Albertiana | 2020 | N. XXIII (n.s. V) – 1

Anno 2020 – N. XXIII (n.s. V) – 1
A cura di Désirée Cappa

Autore/i articolo: Maurice Brock
Titolo articolo: Le lexique du dallage dans le De pictura – Ier: Entre la pièce et la série [Suite du vol. XXII (n.s. IV), 2019 · 1]

Nel De pictura l’Alberti tratta della pavimentazione assai astrattamente: non parla né di colori né d’effetti decorativi, si sofferma soltanto sulle linee che il pittore deve tracciare e si serve esclusivamente di termini geometrici per designare sia i riquadri singolarmente considerati che le linee da essi costituite. Uno studio attento di tali termini, che in latino e in volgare non sono in toto equivalenti, e dell’uso ch’egli concretamente ne fa, il quale anche palesa tra l’una e l’altra redazione del trattato dei piccoli scarti, giunge a una conclusione tripartita: la stabilità e l’intelligibilità derivanti dalle linee trasversali di riquadri rilevano piú della creazione di effetti di profondità; le linee trasversali risultano al tempo stesso discontinue, poiché consistono nell’accostamento di riquadri, e continue, giacché formano delle fasce o dei nastri; benché fusi nelle linee trasversali, i riquadri se ne separano visualmente allorquando li si guardi diagonal mente.

Lingua: Francese
Pag. 11-55
Etichette: Pittura, Trattato, Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti, De Pictura,

Autore/i articolo: Andrea B. Loewen
Titolo articolo: «Pulchritudo» e «ornamentum»: Assimilazione e riuso di concetti albertiani in un adespota e anepigrafo trattato d’architettura del Cinquecento spagnolo

Tra il 1545 e il 1548, allorquando sovrintende ai lavori del Comitato delle Opere reali istituito a Madrid dall’imperatore Carlo V suo padre, Filippo II di Spagna promuove la stesura d’un trattato d’architettura che possa concretamente applicarsi alle tradizioni costruttive del regno, e che risulterà in gran parte fondato sul De re ædificatoria dell’Alberti. Il presente contributo esamina le modalità nelle quali l’anonimo autore di quell’anepigrafo trattato assimila i principali precetti albertiani, e soprattutto i concetti di «pulchritudo» e d’«ornamentum», nell’intento d’abbellire l’allora ancor modesta Madrid e consentirle di divenire di lí a pochi anni, nel 1561, la capitale dei regni di Castiglia e d’Aragona.

Lingua: Italiano
Pag. 57-74
Etichette: Architettura, Rinascimento, Trattato, Umanesimo, XVI secolo, Carlo V, Filippo II di Spagna, Leon Battista Alberti, De re ædificatoria, Madrid, Spagna

Autore/i articolo: Francesco Furlan
Titolo articolo: In familiæ patriæque absentia, ossia D’illegittimità e sradicamento come condizione creativa e d’alterità intellettuale

Di padre fiorentino ma esule, morto in Padova quand’egli era ancora adolescente, e di madre genovese quasi neppur conosciuta, che lo lasciò orfano nei suoi due anni d’età, l’Alberti non ebbe quasi famiglia, né ebbe moglie o figli, ma sulla famiglia incentra e alla famiglia dedica uno dei suoi grandi capolavori, i dialoghi volgari de Familia, palesemente scorgendovi l’unico, possibile fondamento dell’ordine umano laico. Nato a Genova, ma formatosi a Venezia (cui è plausibile risalga lo stesso prænomen sceltosi dall’umanista) e a Padova, oltreché in Emilia, e morto a Roma, ove liberamente fissò l’ultima propria dimora, ma notoriamente assai legato alle corti “padane” dei Malatesta, Estensi, Montefeltro e Gonzaga, nelle cui capitali (Rimini, Ferrara, Urbino, Mantova) trascorse significativi periodi della propria esistenza, e certo, benché poco di preciso si sappia al riguardo, variamente legato altresì all’Italia aragonese e ai suoi centri internazionali (Napoli e Palermo), l’Alberti sembra aver fatto dell’oggettivo proprio sradicamento, cui rinviano con chiarezza la diffusione e la circolazione stesse della sua opera, una condizione privilegiata di riflessione, di creazione e di scrittura non meno che d’alterità intellettuale e creativa.

Lingua: Italiano
Pag. 75-88
Etichette: Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti, De familia,

Autore/i articolo: Włodzimierz Olszaniec
Titolo articolo: Leonis Baptistæ de Albertis Apologi centum: Appunti critici ed ecdotici

Il presente contributo raccoglie una serie d’osservazioni o rilievi critici su taluni, problematici
passi degli albertiani Apologi centum. Alcuni dei problemi testuali ch’essi pongono potrebbero
senz’altro esser risolti adottando delle varianti offerte dalla tradizione manoscritta; qualora
invece nessuna d’esse consenta di sbozzare una soluzione soddisfacente, l’autore suggerisce il
ricorso alla congettura. Oggetto di discussione sono gli apologhi XXVII, XLII, LXII, LXIII,
LXVI, LXXVIII, LXXIX e XCVII.

Lingua: Italiano
Pag. 91-97
Etichette: Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti, Apologi centum,

Autore/i articolo: Gianmarco Russo
Titolo articolo: Per la tarda attività di Antonio Vivarini

Il contributo anticipa un piú ampio studio in corso di stampa in «Humanistica». Nell’àmbito
della ricostruzione degli ultimi anni d’attività d’Antonio Vivarini, esso aggiunge al catalogo
dell’artista un Angelo annunciante posseduto dalla Matthiesen Gallery di Londra come opera
del piú giovane fratello Bartolomeo. Sulla base di una lettura stilistica e delle fonti, se ne propone
da un canto l’associazione con una Vergine annunciata d’ubicazione sconosciuta nonché
col San Giovanni Battista e col Sant’Agostino delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, e dall’altro
l’originaria appartenenza a un polittico della Scuola piccola di San Girolamo a Cannaregio,
fissandone la data di composizione agli anni compresi fra il 1460 e il 1464.

Lingua: Italiano
Pag. 99-112
Etichette: Arte, Pittura, XV secolo, Antonio Vivarini,

Autore/i libro/articolo recensito: Andrea Canova
Titolo libro/articolo recensito: Dispersioni: Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo
Edizioni: Officina Libraria, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 115-121
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Letteratura, Medioevo, Umanesimo, XIV secolo, XV secolo, Mantova

Titolo libro/articolo recensito: Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento
A cura di: Andrea Comboni – Tiziano Zanato
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edd. del Galluzzo, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Marcello Dani
Etichette: Letteratura, XV secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Ippolita Maria Sforza
Titolo libro/articolo recensito: Duchess and hostage in Renaissance Naples: Letters and orations
A cura di: Diana Robin – Lynn L. Wes
Traduttore: Diana Robin – Lynn L. Wes
Edizioni: Iter & Tempe (Ar.), Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Toronto – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Carlo Vecce
Etichette: Rinascimento, XV secolo, Ippolita Maria Sforza, Calabria, Napoli

Autore/i libro/articolo recensito: Carmela V. Tufano
Titolo libro/articolo recensito: Lingue tecniche e retorica dei generi letterarî nelle Eclogæ di G. Pontano
Edizioni: Loffredo, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 127-130
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: Letteratura, Umanesimo, XV secolo, Giovanni Pontano, Egloghe,

Titolo libro/articolo recensito: Testo, contesto, metatesto: Studî di letteratura, linguistica e traduttologia in onore di Smaranda Bratu Elian
A cura di: Oana Boşca-Mălin – Aurora Firţa-Marin
Edizioni: Institutul European, Iaşi – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 130-133
Recensore/i: Patricia Bălăreanu
Etichette: Letteratura, Linguistica, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: Tito Livio Frulovisi
Titolo libro/articolo recensito: Symmachus
A cura di: Clara Fossati
Traduttore: Clara Fossati
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Edizione critica, XV secolo, Tito Livio Frulovisi, Symmachus,

Autore/i libro/articolo recensito: George McClure
Titolo libro/articolo recensito: Doubting the divine in early modern Europe: The revival of Momus, the agnostic god
Edizioni: Cambridge University, Cambridge & New York & Melbourne – 2018
Lingua: Tedesco
Pag. 135-148
Recensore/i: Katharina-Maria Schön
Etichette: Leon Battista Alberti, Momus,

Autore/i articolo: **
Titolo articolo: Abstracts dei contributi presenti nel fascicolo
Lingua: Francese/Inglese
Pag. 149-154
Etichette: Indice, Periodico, Albertiana,

Autore/i articolo: OSCAR SCHIAVONE CURANTE, DÉSIRÉE CAPPA ADIUVANTE
Titolo articolo: Index codicum manuscriptorum, Leonis Baptistæ Alberti Operum index, Index nominum
Lingua: Italiano
Pag. 157-173
Etichette: Indice, Periodico, Albertiana,