Allegoria | 2005 | N. 49

Anno 2005 – Annata: XVII – N. 49 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: IAN BALFOUR
Titolo articolo: Allegorie del simbolo: Retorica, politica e profezia in “The Statesman’s Manual” di Coleridge

Partendo da alcune esempi tratti dal primo dei Lay Sermons di Coleridge, “The Statesmn’s Manual” (il cui sottotitolo è “La Bibbia. La migliore guida all’abilità e alla lungimiranza politica”), l’A. si sofferma sul concetto di simbolo ed allegoria per il poeta, evidenziando come egli riesca a scrivere del simbolo solo servendosi del modo allegorico e come la retorica di una ‘totalità simbolica’ sia alla base anche del pensierio di Coleridge sull’agire politico.

Lingua: Italiano
Pag. 5-41
Etichette: Coleridge Samuel Taylor, Lay Sermons, Poesia, Ottocento, Allegoria, Simbolo,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Le forme del passato e la poesia del Novecento

L’analisi di alcuni testi di Zanzotto e Luzi sul Petrarca offre all’A. del saggio l’occasione per soffermarsi sull’interpretazione petrarchesca fornita da alcuni dei principali poeti del Novecento. Se da un lato Ungaretti definiva Petrarca il primo dei grandi moderni (iniziatore di una linea che giunge, attraverso Gongora e Leopardi, sino a Mallarmé), dall’altro Montale invece si ispira alla linea dantesca recuperando, dopo la svolta degli anni ’50 e ’60, un’idea di Dante comico e prosastico.

Lingua: Italiano
Pag. 42-52
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Critica letteraria, Origini/Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ROBERTO BUGLIANI
Titolo articolo: Di allegorie nuove e inconsulte (Sul “Garofano rosso” di Elio Vittorini)

Il contributo, partendo dall’analisi del romanzo “Il garofano rosso” di Vittorini, esamina le principali caratteristiche dell’allegoria novecentesca. Nella prima parte del romanzo, come sottolinea l’A., predomina il contrasto tra codice realistico e codice allegorico, mentre nella seconda parte si inserisce il vettore allegorico rappresentato dai ‘racconti del Sofà’.

Lingua: Italiano
Pag. 53-67
Etichette: Vittorini Elio, Il garofano rosso, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO PETRONI
Titolo articolo: Silvio Guarnieri e la poetica della verità

Il contributo ripercorre l’attività di narratore di Silvio Guarnieri, intellettuale e storico della letteratura e della cultura italiana del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 68-75
Etichette: Guarnieri Silvio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: L’identità, l’universale e il nucleo vivo dell’umanesimo

La lettura di una bozza dei programmi di letteratura italiana per i licei linguistici offre all’A. l’occasione per riflettere sul futuro dell’insegnamento della letteratura italiana nel contesto della nuova riforma scolastica.

Lingua: Italiano
Pag. 77-85
Etichette: Didattica, Scuola, Duemila,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI
Titolo articolo: Due milioni di dottori magistrali. L’università per decreto

Riflessioni sulla riforma universitaria e sui recenti decreti ministeriali che hanno specificato le qualifiche accademiche.

Lingua: Italiano
Pag. 86-88
Etichette: Riforma, Università, Duemila,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI ROMANO LUPERINI FRANCO PETRONI
Titolo articolo: Lukács, Fortini, Benjamin, l’arte oggi. Intervista con Tito Perlini

Intervista a Tito Perlini sulle attuali tendenze critiche, in considerazione delle riflessioni di Lukács, Fortini e Benjamin.

Lingua: Italiano
Pag. 89-100
Etichette: Perlini Tito, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI
Titolo articolo: La figuralità della scrittura dantesca: su un libro di Emilio Pasquini ingiustamente trascurato

Il saggio si sofferma sul volume di Emilio Pasquini, “Dante e le figure del vero. La fabbrica della ‘Commedia’” (edito nel 2001 da Mondadori), ingiustamente trascurato, secondo l’A., pur rappresentando un libro innovativo e fertile per gli studi danteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 101-105
Etichette: Pasquini Emilio, Dante e le figure del vero, Critica letteraria, Duemila,

Autore/i articolo: MASSIMILIANO TORTORA
Titolo articolo: Faulkner in Italia: su alcune recenti edizioni

Il contributo si sofferma sulla fortuna critica di William Faulkner in Italia, fornendone un’analisi delle più recenti edizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 106-112
Etichette: Faulkner William, Bibliografia, Novecento,

Autore/i articolo: ROSARIA LO RUSSO
Titolo articolo: Car-Melos’ Dantis Lectura

La riedizione, nel 2004, della celeberrima “Lectura Dantis” di Carmelo Bene (cd-libretto per i tipi e la cura di Luca Sosella) offre lo spunto per alcune considerazioni critiche su uno dei più grandi attori teatrali italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 113-118
Etichette: Bene Carmelo, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GUIDO MAZZONI
Titolo articolo: Per una storia di Raboni

Poeta, critico teatrale, traduttore, editorialista, Giovanni Raboni ha rappresentato una figura di assoluto rilievo nel panoramo letterario italiano contemporaneo. L’A. dedica questo saggio alla sua opera, ricordando anche l’intervista che il poeta concesse ad “Allegoria” nel 1997.

Lingua: Italiano
Pag. 119-124
Etichette: Raboni Giovanni, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LAVAGETTO
Titolo libro/articolo recensito: Lavorare con piccoli indizi
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Margherita Ganeri
Etichette: Lavagetto Mario, Lavorare con piccoli indizi, Critica letteraria, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA DOLFI
Titolo libro/articolo recensito: La parola e il tempo. Giuseppe Dessì e l’ontogenesi di un ‘roman philosophique’
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Mariangela Musio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO PALAZZESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Tutti i romanzi
A cura di: Gino Tellini
Edizioni: Mondadori, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Emanuela Annaloro
Etichette: Palazzeschi Aldo, Narrativa, Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Tirature ’04
A cura di: Vittorio Spinazzola
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Angelo Petrella
Etichette: Spinazzola Vittorio, Tirature ’04, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSÉ SARAMAGO
Titolo libro/articolo recensito: Saggio sulla lucidità
Edizioni: Einaudi, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 129-131
Recensore/i: Roberto Bugliani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIANO BÀINO
Titolo libro/articolo recensito: Le anatre di ghiaccio
Edizioni: L’ancora del mediterraneo, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: Florinda Fusco
Etichette: