Le riviste sostenitrici
Allegoria | 2004 | N. 46
Anno 2004 – Annata: XVI – N. 46 Mese: Gennaio – Aprile
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: Il Pasolini di “Petrolio” e l’ossessione-frantumazione dell’identità
Ripercorrendo le vicende poetico-creative dell’ultimo Pasolini, il saggio analizza il romanzo incompiuto “Petrolio”, opera dal carattere frammentario e dalla scrittura ‘vorticosa’ e ‘brulicante’.
Lingua: ItalianoPag. 5 – 24
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Petrolio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La morte e l’aldilà. Parodia e autoparodia nell’ultimo Leopardi
Lo studio evidenzia la convergenza tra l’utilizzo innovativo della forma parodica da parte di Leopardi ed il costituirsi, nel poemetto dei “Paralipomeni”, di una nuova topica oltremondana.
Lingua: ItalianoPag. 25 – 51
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni della Batracomiomachia, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Harold Bloom: una ‘revisione’ della decostruzione
Al centro del contributo la figura di Harold Bloom e la sua teoria critica di rivendicazione dell’autonomia dell’estetica. La specificità della poesia per Bloom deriva, infatti, dallo statuto di intrinseca dinamicità ed intertestualità che informa il discorso poetico e letterario.
Lingua: ItalianoPag. 52 – 66
Etichette: Bloom Harold, Decostruzionismo, Novecento,
Titolo articolo: Figure di donne e questione femminile in Pirandello
Dall’analisi del personaggio di Silvia Roncella, protagonista dell’opera “Suo marito”, ai riferimenti con Marta Ajala dell'”Esclusa”, lo studio si sofferma sulle figure femminili pirandelliane che compiono un percorso di conoscenza in grado di svincolarle dalle loro costrizioni.
Lingua: ItalianoPag. 67 – 80
Etichette: Pirandello Luigi, Suo marito, L’esclusa, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un’ipotesi di città (in)visibile: “Palomar” e la ‘deriva’ transitoria
Originale lettura del romanzo calviniano “Palomar”, considerato dall’A. del saggio un momento cosciente di progettazione urbanistico-letteraria di aree autonome e di spazi ‘altri’ all’interno dei quali possa prender forma l’inconsueta esperienza ideologico-narrativa del suo protagonista.
Lingua: ItalianoPag. 81 – 94
Etichette: Calvino Italo, Palomar, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Hans Magnus Enzensberger: poesia e politica
Tramite l’analisi di alcuni testi degli anni Settanta di Hans Magnus Enzensberger, il contributo evidenzia l’originalità della risposta dell’autore sul carattere politico della letteratura; l’attenzione si sposta, in seguito, sull’ultima produzione lirica del poeta, nel tentativo di dimostrare come l’abdicazione di qualsiasi valore politico, morale e civile vada necessariamente a scapito anche della stessa qualità estetica del testo letterario.
Lingua: ItalianoPag. 95 – 104
Etichette: Enzensberger Hans Magnus, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Discorso agli insegnanti sulla educazione e sulla memoria, come introduzione a due poesie di Franco Fortini
Prendendo spunto da alcuni scritti di Calvino, Pasolini e Fortini, l’A. riflette sulla odierna condizione dei giovani e sul significato della loro educazione, intesa come attività di mediazione o di traduzione dal passato al presente e dal biologico allo storico.
Lingua: ItalianoPag. 105 – 114
Etichette: Didattica, Scuola, Novecento,
Titolo articolo: Un testo tra favola e racconto: “La madre” di Italo Svevo
Analisi testuale del racconto sveviano “La madre”, testo a metà tra favola e racconto.
Lingua: ItalianoPag. 115 – 127
Etichette: Svevo Italo, La madre, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Postmoderno, letteratura e crisi della critica. Intervista a Gabriele Frasca
Intervista a Gabriele Frasca sulla situazione odierna del postmoderno e la crisi della critica.
Lingua: ItalianoPag. 131 – 142
Etichette: Frasca Gabriele, Critica letteraria, Postmoderno, Novecento,
Titolo articolo: Sulle dodici tesi
Alberto Cadioli riflette su le “Dodici tesi sulla responsabilità della critica”, argomento proposto in apertura del numero 42 di “Allegoria”, in cui si elencavano alcuni motivi che hanno portato la critica letteraria degli ultimi tempi a perdere la sua centralità nel campo delle discipline umanistiche.
Lingua: ItalianoPag. 143 – 150
Etichette: Cadioli Alberto, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Un modello culturale: “Cavaliere e gentiluomo” di Mario Domenichelli
Analisi critica del volume di Mario Domenichelli “Cavaliere e gentiluomo” (Roma, Bulzoni, 2002), saggio che ripercorre lo sviluppo e l’evoluzione della cultura aristocratica in Europa occidentale nel tentativo di analizzarne la persistenza del modello del cavaliere e le sue necessarie trasformazioni nel corso dei secoli.
Lingua: ItalianoPag. 151 – 160
Etichette: Domenichelli Mario, Cavaliere e gentiluomo, Trattatistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Italo Svevo e la cultura della Mitteleuropa
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161 – 162
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Svevo Italo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Calvino e Walt Disney: iconografia della bestia
Rivista: “Quaderni del ‘900”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 162 – 164
Recensore/i: Giovanna Lombardo
Etichette: Calvino Italo, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Davanti al dolore degli altri
Edizioni: Mondadori, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 164 – 165
Recensore/i: Alessandra Nucifora
Etichette: Sontag Susan, Davanti al dolore degli altri, Trattatistica, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Nemico Amico Amante…
Edizioni: Einaudi, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165 – 166
Recensore/i: Silvia Dai Pra
Etichette: Munro Alice, Nemico Amico Amante, Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Burned children of America
A cura di: Marco Cassini Martina Testa
Edizioni: Minimum fax, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 167 – 168
Recensore/i: Gilda Policastro
Etichette: Burned children of America, Narrativa, Novecento, Duemila,