di uno scrutatore” di Italo Calvino, si ripercorrono le biografie dei due autori mettendone in evidenza le ragioni delle loro differenti scelte letterarie.
Lingua: ItalianoPag. 191 – 203
Etichette: Calvino Italo, Morselli Guido, La giornata di uno scrutatore, Il comunista, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Gli esordi della neoavanguardia. La poetica ‘novissima’ di Nanni Balestrini
L’analisi della poesia di Nanni Balestrini “Apologo dell’evaso”, contenuta nell’antologia “I Novissimi” offre lo spunto per ripercorre l’esperienza poetica dello scrittore a partire dai suoi esordi nella linea ideologica della avanguardia italiana.
Lingua: ItalianoPag. 204 – 212
Etichette: Balestrini Nanni, Apologo dell’evaso, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Segno di una diversità: il significato degli spazi nella “Coscienza di Zeno”
Il contributo propone una lettura de “La coscienza di Zeno” che dimostri come la categoria dello ‘spazio’ nel romanzo assuma un ruolo che va al di là della semplice funzione narratologica, per diventare vero e proprio strumento di lettura ed interpretazione del mondo.
Lingua: ItalianoPag. 213 – 221
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Una congiura massonica e comunista contro Petrarca
Alcune riflessioni critiche su quella che potrebbe essere definita una ‘congiura massonica e comunista” contro Petrarca. Il poeta, infatti, fu messo in ombra da critici passati e moderni a vantaggio di un Dante considerato vero ed unico modello di intellettuale impegnato.
Lingua: ItalianoPag. 223-230
Etichette: Petrarca Francesco, Critica letteraria, Trecento,
Titolo articolo: Il “Sandokan” di Balestrini
L’analisi dell’ultimo romanzo di Balestrini, “Sandokan”, offre lo spunto all’A. del saggio per soffermarsi non più sulla poetica ‘neoavanguardistica’ di Balestrini, ma sulla sua visione ‘realista’ della realtà.
Lingua: ItalianoPag. 231 -233
Etichette: Balestrini Nanni, Sandokan, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Nuovi ‘casi’, vecchie ‘ideologie’
La lettura di un articolo apparso sul “Corriere della sera” il 22 gennaio 2005 offre lo spunto per alcune riflessioni critiche su Franco Fortini.
Lingua: ItalianoPag. 234 – 236
Etichette: Fortini Franco, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla poesia
A cura di: Marco Sonzogni
Traduttore: Marco Sonzogni
Edizioni: Archinto, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 237 – 238
Recensore/i: Felice Rappazzo
Etichette: Heaney Seamus, Sulla poesia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Poetiche in transito
Edizioni: Medusa, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 238 – 241
Recensore/i: Alessandra Nucifora
Etichette: Nasi Franco, Poetiche in transito, Novecento, Duemila, Trattatistica,
Titolo libro/articolo recensito: PEDRO PÁRAMO
A cura di: Paolo Collo
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 241 – 242
Recensore/i: Gianmaria Nerli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Schede gramsciane
Edizioni: Utet, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 242 – 243
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Sanguineti Edoardo, Schede gramsciane, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Profanazioni
Edizioni: Nottetempo, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 244 – 245
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Agamben Giorgio, Profanazioni, Filosofia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Narratologia e critica. Teoria ed esperimenti di lettura da Manzoni a Gadda
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 245 – 246
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Baldi Guido, Narratologia e critica, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Quadrante nord
Edizioni: Manni, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 246 – 247
Recensore/i: Gabriele Fichera
Etichette: Cascone Gianni, Quadrante nord, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il giorno degli orsi volanti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 247 – 248
Recensore/i: Ambra Carta
Etichette: Santangelo Evelina, Il giorno degli orsi volanti, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Finirà questa malìa?
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 248 – 250
Recensore/i: Paola Fertitta
Etichette: