Le riviste sostenitrici
Albertiana | 2017 | N. XX (n.s. II) – 1
Anno 2017 – N. XX (n.s. II) – 1
A cura di Alessia Marini
Titolo articolo: Agamennone velato e l’arte di dipingere ‘κατ’ἔμφασιν’
Nel De Pictura l’Alberti cita il Sacrificio di Ifigenia di Timante per sottolineare, fra l’altro il rapporto tra il potere evocativo delle immagini e le tecniche della composizione pittorica. Si cerca di ritrovare nella pittura gli espedienti retorici della dissimulazione per dimostrare che l”κατ’ἔμφασιν’ di Agamennone equivale alla ‘muta eloquentia’.
Lingua: ItalianoPag. 11-36
Etichette: Agamennone,Storia dell’arte, Dipinto, Classicità greca, Corpo, Disegno, Figura mitologica, Imitazione,,
Titolo articolo: Entre mesurage et commensuration – II: Les dimensions relatives des personnages et des architectures dans quelques œuvres toscanes du XVe siècle
L’autore si interroga sul procedimento di ‘commesuratio’, ovvero se uno spettatore che non avesse letto il De Pictura, potesse dedurre l’altezza delle architetture rappresentate in un immagine, partendo dall’altezza dei personaggi. Per trovare una risposta vengono analizzati e confrontati due bassorilievi, rispettivametne di Donatello e del Ghilberti, una placchetta e due affreschi, di Filippo Lippi e di Benozzo Gozzoli. Lo scopo è capire se le opere prese ad esempio riflettano le raccomandazioni albertiane oppure no.
Lingua: FrancesePag. 37-76
Etichette: Architettura, Misurazione, Personaggi, Opera, Toscana, XV secolo, Trattato, Urbanistica, Visione, Leon Battista Aberti,
Titolo articolo: La cipolla d’oro: Leonis Baptistae Alberti Momus, III 49-53
Nel terzo libro del Momus vi è un breve scambio dialogico su una cipolla strappata dal campo accanto; Apollo e Democrito ne sono i protagonisti. Il primo lacrima dagli occhi, mentre il secondo scoppia a ridere. Il presente studio punta ad evidenziare la ricchezza e la complessità dell’episodio celate dietro un’apparenza ludica.
Lingua: ItalianoPag. 97-144
Etichette: La cipolla d’oro, Leon Battista Alberti, Apollo, Democrito, Momus libro III, Trattato, Opera, Dialogo,,
Titolo articolo: Alberti, l’ornement,la nature e le droit. Une Lecture du De re Aedificatoria
Il saggio analizza l’importanza che l’Alberti dà all’ornamento, cui dedica quattro libri del De re Aedificatoria, facendo risalire l’origine di tale statuto, accordatogli dal trattatista, alla filosofia naturale e al diritto romano. Queste basi spiegherebbero il continuo riuso di ‘spolia’ protrattosi fino al Quattrcento. Si sottolinea però come l’Alberti si sforzi di porre fine, sul piano teorico, proprio alla mobilitazione di ‘spolia’.
Lingua: FrancesePag. 97-144
Etichette: Leon Battista Alberti, De re Aedificatoria, natura, ornamento, diritto, Architettura, Trattato, Spolia,
Titolo articolo: Alberti and Burckhardt. The construction of a Myth.
Il contributo prima di tutto offre un’analisi delle pagine dedicate alla biografia dell’Alberti all’interno della monografia La cività del secolo del Rinascimento in Italia(1860) di Burckhardt, confrontandole con l’autobiografia albertiana Vita. In un secondo momento, invece, si sofferma sulle fonti dell’opera dell’Alberti, evidenziandone i legami con la descrizione di Catone il Vecchio fatta da Livio e con il romanzo filosofico del ciceroniano De senectute.
Lingua: InglesePag. 145-165
Etichette: Leon Battista Alberti, Buckhardt, De senectute, La cività del secolo del Rinascimento in Italia, Italia, xv secolo, Trattato, Biografia, Analisi,
Titolo articolo: L’insolito Memoriale di Fra’ Antonio da Vercelli per Lorenzo De’ Medici
A seguito della congiura dei Pazzi, fra’ Antonio da Vercelli raccolse le sue impressioni sull’accaduto in un Memoriale e le inviò a Lorenzo dei Medici; è su queste pagine che si interroga il presente contributo. L’autore tenendo presente il contesto sociopolitico dell’epoca, si interroga sulle motivazione che spinsero il frate a redigere tale Memoriale e ad inviarlo a Lorenzo dei Medici, consapevole, così facendo, di potersi inimicare il Papa.
Lingua: ItalianoPag. 167-200
Etichette: Fra’ Antonio da Vercelli, Lorenzo De’ Medici, Memoriale, Analisi, Piemonte, Toscana, Congiura, Sostegno,
Titolo articolo: Un ravissement sensuel et èrudit. L’enlèvement d’Europe du Véronèse
Il ratto d’Europa del Veronese fu sempre poco studiato dagli storici dell’arte, che lo hanno sempre considerato più bello che interessante e gli hanno sempre preferito la versione del Tiziano. Per l’autore, però, bisognerebbe prestare attenzione alla rilettura pittorica che il dipinto fa delle diverse versioni antiche del mito, e a come il Veronese inserisca un erotismo discreto ma possente nella tradizionale compostezza del dipinto nuziale.
Lingua: FrancesePag. 201-229
Etichette: Veronese, Ratto di Europa, Analisi, Dipinto, Opera, Composizione, Erotismo, Dipinto nuziale, Tradizione,
Titolo articolo: La figura di Caronte fra Luciano, Rinuccio Aretino e l’Alberti.
il contributo tratta degli spunti e motivi lucianei riguardanti la figura di Caronte rilevabili nel Momus. L’autore parte dalla ricorrenza di situazioni comuni fra i due testi per evidenziare quali sono i debiti dell’Alberti nei confronti di Luciano, concentrandosi particolarmente sul libro IV del Momus. La figura del nocchiero diventa quindi sinonimo di un punto di vista straniero alla realtà.
Lingua: ItalianoPag. 231-242
Etichette: Caronte, Luciano, Leon Battista Alberti, Rinuccio, Momus libro IV, Trattati, Opere letterarie, Figura mitologica, Mitologia, Analisi,
Titolo articolo: Le Dialogo di Pittura de Paolo Pino. Une rèception remarquable du De pictvra autour de 1550 à Venise.
Il Dialogo di Pittura di Paolo Pino fu pubblicato a Venezia nel 1548 e anche se la sua figura è poco nota e studiata, nel presente contributo si cerca di porre l’accento sul suo fine lavoro di rifinitura per la stampa del testo. Ci si interroga sulle motivazioni di un modesto pittore per tale cura e sul contenuto dell’opera: essa infatti è una ludica apologia della pittura a partire dal trattato albertiano.
Lingua: FrancesePag. 243-273
Etichette: Paolo Pino, Leon Battista Alberti, De pictura, Dialogo di Pittura, Analisi, Trattato, Teoria, Venezia, XVI secolo,,
Titolo libro/articolo recensito: Leonis Baptistae Alberti Momus, édition critique, Bibliographie & Commentaire
Rivista: Albertiana, fascicolo n. XIX (N.s.), n. 2
Edizioni: S.I.L.B.A. & Serra, Paris & Pisa-Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 277-280
Recensore/i: Stefano Pittaluga
Etichette: Edizione critica, Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti, Momus,
Titolo libro/articolo recensito: Leonis Baptistae Alberti Momus, édition critique, Bibliographie & Commentaire
Rivista: Albertiana, fascicolo n. XIX (N.S.), n. 2
Edizioni: S.I.L.B.A. & SERRA, Paris & Roma-Pisa – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 280-283
Recensore/i: Anna Modigliani
Etichette: Edizione critica, XV secolo, Leon Battista Alberti, Momus,
Titolo libro/articolo recensito: Tutti gli scritti
A cura di: Tutti gli scritti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Marco A. Costantino
Etichette: Edizione critica, Umanesimo, XV secolo, Carlo Alberti, Leon Battista Alberti,
Titolo libro/articolo recensito: De familia/Despre familie
A cura di: Ruggero Romano, Alberto Tenenti [Nuova edizione a cura di Francesco Furlan]
Traduttore: Smaranda Bratu Elian, Corina Anton
Edizioni: Humanitas, Bucureşti – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 285-287
Recensore/i: Anamaria Gebaila
Etichette: Traduzione, Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti, De familia,
Titolo libro/articolo recensito: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento: da Petrarca ad Alberti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Paolo Rondelli
Etichette: Religione, Rinascimento, Umanesimo, XV secolo, XVI secolo, Francesco Petrarca, Leon Battista Alberti,
A cura di: Romano Nanni, Nasia Podzemskaia
Traduttore: Francesca Fici, Claudia Pieralli, Nadia Podzemskaia, Francesca Tuscano, Irina Dvizova, Anna Toporova
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 290-295
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Leonardo da Vinci, Russia
A cura di: Michael H. Andersen, Andre Toftgaard
Edizioni: Olschki, Firenze – 2012
Lingua: Francese
Pag. 295-298
Recensore/i: Emmanuel Buron
Etichette: Illuminismo, Rinascimento,
A cura di: Emmanuel Buron, Philippe Guèrin, Claire Lesage
Edizioni: Presses Universitaires “Francois-Rabelais” De Tours & Presses Universitaires de Rennes, Tours & Rennes – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: Sabrina Ferrara
Etichette: Umanesimo, XV secolo,
Titolo libro/articolo recensito: : “Gentiluomo cortigiano” i “Dworzanin polski”: Dyskusja o doskonalosci czlowieka w il libro del cortigiano Baldassarra Castiglionego i w Dworzaninie Polskim Lukasza Gòrnickiego
Edizioni: Instytut Badan Literackich Polskiej Akademii Nauk, Warszawa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 300-302
Recensore/i: Tomasz Skocki
Etichette: XV secolo, XVI secolo, Baldassarre Castiglione, Il Cortigiano,
Titolo libro/articolo recensito: The experience of exile described by Italian writers: From Cicero through Dante and Machiavelli down to Carlo Levi
Edizioni: The Edwin Mellen, Lewiston (N.Y.) & Lampeter – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 302-304
Recensore/i: Hartmut Wulfram
Etichette: Letteratura, Carlo Levi, Cicerone, Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli,
Titolo libro/articolo recensito: Il dialogo di Antonio [Antonius] e il canto di Sertorio [Sertorius sive Bellum Sertorianum]
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: La Scuola di Pitagora, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 304-309
Recensore/i: Lucia Marangeli
Etichette: Umanesimo, XV secolo, Giovanni Pontano,
Titolo libro/articolo recensito: Parergon: Attribut, Material und Fragment in der Bildasthetik de Quattrocento
Edizioni: Fink, Paderborn – 2015
Lingua: Francese
Pag. 309-313
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Rinascimento, Umanesimo, XV secolo, XVI secolo,
A cura di: Mário Krüger et alii
Edizioni: Imprensa da Universidade de Coimbra, Coimbra – 2015
Lingua: Portoghese
Pag. 313-317
Recensore/i: Rui Lobo
Etichette: Umanesimo, XV secolo, Leon Battista Alberti,
Titolo articolo: Abstracts dei contributi presenti nel fascicolo
Lingua: Inglese/Francese
Pag. 319-327
Etichette: Indice, Periodico, Albertiana,
Titolo libro/articolo recensito: Index codicum manuscriptorum, Leonis Baptistæ Alberti Operum index, Index nominum
Lingua: Italiano
Pag. 331-361
Etichette: Indice, Periodico, Albertiana,