Allegoria | 2003 | N. 44

Anno 2003 – Annata: XV – N. 44 Mese: Maggio – Agosto
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: ALESSANDRA GINZBURG
Titolo articolo: Proust: il miracolo dell’analogia

Analisi della “Ricerca” proustiana nel tentativo di evidenziarne un originale punto di forza: il potere dirompente dell’analogia, meccanismo che abolisce tempo e spazio e che si incarna, anche stilisticamente, nella metafora, forma retorica preferita da Proust. Sullo sfondo di questa analisi sono evidenziati i punti fondamentali su cui si costruisce l’opera proustiana: l’amore, il dolore ed il sogno.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 23
Etichette: Proust Marcel, Alla ricerca del tempo perduto, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ERMES DORIGO
Titolo articolo: Dal sarcasmo all’intifrasi ironica. Una lettura di “Il Risorgimento” di Leopardi

Il saggio si sofferma sulla lettura della lirica leopardiana “Il Risorgimento”, componimento trascurato dalla critica letteraria ma che, in realtà, costituisce la prima e vera autodefinizione della poetica leopardiana. Un componimento sarcastico ed antimanzoniano, che svela tutta la posizione storica ed ideologica del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 24 – 34
Etichette: Leopardi Giacomo, Il Risorgimento, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANTONIO TRICOMI
Titolo articolo: Crisi della testualità, esplosione della biblioteca. La nascita del postmoderno in Italia

Considerazioni critiche in merito alla nascita del postmoderno in Italia ed alla sua difficoltà di definizione.

Lingua: Italiano
Pag. 35 – 60
Etichette: Critica letteraria, Postmoderno, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA SCOLLO
Titolo articolo: Gli spazi antagonisti del “Piacere”

Il saggio si sofferma sul valore che gli ‘spazi’ assumono nel famoso romanzo dannunziano: luoghi preposti non solo a fare da sfondo alle vicende narrate, ma veri e propri personaggi della vicenda in grado di influenzarne lo svolgimento e co-determinarne gli esiti.

Lingua: Italiano
Pag. 61 – 73
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il Piacere, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA BARILE
Titolo articolo: Un autoritratto in varie pose: “Il Bestiario” di Arturo Loria

Riflessioni critiche su “Il Bestiario” di Arturo Loria, opera postuma pubblicata a due anni di distanza dalla morte del poeta. Le sue poesie, profondamente autobiografiche, costituiscono un ultimo lucido autoritratto dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 73 – 85
Etichette: Loria Arturo, Il Bestiario, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FELICE RAPPAZZO
Titolo articolo: ‘Situazioni’ baudelairiane in Fortini

Analisi delle possibili influenze baudelairiane nel poemetto di Fortini “Reversibilità”.

Lingua: Italiano
Pag. 86 – 97
Etichette: Baudelaire Charles, Fortini Franco, Reversibilità, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: MARIO BIAGIONI
Titolo articolo: Galileo Galilei, “L’aneddoto del notomista”, dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi”, Giornata II

Analisi critica e testuale di un brano tratto dalla Giornata II del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei.

Lingua: Italiano
Pag. 101 – 113
Etichette: Galilei Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Dalla critica tematica all’insegnamento tematico della letteratura: appunti per un bilancio

Il saggio propone alcune riflessioni sulla “critica tematica”, inizialmente emarginata in territorio italiano ma, poi, recentemente recuperata. Di essa si analizzano tutti i rischi ed i vantaggi che vanno presi in considerazione al momento del passaggio dalla critica tematica all’insegnamento della letteratura per temi o per percorsi tematici.

Lingua: Italiano
Pag. 114 – 122
Etichette: Critica tematica, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: Da “Laborintus” a “Postkarten”. Intervista a Edoardo Sanguineti

Intervista a Edoardo Sanguineti in merito ad alcune delle sue opere più famose.

Lingua: Italiano
Pag. 123 – 132
Etichette: Sanguineti Edoardo, Biografia, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ERNESTO MIRANDA
Titolo articolo: Nietzsche come educatore. Considerazioni inattuali sulla filosofia del presente

Il saggio ripercorre le tappe fondamentali della odierna ‘koinè’ ermenuetico-nichilista attraverso il pensiero filosofico di Gianni Vattimo.

Lingua: Italiano
Pag. 133 – 150
Etichette: Nietzsche Friedrich, Vattimo Gianni, Filosofia, Ottocento, Novecento, Duemila, Nichilismo,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Bauman, o lo sguardo del sociologo

Analisi dell’interpretazione della letteratura nel campo della sociologia, attraverso gli approcci di Pierre Bourdieu e Zygmunt Bauman.

Lingua: Italiano
Pag. 151 – 155
Etichette: Bauman Zygmunt, Bourdieu Pierre, Sociologia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: VALENTINA TINACCI
Titolo articolo: I ferri di quale mestiere? Manuali di scrittura volontari e involntari

L’analisi di due recenti manuali sulla scrittura creativa offre l’occasione di capire se sia cambiato qualcosa nella proposta e nelle motivazioni di apprendimento della scrittura creativa.

Lingua: Italiano
Pag. 156 – 159
Etichette: Scarpa Domenico, Stella Francesco, I ferri del mestiere, Saper scrivere, Trattatistica, Novecento, Duemila, Scrittura creativa,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERRE BOURDIEU
Titolo libro/articolo recensito: Campo del potere e campo intellettuale
A cura di: Marco D’Eramo
Edizioni: Manifestolibri, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 163 – 164
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Bourdieu Pierre, Campo del potere e campo intellettuale, Trattatistica, Novecento, Duemila, Sociologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO PIPERNO
Titolo libro/articolo recensito: Frattali
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 164 – 165
Recensore/i: Lothar Knapp
Etichette: Piperno Roberto, Frattali, Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA JANSEN
Titolo libro/articolo recensito: Dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 165 – 166
Recensore/i: Raffaele Donnarumma
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: TERRY EAGLETON
Titolo libro/articolo recensito: Sweet Violence. The Idea of the Tragic
Edizioni: Blackwell, Oxford – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 167 – 168
Recensore/i: Gloria Lauri-Lucente
Etichette: Eagleton Terry, Sweet Violence. The Idea of the Tragic, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VELIO ABATI
Titolo libro/articolo recensito: Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 169 – 170
Recensore/i: Francesca Menci
Etichette: Abati Velio, Fortini Franco, Biografia, Novecento,