Allegoria | 2000 | N. 34-35

Anno 2000 – Annata: XII – N. 34-35 Mese: gennaio-agosto
A cura di Valentina Sestini

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GRIGNANI
Titolo articolo: Derive dell’identità in poesia

Si evidenzia, attraverso l’analisi di alcuni versi di Montale, Caproni, Sereni, Orelli, Erba e Rossi, la potenzialità di linguaggio della moderna poesia italiana, espressa soprattutto dal tema del ‘non dicibile’, un silenzio letterario che crea ‘vie di fuga’ dalla pienezza lirica di un tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 7-22
Etichette: Caproni Giorgio, Erba Luciano, Montale Eugenio, Orelli Giorgio, Rossi Tiziano, Sereni Vittorio, Poesia, Novecento, Linguaggio,

Autore/i articolo: ROBERT DOMBROSKI
Titolo articolo: Il marxismo, la letteratura e l’insegnamento

Dopo un’analisi delle caratteristiche essenziali del marxismo, in relazione anche ai rapporti esistenti tra marxismo politico e critica letteraria, si esaminano i metodi di insegnamento della letteratura e le forme di pensiero proposte dall’indagine marxista.

Lingua: Italiano
Pag. 23-34
Etichette: Critica marxista, Novecento, Letteratura,

Autore/i articolo: GIOVANNA ROSA
Titolo articolo: Il patto narrativo e la civiltà del romanzo

E’ analizzato il sistema letterario della nuova civiltà borghese che vede primeggiare, tra i tanti generi, quello del romanzo in quanto forma estetica in grado di realizzare un ‘patto narrativo’ tra autore e lettore. Tale patto risulta basato su un atteggiamento di reciproca collaborazione e di intima confidenza tra il creatore del romanzo ed il suo pubblico.

Lingua: Italiano
Pag. 35-67
Etichette: Narrativa, Ottocento, Narrativa, Novecento, Romanzo borghese,

Autore/i articolo: PIERLUIGI PELLINI
Titolo articolo: Un ‘topos’ del fantastico: il quadro animato

Il saggio esamina le immagini ‘animate’ che popolano i romanzi gotici e la letteratura fantastica. Tali ritratti o ‘quadri viventi’ hanno la particolare caratteristica di collegare l’immagine alla realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 68-92
Etichette: Narrativa, Settecento, Ottocento, Novecento, Letteratura fantastica,

Autore/i articolo: TIZIANA DE ROGATIS
Titolo articolo: “Eupalinos” e gli “Ossi di Seppia”: tra Valéry e Montale

Lo studio propone un’analisi intertestuale tra il dialogo “Eupalinos” di Paul Valéry e la raccolta di versi “Ossi di seppia” di Eugenio Montale. Tale analisi mostra le evidenti analogie e continuità tra le due opere, a partire dalla medesima figura di ‘osso di seppia’, simbolo di alternanza tra la forma e l’informe, fino a giungere ad un folto gruppo di riscontri lessicali.

Lingua: Italiano
Pag. 93-126
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Valéry Paul, Eupalinos, Poesia, Novecento, Intertestaualità,

Autore/i articolo: ERNESTO MIRANDA
Titolo articolo: Tra nichilismo e pensiero tragico. Leopardi e l’odierna ‘koinè’ ermeneutica

Analisi del pensiero filosofico leopardiano in relazione al nichilismo in esso presente e considerato, più volte, il suo punto di partenza. Secondo questo studio, invece, la filosofia del poeta di Recanati rivelerebbe la sua attualità nella capacità di offrire un punto di resistenza alla deriva nichilistica scoprendone limiti e ambiguità.

Lingua: Italiano
Pag. 127-140
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Ottocento, Nichilismo,

Autore/i articolo: NOVELLA BELLUCCI
Titolo articolo: 1798-1998. Per un bilancio del bicentenario leopardiano

Analisi dei contributi letterari, sia individuali che collettivi, realizzati in occasione del bicentenario della nascita del Leopardi, con particolare attenzione alle edizioni critiche dei testi.

Lingua: Italiano
Pag. 141-149
Etichette: Leopardi Giacomo, Bibliografia, Novecento,

Autore/i articolo: ILARIA MASTANDREA
Titolo articolo: I carteggi di Leopardi: intorno a un problema di ricezione

Il saggio propone alcune riflessioni sulle varie edizioni che riproducono i carteggi di Leopardi, analizzando anche le peculiarità della scrittura epistolare del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 150-154
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI
Titolo articolo: Appunti su Leopardi e la poesia del Novecento

Si propone una nuova chiave di lettura critica di Leopardi che lo consideri non più solo uno dei maggiori poeti dell’Ottocento, ma anche un grande anticipatore dei pensatori novecenteschi, profeta isolato che intuì, con prodigioso anticipo, il passaggio definitivo dall’antico al moderno.

Lingua: Italiano
Pag. 155-168
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE DONNARUMMA
Titolo articolo: Commentare la prosa. Tre esempi

Attraverso l’analisi di tre brani, tratti dal “Decamerone” di Boccaccio, dai “Promessi Sposi” di Manzoni e da “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Gadda, si mostrano le metodologie che un insegnante scolastico dovrebbe utilizzare per realizzare un buon commento in prosa.

Lingua: Italiano
Pag. 169-177
Etichette: Decamerone, Promessi Sposi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento, Didattica,

Autore/i articolo: DANIELA BROGI
Titolo articolo: Italo Calvino, ‘Una rappresentazione senza angoscia’ (“Il conte di Montecristo” da “Le cosmicomiche”)

Analisi del racconto “Il conte di Montecristo”, pubblicato da Calvino per la prima volta nel volume “Ti con zero” e, successivamente, introdotto in una silloge unica insieme a “Le cosmicomiche” in quanto considerato massima espressione della combinazione tra comico e cosmico.

Lingua: Italiano
Pag. 178-193
Etichette: Calvino Italo, Il conte di Montecristo, Narrativa, Novecento, Comico,

Autore/i articolo: FRANCO MARCHESE
Titolo articolo: Il difficile futuro dell’esame di stato

Lo studio illustra pregi e difetti del nuovo esame di stato entrato in vigore in Italia negli ultimi anni.

Lingua: Italiano
Pag. 194-199
Etichette: Scuola, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA BARTALUCCI
Titolo articolo: L’orrore e l’attesa. Intervista a Vincenzo Consolo

Intervista allo scrittore Vincenzo Consolo, nella quale emergono le sue opinioni riguardo al romanzo e alla letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Etichette: Consolo Vincenzo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: MARTA TEMPERINI
Titolo articolo: La lotta della sperimentazione. Intervista a Francesco Leonetti

Intervista al poeta e scrittore Francesco Leonetti in cui si delinea la sua opinione riguardo l’espressionismo come grande canone di stile del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 205-210
Etichette: Leonetti Francesco, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ARCANGELO LEONE DE CASTRIS
Titolo articolo: Un anacronismo autorizzato: la condizione della poesia

Il saggio, riproposto a distanza di quarant’anni dalla sua stesura, testimonia le opinioni di un critico che scriveva in un momento in cui nella cultura occidentale entrava in crisi la nozione di estetica crociana e, al posto delle domande sulla natura e sull’essenza dell’arte, diventavano dominanti quelle sul suo specifico funzionamento e sul suo ruolo.

Lingua: Italiano
Pag. 211-226
Etichette: Croce Benedetto, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO BUGLIANI
Titolo articolo: Benjamin-Bataille, prolegomeni per un dis-incontro

Si analizza il rapporto, istituitosi intorno agli anni Trenta, tra Walter Benjamin e Georges Bataille. Rapporto destinato ad evidenziare una discordanza di tipo teorico; all’avvicinamento e alla frequentazione del materialismo storico e dialettico da parte di Benjamin corrispose, infatti, il deciso allontanamento di Bataille.

Lingua: Italiano
Pag. 227-233
Etichette: Bataille Georges, Benjamin Walter, Novecento,

Autore/i articolo: GUGLIELMO PIANIGIANI
Titolo articolo: Retorica e crisi della critica

Lo studio, dopo aver esaminato le metodologie della retorica, evidenzia lo stato attuale di crisi della critica, visibile anche nel venir meno di un principio base della retorica: la condivisione della situazione e l’interesse comune di chi parla e chi ascolta.

Lingua: Italiano
Pag. 234-239
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Retorica,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Crisi della critica: basta l’eclettismo?

Tramite il giudizio positivo sul volume di Remo Ceserani “Guida allo studio della letteratura”, l’A. coglie l’occasione per evidenziare l’attuale stato di crisi della critica.

Lingua: Italiano
Pag. 240-242
Etichette: Ceserani Remo, Guida allo studio della letteratura, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: SIMONA DEL BRAVO
Titolo articolo: Sulla cultura e l’imperialismo. Una lettura di Edward Said

Lo studio propone alcune riflessioni sull’opera “Cultura ed Imperialismo” di Edward Said, in cui l’autore considera il romanzo europeo strettamente connesso all’imperialismo coloniale. In questa chiave di lettura molti dei grandi romanzi europei divengono le allegorie politiche dell’assetto mondiale che si stava formando negli anni della loro composizione.

Lingua: Italiano
Pag. 243-247
Etichette: Said Edward, Cultura ed Imperialismo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCO PETRONI
Titolo articolo: La narrativa del primo Novecento e il canone della Neoavanguardia

Riflessioni sul canone della Neoavanguardia del primo Novecento. La critica moderna fu, infatti, orientata ad escludere da tale canone alcuni importanti scrittori tra cui Federigo Tozzi. Tale studio propone, invece, di recuperare Tozzi all’interno della avanguardia europea primo novecentesca in quanto portatore di un’ideologia ben connotata al centro della quale ci fu la sua visione della vita in chiave cristiana.

Lingua: Italiano
Pag. 248-254
Etichette: Tozzi Federigo, Narrativa, Novecento, Avanguardia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CORLITO
Titolo articolo: Il ritorno dei vampiri

Il propagarsi del mito di ‘Dracula’ alla fine del secondo millennio ( dovuto al fiorire di numerosi film di alto livello culturale) offre all’A. di questo saggio lo spunto per analizzare il vampirismo in chiave psicologica, riprendendo la teoria freudiana secondo la quale il mito del vampiro rappresenterebbe il riemergere, dal nostro inconscio, di un’aggressività violenta, arcaica e ferina.

Lingua: Italiano
Pag. 255-257
Etichette: Freud Sigmund, Critica psicoanalitica, Ottocento, Novecento, Letteratura fantastica,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI
Titolo articolo: Il canone e la critica. La poesia moderna nell’antologia di Segre e Ossola

Analisi del volume di Cesare Segre e Carlo Ossola “Antologia della poesia italiana”. Di tale opera vengono messi in luce pregi e difetti: dal merito di aver inserito, oltre alla trascrizione antologica dei testi, anche un folto apparato di note a piè di pagina, all’accusa di aver escluso dall’opera alcune esperienze poetiche significative delle ultime generazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 258-267
Etichette: Ossola Carlo, Segre Cesare, Antologia della poesia italiana, Novecento,

Autore/i articolo: MARIANNA MARUCCI
Titolo articolo: Giorgio Caproni è un classico del Novecento?

L’inserimento, da parte di numerose ‘storie e antologie letterarie’, di Giorgio Caproni tra i classici del Novecento offre lo spunto per riflettere sui modi e i tempi di questa canonizzazione, e sui metodi con cui un autore viene monumentalizzato e inserito in un meccanismo di produzione in serie di classici.

Lingua: Italiano
Pag. 268-273
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA TINACCI
Titolo articolo: Agire per risemantizzare: il percorso di Gianfranco Ciabatti

Viene ripercorsa, dividendola in tre periodi, la vita del poeta Gianfranco Ciabatti, scomparso nel 1994.

Lingua: Italiano
Pag. 275-286
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: SEBASTIANO TIMPANARO
Titolo articolo: Una testimonianza su Gianfranco

L’autore offre, in questo breve saggio, alcuni ricordi personali sulla figura di Gianfranco Ciabatti, conosciuto alla fine degli anni Sessanta all’interno di una rivista politico-letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: Il comportamento del morituro

L’A. ricorda gli ultimi periodi della vita di Gianfranco Ciabatti, quando il poeta gli inviò alcune poesie scritte in ospedale in attesa della morte.

Lingua: Italiano
Pag. 290-294
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: GIANFRANCO CIABATTI
Titolo articolo: Appendice: Quindici poesie inedite di Gianfranco Ciabatti

Sono pubblicate, per la prima volta in questa sede, quindici lettere di Gianfranco Ciabatti, scritte negli ultimi periodi della sua vita.

Lingua: Italiano
Pag. 295-300
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIANFRANCO CIABATTI FRANCO FORTINI
Titolo articolo: Lettere inedite

Sono riprodotte venticinque lettere del carteggio Fortini-Ciabatti, conservato nell’Archivio del Centro Studi Franco Fortini.

Lingua: Italiano
Pag. 301-306
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Fortini Franco, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO CATALDI
Titolo articolo: L’altra metà del bello. Ciabatti e la verifica delle parole

Analisi delle più famose poesie di Gianfranco Ciabatti ponendo attenzione al linguaggio utilizzato dal poeta e alla figura della bellezza, intesa non come estetismo ma come volontà di dare forma e senso alla vita.

Lingua: Italiano
Pag. 307-313
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI COMMARE
Titolo articolo: Nel corpo dell’uomo: l’ultimo libro di Ciabatti

Il saggio propone una lettura critica dell’ultima opera poetica di Ciabatti “In corpore viri”, tesa a valorizzare quella ‘tensione metafisica’ che anima e dà forza a tutta la sua poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 314-317
Etichette: Ciabatti Gianfranco, In corpore viri, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA TINACCI
Titolo articolo: Il corpo al suo pensiero. Dialoghi ‘in corpore viri’

Si analizzano le cinque sezioni in cui è strutturata l’opera postuma di Gianfranco Ciabatti “In corpore viri”, ponendo attenzione soprattutto sul linguaggio utilizzato dal poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 318-322
Etichette: Ciabatti Gianfranco, In corpore viri, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA TINACCI
Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Gianfranco Ciabatti e della critica

Bibliografia delle opere di Gianfranco Ciabatti divisa in cinque sezioni: poesia, traduzioni, scritti sulla letteratura, scritti politici e sindacali e bibliografia della critica.

Lingua: Italiano
Pag. 323-331
Etichette: Ciabatti Gianfranco, Bibliografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO LA ROCCA
Titolo libro/articolo recensito: Esistenzialismo e nichlismo. Luporini e Michelstaedter
Rivista: “Belfagor”, fascicolo n. 5
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Giovanna Taviani
Etichette: Luporini Cesare, Michelstaedter Carlo, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Nichilismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCENARO GIUSEPPE
Titolo libro/articolo recensito: Eugenio Montale
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 334-335
Recensore/i: Tiziana de Rogatis
Etichette: Montale Eugenio, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZENSBERGER HANS MAGNUS
Titolo libro/articolo recensito: Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 335-336
Recensore/i: Valentina Tinacci
Etichette: Enzensberger Hans Magnus, Zig zag, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CONSOLO VINCENZO
Titolo libro/articolo recensito: Di qua dal faro
Edizioni: Mondadori, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 336-337
Recensore/i: Daniela Brogi
Etichette: Consolo Vincenzo, Di qua dal faro, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HOUELLEBECQ MICHEL
Titolo libro/articolo recensito: Le particelle elementari
Edizioni: Bompiani, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 337-338
Recensore/i: Guido Mazzoni
Etichette: Houellebecq Michel, Le particelle elementari, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CASTALDI MARIA
Titolo libro/articolo recensito: Per quante vite
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 339-340
Recensore/i: Francesco Leonetti
Etichette: Castaldi Maria, Per quante vite, Narrativa, Novecento,