Le riviste sostenitrici
Albertiana | 2016 | N. XIX (n.s. I) – 1
Anno 2016 – N. XIX (n.s. I) – 1
A cura di Marco Faini
Titolo articolo: Leonis Baptistae Alberti, Momus, édition critique, bibliographie et commentaire
Prima ed autentica edizione critica, bibliografica e con commento del Momus di Leon Battista Alberti. In essa i due autori si sono cimentati nella difficile ricostruzione del testo utilizzando congiuntamente tradizione manoscritta e a stampa. La complessità del lavoro va anche inquadrata tenendo conto dell’incompiutezza dell’opera stessa: diventa quindi ancor più difficile tenere conto, e conseguentemente soppesare, delle varie revisioni che l’autore fa del testo. L’introduzione di Furlan, entra anche nel merito del dibattito sull’interpretazione del romanzo albertiano facendo perno principalmente sul titolo e su quale sia il più vicino alla volontà autoriale.
Lingua: Italiano/InglesePag. 9-14
Etichette: Leon Battista Alberti, Momus, Edizione critica, Umanesimo, Rinascimento, Dialogo, Riflessione, Natura umana, Biografia, Commento, Trattato, Trattatistica.,
Titolo articolo: Ordre, genres et espaces: La femme et l’amour d’Alberti à Castiglione
Per trattare della donna e dell’amore, l’Alberti si serve dei generi piú diversi: prosa e poesia, dialogo e monologo, epistola e romanzo, favola o apologo e intercenale ricorre al latino e al volgare, fa parlare gli dèi e gli uomini non meno delle donne, canta nelle proprie elegie l’amore, ma sbozza altrove il ritratto di compagne scontrose e infedeli, di amanti sdegnose oppure lubriche e passionali, e rappresenta infine nei libri de Familia una moglie esemplare doverosamente educata dal marito. I suoi scritti sono in parte tributarî di tradizioni e idee da gran tempo costituitesi ma altresí, come accade spesso con lui, ne inaugurano di nuove. Non è quindi per niente sorprendente che ragguardevoli studî siano stati, in qualche caso da molto tempo, dedicati ai suoi (pseudo-)Amatoria. Il presente contributo rivisita in tale prospettiva tutta l’opera letteraria del grande umanista sforzandosi di farne emergere la complessità non meno dei probabili sviluppi e dunque, in certo modo, altresí la sotterranea o poco nota sua fortuna.
Lingua: FrancesePag. 17-28
Etichette: Alberti Leon Battista, Castiglione Baldassarre, Ficino Marsilio, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: Landino, Alberti, and the Invention of the Neo-Vernacular
Nella Prolusione petrarchesca del 1467 il Landino addita nell’Alberti lo scrittore che piú d’ogni altro aveva potenziato l’espressività e la ricchezza del toscano trasferendovi la raffinatezza del latino. Il progetto volgare albertiano era ben noto al Landino, che aveva preso parte al Certame coronario nell’ottobre 1441. Il contributo esamina il giudizio su tale progetto formulato dal Landino alla luce dei fini medesimi perseguiti dall’Alberti, e laddove numerosi studî sono stati sin qui dedicati al ruolo da questi svolto nel dibattito linguistico degli anni Trenta, si sofferma specificatamente sul fondamentale cambiamento che l’Alberti introduce nel proprio uso della lingua creando un volgare nuovo in cui trova consona espressione la specifica sua ricerca filosofica. L’autore propone poi una lettura del “Theogenius” volta a enucleare i modi nei quali il dialogo, ponendo in risalto le condizioni intersoggettive della comprensione dell’umano, induce una sensibilità particolare per la fugacità e la finitezza delle nostre percezioni. In ultima analisi, lo studio dimostra come la storia della lingua e della letteratura rinascimentali risulti inseparabile dalla storia della filosofia.
Lingua: InglesePag. 29-48
Etichette: Landino Cristoforo, Alberti Leon Battista, Theogenius, Quattrocento,
Titolo articolo: «Most perfect architect […] gentleman of […] great learning and extraordinary abilities in all the politer sciences»: L. B. Alberti dans l’érudition anglaise du XVIe au XIXe siècle
Nel 1999, nel secondo volume di questa rivista, P. Jodogne approfondiva un primo suo studio del 1980 sulla fortuna dell’Alberti in Francia spingendosi dal 1600 sino al Burkhardt. Già nel 1990, del resto, F. Furlan ne aveva aggiornato i risultati dando altresí notizia di svariate traduzioni settecentesche della Deiphira fino ad allora sconosciute. Piú di recente, F. Cantatore e M. Paoli hanno indagato la fortuna critica dell’Alberti principalmente nella penisola italica e soprattutto in campo architettonico. Il presente contributo s’iscrive in una stessa tipologia di indagini. Come la Payne ha ultimamente sottolineato, la fortuna critica dell’Alberti è stata oggetto di ben pochi studî scientifici – ancor meno numerosi e nel mondo anglosassone. Certo, la versione inglese del “De re ædificatoria”, o piuttosto dell'”Architettura” bartoliana, pubblicata a Londra nel 1726 da Giacomo (alias James) Leoni rappresentò, soprattutto nella prima e nella seconda sua edizione, un momento chiave dell’interesse per l’Alberti nel mondo inglese, ma una significativa conoscenza dell’opera del grande umanista e teorico delle arti può esservi rilevata quasi un secolo e mezzo prima, o un secolo dopo.
Lingua: FrancesePag. 49-68
Etichette: Alberti Leon Battista, De re ædificatoria, Leoni Giacomo, Fortuna editoriale, Dee John, Francia, Inghilterra, Quattrocento,
Titolo articolo: L’Alberti e Santa Maria del Fiore
Prendendo le mosse dal celebre Prologus o dedicatoria al Brunelleschi della redazione volgare del “De pictura”, il presente contributo si sofferma sul rapporto notoriamente problematico tra l’Alberti e il Brunelleschi, indagando in particolare le poco note relazioni tra gli Alberti, e Leon Battista in particolare, e i quadri dirigenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore negli anni della costruzione della cupola brunelleschiana, e rintracciando gli echi di tale impresa nella scrittura del “De re ædificatoria”.
Lingua: ItalianoPag. 69-93
Etichette: Alberti Leon Battista, Brunelleschi Filippo, Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Maria del Fiore, De re ædificatoria, Quattrocento,
Titolo articolo: Columna, vultus: Réflexions sur la maison dans l’histoire [Suite du vol. XVIII · 2015]
Nell’antica Grecia, i caratteri di fissità, permanenza e solidità che, come indica il termine «ἵστημι», vengono associati alla colonna, costituiscono il fondamento dell’analogia allora instaurata fra il corpo umano e l’architettura. Il fatto merita d’esser preso in seria considerazione. Esso consente, tra l’altro, di meglio capire i mutamenti di significato o i cambî di senso indotti dall’introduzione, negli spazî pubblici della Roma tardorepubblicana e protoimperiale, di alte «colonne straniere». E consente altresí d’inviduare esaustivamente e metter meglio a fuoco le costanti semantiche proprie all’intera tradizione architettonica classica.
Lingua: FrancesePag. 97-146
Etichette: Architettura, Vitruvio, De architectura,
Titolo articolo: Errori in autografo? Ancora sulla Lettera di Aristea
La discussione svoltasi in anni recenti sull’anonima versione latina della “Lettera di Aristea” tramandata dal codice Plut. XXV sin. 9 della Biblioteca Medicea Laurenziana fiorentina si è conclusa con l’unanime sua attribuzione a Iacopo Angeli da Scarperia. Si è peraltro altresí cercato di suggerire che la mano che in quel codice Laurenziano trascrive la Lettera sia quella stessa del traduttore. Il presente contributo si propone di verificare tale ipotesi. L’analisi di taluni errori riscontrabili nel testo tràdito dal codice e attribuibili al copista induce tuttavia a escludere in maniera categorica l’autografia di Iacopo.
Lingua: ItalianoPag. 141-146
Etichette: Lettera di Aristea, Iacopo Angeli da Scarperia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Per Bernardo Bembo poeta. Un possibile scambio poetico con Ginevra de’ Benci
L’articolo offre in trascrizione critica sette testi poetici recati dal cod. Carte Strozziane, s. II, CXXXV dell’Archivio di Stato di Firenze. Le Rime sono rivolte a una donna chiamata Ginevra e includono due risposte della medesima. L’ipotesi qui formulata è che si tratti di uno scambio poetico tra Bernardo Bembo e Ginevra de’ Benci, la donna ritratta da Leonardo da Vinci. Il codice, coevo o di poco posteriore alla relazione platonica tra i due, reca infatti, fra le altre cose, due sonetti indirizzati a Bernardo e Pietro Bembo; quale emerge da tali Rime, la vicenda amorosa trova inoltre riscontro nella narrazione dell’amore tra Bernardo e Ginevra offerta dagli umanisti fiorentini; è noto, infine, come Ginevra fosse autrice di testi poetici, dei quali si riteneva finora non fosse rimasta traccia.
Lingua: AlbanesePag. 147-161
Etichette: Bembo Bernardo, de’ Benci Ginevra, da Vinci Leonardo, Carte Strozziane, Poesia, Quattrocento,
A cura di: Sergio Romanelli
Edizioni: P.G.E.T.-U.F.S.C. & Copiart, Florianópolis & Tubarão – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Lucía Fulgêncio
Etichette: Alberti Leon Alberti, Machiavelli Niccolò, Castiglione Baldassarre, Quattrocento, Volgare, Brasile,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti and Nicholas Cusanus: Towards an epistemology of vision for Italian Renaissance art and culture
Edizioni: Ashgate, Farnham & Burlington – 2014
Lingua: Inglese
Pag. 169-172
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Alberti Leon Battista, Rinascimento, Cusano Niccolò, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti
Edizioni: Mondadori Electa, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 172-176
Recensore/i: Alberto G. Cassani
Etichette: Alberti Leon Battista, Architettura, De re ædificatoria, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio bibliografico del teatro umanistico
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Teatro, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Epirota
A cura di: Luca Ruggio
Edizioni: S.I.S.M.E.L.-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Luca Villani
Etichette: Tommaso de Mezzo, Comemdia, Plauto, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Seneca noster, Cz. I: Studium o dawnych przekładach tragedii Seneki Młodszego [Seneca noster, Parte I: Le antiche traduzioni polacche di Seneca il Giovane]
Edizioni: Wydział Polonistyki U.W, Warszawa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 180
Recensore/i: Włodzimierz Olszaniec
Etichette: Seneca, Rinascimento, Polonia, Traduzione, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vipera e il giglio: Lo scontro tra Milano e Firenze nelle invettive di Antonio Loschi e Coluccio Salutati
Edizioni: Aracne, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 180-183
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Loschi Antonio, Salutati Coluccio, Milano, Firenze, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e la Chimera: Studî sull’allegoria nel Morgante
Edizioni: S.E.F., Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Pulci Luigi, Morgante, Allegoria, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti extravaganti
A cura di: Alessio Decaria
Edizioni: S.E.F., Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 186-188
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Pulci Luigi, Sonetti, Edizione critica, Tornabuoni Lucrezia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo Buonarroti: Forme del sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Poesia, Letteratura, Arte, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vedere versi: Un manoscritto di emblemi petrarcheschi (Baltimore, Walters Art Museum, ms. W476)
Edizioni: La Stanza delle Scritture, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 190-193
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Petrarca Francesco, Letteratura, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettera a Cristina di Lorena
A cura di: Ottavio Besomi / Daniele Besomi / Giancarlo Reggi
Traduttore: Elia Diodati
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 193-196
Recensore/i: Marco Faini
Etichette: Galilei Galileo, Cristina di Lorena, Edizione critica, Copernico Niccolò, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: De bello italico / La guerra d’Italia
A cura di: Donatella Coppini
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 196-199
Recensore/i: Nicolle Lopomo
Etichette: Rucellai Bernardo, Storiografia, Quattrocento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Od błędu do utopii: śladami Orlanda Szalonego [Dall’errore all’utopia: Sulle tracce dell’Orlando furioso]
Edizioni: Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, Kraków – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Martyna Urbaniak
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Utopia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’occhio alato: Migrazioni di un simbolo
Edizioni: Aragno, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Elisabetta Di Stefano
Etichette: Alberti Leon Battista, Simbolo, Emblema, Quattrocento,
Titolo articolo: Abstracts dei contributi presenti nel fascicolo
Lingua: Francese/Inglese
Pag. 205-212
Etichette: Indice, Albertiana,
Titolo articolo: Index codicum manuscriptorum, Leonis Baptistæ Alberti Operum index, Index nominum
Pag. 214-236
Etichette: Indice,