Allegoria | 2003 | N. 43

Anno 2003 – Annata: XV – N. 43 Mese: Gennaio – Aprile
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Ai lettori

Note informative, per tutti i lettori, sul quindicesimo anno di attività di “Allegoria”.

Lingua: Italiano
Pag. 5
Etichette: Allegoria, Duemila,

Autore/i articolo: PETER BÜRGER
Titolo articolo: ‘L’eroismo della vita moderna’. L’allegoria in Baudelaire

Attraverso l’analisi di alcune riflessioni contenute nelle opere di Charles Baudelaire e Walter Benjamin, si tenta di riformulare e comprendere il concetto di allegoria per i due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 7 – 28
Etichette: Baudelaire Charles, Benjamin Walter, Salon de 1846, Il dramma barocco tedesco, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Allegoria,

Autore/i articolo: ROBERTO BUGLIANI
Titolo articolo: Del viaggio letterario (seconda parte)

Seconda parte del saggio apparso nel precedente numero della rivista in cui si analizzano tematiche ed argomenti del moderno viaggio letterario. Protagonisti di questo secondo studio gli autori del clima surrealista, di cui Roger Vitrac (la cui poesia emblematica sul tema del viaggio è riportata in appendice)risulta uno dei principali rappresentanti.

Lingua: Italiano
Pag. 29 – 55
Etichette: Vitrac Roger, Poème en forme de femme et de bateau, Poesia, Ottocento, Novecento, Viaggio,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Postmoderno italiano: qualche ipotesi

Lo studio propone alcuune riflessioni sul postmoderno italiano: caratteristiche, peculiarità e contraddizioni di un’epoca che oramai sembra conclusa, ma che in realtà lascia una grande eredità.

Lingua: Italiano
Pag. 56 – 85
Etichette: Postmoderno, postmodernismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALBA ANDREINI
Titolo articolo: Ricordo di Robert Dombroski

Si apre con questo articolo una rubrica dedicata a Robert Dombroski. In questo primo contributo, l’autrice ricorda del critico recentemente scomparso le grandi qualità intellettuali ma soprattutto umane.

Lingua: Italiano
Pag. 87 – 89
Etichette: Dombroski Robert, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Per Robert Dombroski

Partendo dall’analisi dei due volumi “L’esistenza ubbidiente” e “Gadda e il barocco” si sottolineano gli innovativi apporti critici di Dombroski sugli autori Ungaretti e Gadda.

Lingua: Italiano
Pag. 90 – 92
Etichette: Dombroski Robert, Gadda Carlo Emilio, Ungaretti Giuseppe, L’esistenza ubbidiente, Gadda e il barocco, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Annuncio per un libro di Dombroski

L’A. si sofferma sul grande critico venuto recentemente a mancare, analizzando alcune riflessioni importanti contenute nel libro “Le ideolgie del testo”, pubblicato dopo la sua morte.

Lingua: Italiano
Pag. 93 – 94
Etichette: Dombroski Robert, Le ideologie del testo, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIUSEPPE NAVA
Titolo articolo: Ricodo di Robert Dombroski

L’A. propone un breve ricordo di Robert Dombroski dove vengono messe in luce le qualità dello studioso di italianistica in mezzo a frammenti di ricordi personali.

Lingua: Italiano
Pag. 95 – 97
Etichette: Dombroski Robert, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIA CARLA PAPINI
Titolo articolo: Robert Dombroski: l’importanza della storia

Attraverso l’analisi del volume di Dombroski “Gadda e il barocco”, l’A. vuole sottolineare il fondamentale contributo intellettuale del critico, che appare ancora oggi un modello esemplare.

Lingua: Italiano
Pag. 98 – 100
Etichette: Dombroski Robert, Gadda e il barocco, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MAURIZIO REBAUDENGO
Titolo articolo: ‘L’amico mio e non de la ventura’

Nel ricordo del collega e amico Robert Dombroski, l’A. vuole riportare alla luce un volume poco conosciuto del critico dedicato alla figura di Antonio Gramsci. In esso è sotenuta l’uitlità di una rilettura di Gramsci come base e stimolo di una critica marxista alle forme dominanti di un’egemonia intellettuale e culturale realizzata nel nostro tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 101 – 103
Etichette: Dombroski Robert, Antonio Gramsci, Critica marxista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Dombroski e “Allegoria”

Elenco di tutti i contributi, di e su Robert Dombroski, apparsi nei fascicoli di Allegoria.

Lingua: Italiano
Pag. 104
Etichette: Dombroski Robert, Allegoria, Novecento, Duemila, Rassegna,

Autore/i articolo: ANNA BAGLIONE
Titolo articolo: Per la formazione iniziale: identità e professionalità dell’insegnante di letteratura

Un articolo rivolto a tutti gli insegnanti di letteratura, aspiranti e non, sulla nuova identità ed il ruolo della figura dell’insegnante e sulla sua necessaria professionilità.

Lingua: Italiano
Pag. 105 – 110
Etichette: Didattica, Scuola, Duemila,

Autore/i articolo: ROSSELLA SALERNO CINZIA SPINGOLA
Titolo articolo: Quadri culturali. Le immagini nella didattica interdisciplinare

Le due autrici riflettono sul ruolo che le immagini rivestono all’interno dell’insegnamento delle discipline umanistiche, sulla complementarità di repertori iconografici rispetto ai testi e sulla possibilità di costruire percorsi trasversali. L’articolo è corredato da alcune immagini esemplificative.

Lingua: Italiano
Pag. 111 – 134
Etichette: Didattica, Immagine, Scuola, Duemila,

Autore/i articolo: MARGHERITA GANERI
Titolo articolo: Quattro domande sui destini degli studi letterari. Intervista a Terry Eagleton

Intervista a Terry Eagleton riguado la sua opinione sul destino degli studi letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 135 – 140
Etichette: Eagleton Terry, Critica letteraria, Duemila,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Per Giuseppe Petronio

Romano Luperini racconta il suo rapporto con Giuseppe Petronio, ripercorrendo le tante qualità di un critico sensibile a problematiche spesso escluse dall’analisi dei fenomeni letterari.

Lingua: Italiano
Pag. 141 – 143
Etichette: Petronio Giuseppe, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNA TAVIANI
Titolo articolo: Travestire di cartapesta la satira contro la società: un canovaccio di Gozzi adattato da Sanguineti

Protagonista del saggio un canovaccio settecentesco di Carlo Gozzi, dal titolo “L’Amore delle tre melarance”, riscritto da Sanguineti e messo in scena dal drammaturgo svizzero Benno Bresson. Una favola satirica dove immaginazione ed invettiva si fondono e dove la fiaba diventa un modo efficace per travestire di cartapesta la satira contro la società.

Lingua: Italiano
Pag. 144 – 147
Etichette: Besson Benno, Gozzi Carlo, Sanguineti Edoardo, L’amore delle tre melarance, Teatro, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANNA CLARA BOVA
Titolo articolo: La scrittura estranea nei romanzi di Ron Kubati

Riflessioni critiche sui romanzi di Ron Kubati, espressioni di fenomeni di sradicamento culturale e di interferenza tra culture diverse.

Lingua: Italiano
Pag. 148 – 160
Etichette: Kubati Ron, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LOREDANA MAGAZZENI
Titolo libro/articolo recensito: La miracolosa ferita
Edizioni: Edizioni Archivi del ‘900, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161 – 162
Recensore/i: Ennio Abate
Etichette: Magazzeni Loredana, La miracolosa ferita, Poesia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCOS
Titolo libro/articolo recensito: Racconti per una solitudine insonne
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 162 – 163
Recensore/i: Roberto Bugliani
Etichette: Marcos, Racconti per una solitudine insonne, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: IVELISE PERNIOLA
Titolo libro/articolo recensito: Cinema e letteratura. Percorsi di confine
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 163 – 164
Recensore/i: Giovanna Taviani
Etichette: Perniola Ivelise, Cinema e letteratura. Percorsi di confine, Critica cinematografica, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO TELLINI
Titolo libro/articolo recensito: Filologia e storiografia
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 164 – 165
Recensore/i: Massimiliano Tortora
Etichette: Tellini Gino, Filologia e storiografia, Critica letteraria, Novecento, Duemila,