Allegoria | 2001 | N. 38

Anno 2001 – Annata: XIII – N. 38 Mese: Maggio – Agosto
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: GIOVANNI FALASCHI
Titolo articolo: ‘L’offesa insanabile’. L’imprinting del lager su Primo Levi

Attraverso alcune delle pagine più significative di Primo Levi, si ripercorrono scene e vicende del suo periodo di vita trascorso nel lager; tragica esperienza che lasciò segni indelebili non tanto nel Levi scrittore quanto nel Levi uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 35
Etichette: Levi Primo, Se questo è un uomo, Narrativa, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NEPPI
Titolo articolo: Azione, passione e parola negli scritti giovanili di Foscolo (1797-1802)

Analisi del pensiero politico del Foscolo nel periodo compreso tra il 1797 ed il 1802.
In tale arco di tempo l’opera e la vita del poeta sembrarono percorse da frequenti contraddizioni. Il giovane autore, infatti, passò da un attegiamento di indifferenza ed ostilità verso la sfera politica, ad un veemente impegno, per poi terminare con un crescente disincanto anche nei confronti di quei valori che egli tuttavia non riusciva a rinnegare (come l’amore e la patria).

Lingua: Italiano
Pag. 36-59
Etichette: Foscolo Ugo, Biografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCO PETRONI
Titolo articolo: Dal Conte del Sagrato all’innominato

Nel passaggio dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi Sposi” il personaggio dell’Innominato (che nel “Fermo e Lucia” prende il nome di Conte del Sagrato) subisce significative variazioni.
L’A. analizza tali cambiamenti che prevedono, tra l’altro, anche la scomparsa di quegli episodi, precedenti e successivi alla conversione, che, a giudizio di molti, indebolirono il personaggio nella prima redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 60-69
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCA MENCI
Titolo articolo: Fortini fra Lukács e Benjamin

Analisi delle convergenze e discordanze tra Fortini e due grandi autori a lui precedenti: Lukács e Benjamin.
Al centro di tale analisi le differenti interpretazioni dei tre autori nei confronti della categoria della “totalità”.

Lingua: Italiano
Pag. 70-87
Etichette: Benjamin Walter, Fortini Franco, Lukács György, Critica marxista, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO ARMELLINI
Titolo articolo: Letteratura e altro: tra aperture teoriche, trappole buro-pedagogiche e artigianato didattico

Riflessioni su alcuni necessari cambiamenti da effettuare all’interno della didattica scolastica. Da un lato tali cambiamenti prevederebbero l’introduzione, accanto alla letteratura, di forme di esperienza estetica basate sull’immagine, sulla musica e sulla contaminazione fra i linguaggi; dall’altro, secondo l’A., è necessario invece orientarsi verso un’idea di insegnamento che punti sulla qualità delle esperienze di lettura, di visione e di ascolto proposte agli studenti, più che sulla loro quantità.

Lingua: Italiano
Pag. 89 – 112
Etichette: Letteratura, Didattica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ANGELA GIGLIOLA DRAGO
Titolo articolo: Giacomo Leopardi, ‘L’aldilà dei topi’ (da “Paralipomeni della Batracomiomachia”)

Analisi critica del canto VIII del poemetto leopardiano “Paralipomeni della Batracomiomachia”. L’opera, rispetto agli ultimi lavori del poeta, si caratterizza per una particolare spregiudicatezza che investe i suoi contenuti (dalla riflessione sull’origine della civiltà umana al tagliente giudizio politico sul passato e sul presente della situazione italiana), ma che, soprattutto, allude alla tradizione letteraria del passato.

Lingua: Italiano
Pag. 113 – 128
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni della Batracomiomachia, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: DANIELA BROGI MARGHERITA GANERI GUIDO MAZZONI
Titolo articolo: La crisi della critica. Tre domande a Remo Ceserani e Francesco Orlando

Intervista a Remo Ceserani e Francesco Orlando riguerdo lo stato di crisi della critica moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 129 – 134
Etichette: Ceserani Remo, Orlando Francesco, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CRISTIAN RIVOLETTI
Titolo articolo: Prospettive sul canone e sul giudizio di valore negli atti di un Colloquio Malatestiano

Il saggio analizza il volume curato da Loretta Innocenti, “Il giudizio di valore e il canone letterario”, contenente gli atti del colloquio organizzato a Sant’Arcangelo di Romagna nel maggio del 1997 dall’Associazione “Sigismondo Malatesta”.

Lingua: Italiano
Pag. 135 – 140
Etichette: Innocenti Loretta, Il giudizio di valore e il canone letterario, Saggistica, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNA TAVIANI
Titolo articolo: Ancora sulla crisi della critica: ritorno a Debenedetti?

Attraverso l’analisi dello stato attuale di crisi della critica che, secondo l’A., deriva dalla messa in questione della funzione dell’intellettuale e dei presupposti illuministici su cui si fonda qualsiasi critica della cultura, si ripercorre l’importanza delle teorie di Debenedetti che rappresenta, a tutt’oggi, un’indispensabile fonte cui attingere per ridare forza alla critica.

Lingua: Italiano
Pag. 141 – 146
Etichette: Debenedetti Giacomo, Teoria della critica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Grandezze e miserie del postmodernismo: “L’arcobaleno della gravità” di Pynchon

La recente pubblicazione in edizione economica de “L’arcobaleno della gravità” di Thomas Pynchon offre l’occasione per riflettere su luci ed ombre del postmodernismo.

Lingua: Italiano
Pag. 147 – 150
Etichette: Pynchon Thomas, L’arcobaleno della gravità, Saggistica, Novecento, Postmodernismo,

Autore/i articolo: UGO M. OLIVIERI
Titolo articolo: I racconti di Maria Corti

Attraverso l’analisi di alcuni racconti di Maria Corti si evidenzia il grande insegnamento lasciato dalla scrittrice: quello che la letteratura è una facoltà che ci permette di parlare con il passato, di assumerlo come nostro e, al tempo stesso, di riambientarlo nella nostra transitorietà.

Lingua: Italiano
Pag. 151 – 154
Etichette: Corti Maria, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: La tendenza all’autobiografia e la ‘vita ben consumata’ di Giancarlo Ferretti

Riflessioni critiche sul volume autobiografico di Giancarlo Ferretti “Una vita ben consumata. Memorie pubbliche e private di un ex-comunista”.

Lingua: Italiano
Pag. 155 – 157
Etichette: Ferretti Giancarlo, Una vita ben consumata. Memorie pubbliche e private di un ex-comunista, Autobiografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SERGIO DAGRADI
Titolo articolo: La liberazione della sessualità e la nuova narrativa italiana: una nota

Attraverso l’analisi di alcuni racconti o romanzi di autori contemporanei come Aldo Nove, Pia Pera, Simona Vinci ed Alessandra Azzaroni, l’A. vuole mettere in luce quanto il campo di situazioni e possibilità di esperienza della sessualità nella nuova narrativa sia indubitabilmente più ampio, complesso e dinamico di quello di venti anni fa.

Lingua: Italiano
Pag. 158 – 168
Etichette: Nove Aldo, Pera Pia, Vinci Simona, Azzaroni Alessandra, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: EPIFANIO AJELLO
Titolo articolo: Le ‘cartoline’di Sanguineti

Breve analisi della famosa raccolta di poesie “Postkarten”, in cui Sanguineti mescolò immagini di viaggi, giochi linguistici, retorica e quotidianità.

Lingua: Italiano
Pag. 169 – 178
Etichette: Sanguineti Edoardo, Postkarten, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE SIMONE
Titolo libro/articolo recensito: La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo
Edizioni: Laterza, Roma – Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 179 – 180
Recensore/i: Pietro Cataldi
Etichette: Sapere, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EDGAR MORIN
Titolo libro/articolo recensito: La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero
Edizioni: Raffaello Cortina, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 180 – 181
Recensore/i: Mariangela Musio
Etichette: Didattica, Saggistica, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SPINAZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Tirature 2001. L’Italia di oggi. I luoghi raccontati
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 181 – 182
Recensore/i: Amelia Nigro
Etichette: Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CADIOLI
Titolo libro/articolo recensito: La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 183
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Romanzo, Saggistica, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA ZACCARIA
Titolo libro/articolo recensito: Mappe senza frontiere. Cartografie letterarie dal Modernismo al Transnazionalismo
Edizioni: Palomar, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 183 – 185
Recensore/i: Luigi Cazzato
Etichette: Letteratura, Novecento, Modernismo,

Autore/i libro/articolo recensito: JOSÉ SARAMAGO
Titolo libro/articolo recensito: La caverna
Traduttore: Rita Desti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 185 – 186
Recensore/i: Roberto Bugliani
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA WEST
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati. The craft of everyday storytelling
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 187 – 188
Recensore/i: Barbara Garbin
Etichette: Celati Giovanni, Narrativa, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA ZANZOTTO
Titolo libro/articolo recensito: Sovrimpressioni
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 188 – 189
Recensore/i: Raffale Donnarumma
Etichette: Zanzotto Andrea, Sovrimpressioni, Poesia, Duemila,