Le riviste sostenitrici
Allegoria | 2002 | N. 40-41
Anno 2002 – Annata: XIV – N. 40-41 Mese: Gennaio – Agosto
A cura di Valentina Sestini
Titolo articolo: “A se stesso” nel sistema dei “Canti”
Analisi critica del canto leopardiano “A se stesso” nel tentativo di svelare la profonda multirelazionalità che il canto possiede con ciò che lo precede e lo prepara.
Lingua: ItalianoPag. 5-20
Etichette: Leopardi Giacomo, A se stesso, Poesia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Una ‘chiave antilirica’ di interpretazione. La poesia di “Autunno” nella “Cognizione del dolore”
Il saggio si sofferma sull’analisi della poesia “Autunno”, componimento poetico inserito all’interno del famoso romanzo gaddiano “La cognizione del dolore”.
La vicinanza dei due testi si rivela particolarmente significativa soprattutto per la loro differente e problematica collocazione di genere. Il componimento poetico, infatti, caricandosi di immagini ed impressioni, sviluppa un tema lirico che in realtà si rivela solo apparente. L’esasperata concentrazione di mezzi stilistici utilizzati anzichè innalzare la liricità del testo finisce, secondo l’A. del saggio, con l’abbassare l’attitudine poetica della lingua, conferendo al componimento una funzione del tutto antilirica.
Pag. 21-52
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Autunno, Cognizione del dolore, Narrativa, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Tracce di ‘un’altra’ guerra tra le “materie prime” di Vittorio Sereni
Dall’analisi di “Frontiera” e “Diario d’Algeria” fino ad arrivare alla raccolta di prose “Materie prime”, si ripercorre l’itinerario poetico di Vittorio Sereni, alla ricerca di quelle tematiche (o visioni) che ispirarono gran parte delle sue opere. Ne emerge uno scenario quasi macabro, segnato in maniera irreversibile dall’esperienza della guerra e della prigionia, dove accanto alla guerra realmente vissuta si affianca quella guerra psicologica e mentale che marchiò l’intera esistenza del poeta riaffiorando per sempre nella sua vita.
Lingua: ItalianoPag. 53-79
Etichette: Sereni Vittorio, Diario d’Algeria, Frontiera, Materie prime, Poesia, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Calvino verso il postmoderno: dalla “Sfida al labirinto” alla “Memoria del mondo”
A partire dalla metà degli anni ’60, in Calvino si sviluppò una marcata tendenza a superare l’influsso del modernismo a vantaggio di un’esperienza più radicale come l’avanguardia. Si inserirono in questo filone alcune delle sue opere più importanti come “Sfida al labirinto”, “Memoria del mondo”, “Le Cosmicomiche” e “Ti con zero”.
Lingua: ItalianoPag. 80-109
Etichette: Calvino Italo, Sfida al labirinto, Memoria del mondo, Le Cosmicomiche, Ti con zero, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: ‘as I have heard from the Hell’. Manganelli, la scrittura dell’eccesso
L’analisi dell’opera “Dall’inferno” di Giorgio Manganelli mostra un libro gremito di alterazioni dell’identità e dispersioni dell’io, i cui fatti si succedono caricandosi di sovrasensi psicologici. Tutto si gioca sul piano del linguaggio e si risolve nelle sue regole retoriche.
Lingua: ItalianoPag. 110-131
Etichette: Manganelli Giorgio, Dall’inferno, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Pamela undressed. Epistolarità e letteratura moderna
Dalle “Epistole familiari” di Petrarca alle “Lettere” di Abelardo ed Eloisa, soffermandosi sulla “Pamela” di Richardson e sui romanzi epistolari di Virginia Woolf, il saggio offre una prospettiva del genere letterario dell’epistola e dei suoi cambiamenti nel corso dei secoli, evidenziando le mille sfaccettature che la lettera può assumere, da documento di una realtà intima a flusso ininterrotto di pensieri e sentimenti.
Lingua: ItalianoPag. 132-150
Etichette: Epistolario, Origini/Novecento,
Titolo articolo: ‘Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli’. Manifesto e manifestantismo nell’avanguardia
Il saggio ripercorre brevemente la storia dei movimenti avanguardistici dei primi tre decenni del 1900, soffermandosi sull’analisi dei loro ‘manifesti’, documenti che intendevano dichiarare ciò che il movimento desiderava, senza ambiguità e nel tentativo di rivendicare azioni estetiche, sociali e politiche.
Lingua: ItalianoPag. 151-158
Etichette: Avanguardia, Novecento,
Titolo articolo: Contributo allo studio delle fonti del “Sabià” montaliano
Nel 1977 fu pubblicata una raccolta di versi montaliani, il “Quaderno di quattro anni”, che conteneva al suo interno la poesia “Il sabià”, così intitolata dal nome di un uccello dal gorgheggio incantevole. Prima di Montale altri autori avevano menzionato nei loro versi questo animale, da Ungaretti a Mauro Musciacchio, ma fu principalmente Nelo Risi, con la sua poesia “L’enorme anonimato in cui tutti viviamo” a svolgere un ruolo determinante nella genesi del Sabià.
Lingua: ItalianoPag. 159-163
Etichette: Montale Eugenio, Risi Nelo, Il Sabià, L’enorme anonimato in cui tutti viviamo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Storia, menzogna e letteratura. Annotazioni sulla narrativa di Vincenzo Consolo
Lo studio pone in luce lo stile letterario di Vincenzo Consolo tramite l’analisi dei suoi più importanti romanzi storico-metaforici, ai quali l’autore affida il compito di compiere una critica del potere, ovvero una critica delle istituzioni e delle sovrastrutture ideologiche alle quali esso dona valore e funzione di fondazione e legittimazione.
Lingua: ItalianoPag. 164-173
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Limite e apertura nella poesia di Ranchetti
Tramite l’analisi di alcuni versi di Michele Ranchetti, si tenta di far emergere l’originalità di questo poeta e di collocarlo al di là del quadro della poesia italiana del secondo Novecento. In particolare si vuole mostrare come questa estraneità dalla poesia italiana equivalga alla familiarità con alcuni dei temi più rilevanti del dibattito filosofico contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 174-184
Etichette: Ranchetti Michele, La mente musicale, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La letteratura salvata dalla ricetrasmittente. “Deux étés” di Erik Orsenna ovvero il postmoderno che gioca con il postmoderno
Il saggio si sofferma su un racconto di Erik Orsenna, pubblicato nel 1997 e dal titolo “Deux étés”, evidenziandone le numerose caratteristiche postmoderne, dalla tematizzazione in termini autoironici della letteratura, alla presenza di eventi appartenenti a realtà differenti, verosmili e inverosimil, all’assenza, all’interno del testo, di messaggi e progetti legati al mondo storico ed extratestuale.
Lingua: ItalianoPag. 185-195
Etichette: Orsenna Erik, Deux étés, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Canone occidentale, etica planetaria e trasformazione della figura dell’insegnante d’italiano
Romano Luperini si interroga su come cambieranno la figura dell’insegnante di italiano e lo studio della letteratura alla luce delle nuove riforme che hanno interessato ed interesseranno università e scuola.
Lingua: ItalianoPag. 197-206
Etichette: Riforma, Scuola, Università, Duemila,
Titolo articolo: “Anche questa Nigeria”: un ‘poema pedagogico’ di Ken Saro-Wiwa
Il saggio si sofferma su 276 versi del poema “Anche questa Nigeria” di Ken Saro-Wiwa, scrittore e militante politico impiccato dal regime militare nigeriano nel 1995. La lettura del poema offre l’opportunità di analizzare alcune delle questioni fondamentali realtive alla Nigeria, alla sua storia ed alla sua cultura.
Lingua: ItalianoPag. 207-229
Etichette: Saro-Wiwa Ken, Anche questa Nigeria, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: La crisi della critica. Tre domanda e Giulio Ferroni
Intervista a Giulio Ferroni sullo stato di crisi in cui versa la critica letteraria italiana contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 231-234
Etichette: Ferroni Giulio, Duemila,
Titolo articolo: “Le baracche del rione americano”. Memorie di un testimone del secolo
L’analisi del libro autobiografico di Giuseppe Petronio “Le baracche del rione americano” offre l’opportunità di soffermarsi su quello che è stato non solo uno dei più grandi maestri dell’Università italiana, ma anche un grande testimone del secolo passato.
Lingua: ItalianoPag. 235-240
Etichette: Petronio Giuseppe, Le baracche del rione americano, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Il codice deontologico del critico letterario. Note su “Ritorno alla critica” di Cesare Segre
La recente ripubblicazione, in una nuova veste editoriale, di “Ritorno alla critica” di Cesare Segre offre lo spunto per analizzare questa importante raccolta di saggi critici, da molti considerata tappa obbligatoria per chiunque voglia accostarsi al mondo della critica letteraria italiana.
Lingua: ItalianoPag. 241-246
Etichette: Segre Cesare, Ritorno alla critica, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Un’occasione da non perdere: il ‘meridiano’ con le prose di Saba
Il saggio, partendo dalla pubblicazione di un’edizione delle prose di Saba dal titolo “Tutte le prose”, si sofferma sulle motivazioni che hanno portato critici e lettori, nel corso degli anni, a sottovalutare il Saba prosatore.
Lingua: ItalianoPag. 247-251
Etichette: Saba Umberto, Tutte le prose, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Felice Rappazzo
Riflesioni sul saggio di Pierluigi Battista “Il partito degli intellettuali. Cultura e ideologie nell’Italia contemporanea”.
Lingua: ItalianoPag. 252-256
Etichette: Battista Pierluigi, Il partito degli intellettuali. Cultura e ideologie nell’Italia contemporanea, Trattatistica, Duemila,
Titolo articolo: Il Calvino di Asor Rosa e quello di Lavagetto
Nell’ambito della critica letteraria su Italo Calvino, il saggio pone a confronte due testi, il “Dovuto a Calvino” di Lavagetto e lo “Stile Calvino” di Asor Rosa. Ciò che distingue i due libri è una radicale differenza nei fondamenti che muovono il loro lavoro critico: uno, ipotizzando il confronto con un lettore, è rivolto alla produzione di significati; l’altro resta più all’interno dei recinti dell’accademia e tende piuttosto a fissare significati già riconosciuti.
Lingua: ItalianoPag. 257-260
Etichette: Asor Rosa Alberto, Calvino Italo, Lavagetto Mario, Dovuto a Calvino, Stile Calvino, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura italiana: secoli ed epoche
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 261-262
Recensore/i: Pietro Cataldi
Etichette: Letteratura, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Walter Benjamin. Il figlio della felicità
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: Daniele Lo Cascio
Etichette: Benjamin Walter, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Irma politica. L’ispiratrice di Eugenio Montale dall’americanismo all’antifascismo
Edizioni: Renzulli, Foggia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: Tiziana de Rogatis
Etichette: Montale Eugenio, Brandeis Irma, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Memoria del mondo chiuso
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: Emanuele Zinato
Etichette: De Signoribus Eugenio, Memoria del mondo chiuso, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La freccia
Edizioni: Manni, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: Marta Temperini
Etichette: Leonetti Francesco, La freccia, Poesia, Duemila,