Albertiana | 2015 | N. XVIII

Anno 2015 – N. XVIII
A cura di Marco Faini

Autore/i articolo: MAURICE BROCK
Titolo articolo: Entre mesurage et commensuration. I Les dimensions relatives des personnages et des architectures dans le “De pictura”

Nel “De pictura”, l’Alberti spiega al pittore come fare per conferire ai riquadri della pavimentazione e agli edifici delle misure visivamente in accordo con quelle dei personaggi. Profondamente innovativo, seppur sprovvisto d’ogni specifica denominazione, tale procedimento si articola in quattro distinte fasi e presenta tre caratteristiche che consentono di assimilarlo all’operazione che nei §§ 14, 18 e 36, viene definita come ‘commensuratio’. Esso consiste infatti nel confrontare o nel relazionare fra loro diversi oggetti o elementi allo scopo di valutare, di precisare o di determinare le misure degli uni rispetto a quelle degli altri servendosi di un riferimento che funge da modulo o unità di misura.

Lingua: Francese
Pag. 5-56
Etichette: De pictura, Battista, Leon Battista, prospettiva, pittura, Quattrocento,

Autore/i articolo: DAVID MARSH
Titolo articolo: “Così volse Licurgo:. Leon Battista Alberti and Spartan ideals

Nei dialoghi, Alberti loda le istituzioni ideali degli antichi spartani citando soprattutto tre opere tradotte nel 1430 dal Filelfo: la “Respublica Lacedaemoniorum” e l’ “Agesilaus” di Senofonte, e il “Lycurgus” di Plutarco. Nel quarto libro de “Familia”, intitolato all’Amicitia, loda invece le capacità camaleontiche di Alcibiade nell’adattarsi ad ambienti diversi, giusta il ritratto dell’adulatore e demagogo che ne traccia Plutarco. Tra i varî aforismi attribuiti agli antichi spartani, l’Alberti predilige peraltro quello di Agesilao, che rifiutὸ che la propria immagine venisse dipinta o scolpita; non a caso, l’espressione ciceroniana ‘neque pictam neque fictam imaginem suam passus est’ viene piú volte ripresa dal grande umanista nei proprî scritti d’argomento e materia artistica.

Lingua: Inglese
Pag. 57-80
Etichette: Alberti Leon Battista, Sparta, Licurgo, Senofonte, Plutarco,

Autore/i articolo: HARTMUT WULFRAM
Titolo articolo: L’excursus “de aquarum miraculis” del De re aedificatoria. Un caso di rapporto notevole con le proprie fonti

Nel decimo libro del “De re aedificatoria” l’Alberti inserisce un vero e proprio excursus sulle acque miracolose che merita un’attenta lettura. Il brano, scritto in un latino assai facile e ben strutturato, è teso a divertire il lettore per il tramite di un elenco di fenomeni straordinarî. L’Alberti si serve soprattutto di elementi che traggono origine nella tradizione dell’antica paradossografia ma, in uno specifico caso, riflette altresì lo sviluppo del termalismo nell’Italia del Quattrocento.

Lingua: Italiano
Pag. 81-101
Etichette: Alberti Leon Battista, Terme, De re aedificatoria,

Autore/i articolo: STEFANO BORSI
Titolo articolo: L’Alberti e Santa Maria del Fiore

Prendendo le mosse dal celebre Prologus o dedicatoria al Brunelleschi della redazione volgare del “De pictura”, il presente contributo si sofferma sul rapporto notoriamente problematico tra l’Alberti e il Brunelleschi, indagando in particolare le poco note relazioni tra gli Alberti, e Leon Battista in particolare, e i quadri dirigenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore negli anni della costruzione della cupola brunelleschiana, e rintracciando gli echi di tale impresa nella scrittura del “De re aedificatoria”.

Lingua: Italiano
Pag. 103-118
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Architettura, Firenze, Santa Maria del Fiore,

Autore/i articolo: YVES HERSANT
Titolo articolo: Alberti et la ‘camera obscura’

Davvero l’Alberti ha eseguito delle ‘dimostrazioni’ (demonstrationes) servendosi d’una camera obscura? Pur evitando tale designazione, nell’ “Autobiografia” (Vita, 35) l’umanista afferma chiaramente d’aver fatto vedere dei paesaggi (provinciae, regiones, etc.) tramite il ‘minuscolo buco’ (pusillum per foramen) d’una ‘piccola scatola’ (parva in capsa) a degli spettatori stupiti. S’intende qui dimostrare che tali giochi ottici non possono però esser accostati all’intento prospettivista del “De pictura”, giacché la prospettiva geometrica e la camera obscura trovano origine in opposte razionalità.

Lingua: Francese
Pag. 119-133
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Quattrocento,

Autore/i articolo: PIERRE CAYE
Titolo articolo: Philologie et projet. L’édition du “De architectura” de Vitruve et la constitution du savoir architectural à la Renaissance

Il presente contributo si sforza non tanto di richiamare l’influsso esercitato dal vitruvianesimo sull’architettura rinascimentale all’antica, quanto di cogliere l’importante ruolo avuto, nella costituzione del sapere architettonico, dalle questioni filologiche insite nella tradizione del “De architectura” o poste nel Quattro e nel Cinquecento dalla lettura dei codici di Vitruvio. Si insiste innanzitutto sull’origine filologica di alcuni dei caratteri essenziali di questo tipo d’architettura: la logica della concezione del progetto, la funzione delle proporzioni, il ruolo della prospettiva non meno dello stesso suo esser rimessa in discussione. Insistendo in modo particolare sull’opera del Palladio, si mostra poi come numerosi progetti non rispondano soltanto a uno specifico programma, ma si sforzino di illustrare, o persino dimostrino in re, la pertinenza d’un dato numero d’operazioni teoriche avvalorate dalla filologia. È infatti proprio nell’aver saputo legare strettamente testualità, sapere e fabbrica che l’architettura rinascimentale all’antica può definirsi con proprietà un’ «’rchitettura umanistica’.

Lingua: Francese
Pag. 137-169
Etichette: Vitruvio, De architectura, Filologia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: MÁRIO HENRIQUE SIMÃO D’AGOSTINO
Titolo articolo: Columna, vultus. Réflexions sur la maison dans l’histoire

Nell’antica Grecia, i caratteri di fissità, permanenza e solidità che, come indica il termine ‘ἵστημι’, vengono associati alla colonna, costituiscono il fondamento dell’analogia allora instaurata fra il corpo umano e l’architettura. Il fatto merita d’esser preso in seria considerazione. Esso consente, tra l’altro, di meglio capire i mutamenti di significato o i cambî di senso indotti dall’introduzione, negli spazî pubblici della Roma tardorepubblicana e protoimperiale, di alte ‘colonne straniere’. E consente altresì d’inviduare esaustivamente e metter meglio a fuoco le costanti semantiche proprie all’intera tradizione architettonica classica.

Lingua: Francese
Pag. 171-194
Etichette: Architettura, abitazione, colonna,

Autore/i articolo: MARCO FAINI
Titolo articolo: Un anonimo canzoniere veneto (Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, cod. Guelf. 277.4 Extr.) e la sua circolazione in Germania

Il presente contributo studia l’adespota canzoniere recato dal cod. Guelf. 277 4 Extr., confezionato in area veneta nel tardo Quattrocento e conservato nella Biblioteca Augusta di Wolfenbüttel. Lussuosamente miniato, tale codice entrò in possesso dell’umanista Willibald Pirckheimer (1470-1530) ed ebbe notevole fortuna in Germania, in particolare entro i circoli umanistici di Norimberga. La prima parte dello studio si concentra su modalità e tempi della sua circolazione in area germanica; la seconda procede a una lettura critica del canzoniere e dello stesso codice analizzandone talune sue componenti letterarie o culturali e suggerendo una possibile identificazione dell’enigmatico suo protagonista Dafnifilo col patrizio veneto Bernardo Bembo, padre di Pietro.

Lingua: Italiano
Pag. 197-217
Etichette: Petrarchismo, Quattrocento, Dafnifilo, Celtis Conrad, Pirckheimer Willibald,

Autore/i articolo: STEFANO U. BALDASSARRI- LUCA BOSCHETTO
Titolo articolo: Nota critica. A proposito delle “Opere latine” dell’Alberti (Roma, 2010)

Il presente contributo rileva l’importanza rivestita nel panorama degli studî sull’Umanesimo quattrocentesco dall’antologia di “Opere latine” dell’Alberti disegnata dal Cardini (Roma, 2010), che pur tralasciandone l’intera serie dei trattati tecnico-artistici e scientifici, raccoglie con alcune eccezioni gli scritti letterarî e filosofici latini del grande umanista, benché talora (com’è nel caso stesso del Momus) in ben poco aggiornate edizioni. Dopo una riflessione sulle diverse letture critico-storiografiche che dell’opera letteraria dell’Alberti sono state prodotte dal 1860 ca. in poi, fino alla proposta di ‘smontaggio’ formulata dal Cardini medesimo, il contributo passa a un esame di taluni dei quattordici scritti ivi pubblicati e si sofferma in particolare sulla nuova edizione delle Intercoenales e sul ricco e innovativo commento che l’accompagna sfociando in una dettagliata ipotesi ricostruttiva della complessa storia redazionale dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 218-243
Etichette: Alberti Leon Battista, Intercoenales, Edizione critica, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti: Architetture e committenti, Atti dei Convegni internazionali [sic!] del Comitato nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti: Firenze – Rimini – Mantova, 12-16 ottobre 2004
A cura di: Arturo Calzona et alii
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 247-255
Recensore/i: Nicoletta Lepri
Etichette: Alberti Leon Battista, Architettura, Committenti, Convegno,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO FURLAN
Titolo libro/articolo recensito: Dialogika: Vozroždenie i novye formy dialoga: Ital’ânskie socˇineniâ L.B. Al’berti // Dialogica: Renaissance et refondation du dialogue: L’oeuvre en volgare d’Alberti
Traduttore: Mark A. Yusim
Edizioni: Kanon+, Moskva – 2012 [sed 2011]
Lingua: Italiano
Pag. 255-259
Recensore/i: Lidiâ M. Bragina
Etichette: Quattrocento, Alberti Leon Battista, Filologia, De familia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO FAINI
Titolo libro/articolo recensito: La cosmologia macaronica. L’universo malinconi del “Baldus” di Teofilo Folengo
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 259-262
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Folengo Teofilo, Macaronico, Baldus, Cosmologia,

Titolo libro/articolo recensito: Piero della Francesca: Altre prospettive visive
A cura di: Marcello Ciccuo- Claudio Crescentini
Edizioni: Erreciemme, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 263-268
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Piero della Francesca, Quattrocento, Montefeltro, Malatesta,

Titolo libro/articolo recensito: Angelo Poliziano e dintorni: Percorsi di ricerca
A cura di: Claudia Corfiati-Mauro De Nichilo
Edizioni: Cacucci, Bari – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 268-272
Recensore/i: Sebastiano Valerio
Etichette: Poliziano Angelo, Pucci Francesco, Poesia, Filologia, Orfeo, Pontano Giovanni Gioviano,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMIZIO CALDERINI
Titolo libro/articolo recensito: Commentarioli in Ibyn Ovidii
A cura di: Luca C. Rossi
Edizioni: S.I.S.M.E.L. – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 272-279
Recensore/i: Federica Rossetti
Etichette: Calderini Domizio, Ibyn, Ovidio, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BAUSI
Titolo libro/articolo recensito: Umanesimo a Firenze nell’Età di Lorenzo e Poliziano: Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 279-282
Recensore/i: Giovanni Zagni
Etichette: Umanesimo, Firenze, Bracciolini Jacopo, Fonzio Bartolomeo, Francesco da Castiglione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: I Giunta a Madrid: Vicende e documenti
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 282-284
Recensore/i: Antonio Iurilli
Etichette: Giunta, Giolito, Tipografia, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Architectures de guerre et de paix: Du modèle militaire antique à l’architecture civile moderne
A cura di: Olga Medvedkova-Émilie d’Orgeix
Edizioni: Mardaga, Bruxelles – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 285-290
Recensore/i: Marina Leoni
Etichette: Palladio Andrea, Vitruvio, Architettura, Guerra, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA ARICÒ
Titolo libro/articolo recensito: Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia: Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-57)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 290-296
Recensore/i: Francesca Passalacqua
Etichette: Montorsoli Giovannangelo, Messina, Architettura, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MODIGLIANI
Titolo libro/articolo recensito: Congiurare all’antica: Stefano Porcari, Niccolò V, Roma 1453: Con l’edizione delle fonti
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 296-302
Recensore/i: Angelo Mazzocco
Etichette: Stefano Porcari, Niccolò V, Roma, Congiura, Alberti Leon Battista,

Autore/i libro/articolo recensito: BERTRAND PRÉVOST
Titolo libro/articolo recensito: Peindre sous la lumière: Leon Battista Alberti et le moment humaniste de l’évidence
Edizioni: Presses Universitaires de Rennes, Rennes – 2013
Lingua: Francese
Pag. 302-307
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Rappresentazione, Foucault Michel,

Titolo libro/articolo recensito: Comunicare con Leon Battista Alberti: Il nuovo collegamento tra il Museo Marino Marini e la Cappella del Santo Sepolcro
A cura di: Vincenzo Vaccaro
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 307-310
Recensore/i: Oscar Schiavone
Etichette: Cappella Santo Sepolcro, Firenze, Alberti Leon Battista, Restauro, Rucellai Giovanni di Paolo,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA BUCHIDID LOEWEN
Titolo libro/articolo recensito: Lux pulchritudinis: Sobre beleza e ornamento em Leon Battista Alberti
Edizioni: Imprensa da Universidade de Coimbra, São Paulo, Annablume & Coimbra – 2013
Lingua: Spagnolo
Pag. 311-315
Recensore/i: Rodrigo Bastos
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Armonia, Bellezza,

Titolo libro/articolo recensito: Na gênese das racionalidades modernas: Em torno de Leon Battista Alberti [A la génesis de las racionalidades modernas: Alrededor de Leon Battista Alberti], [Anais do Seminário de pós-graduação & do Colóquio internacional de Belo Horizonte // Actas del Sem
A cura di: Carlos Antônio Leite Brandão – Pierre Caye – Francesco Furlan – Maurício Alves Loureiro
Edizioni: Editora U.F.M.G., Belo Horizonte – 2013
Lingua: Spagnolo
Pag. 316-324
Recensore/i: Andrea Buchidid Loewen
Etichette: Alberti Leon Battista, Razionalità moderna, Architettura, Ragione, Convegno,

Titolo articolo: Riassunti

Abstracts degli articoli del fascicolo.

Lingua: Albanese
Pag. 327-333
Etichette:

Autore/i articolo: OSCAR SCHIAVONE-FEDERICA SIGNORIELLO
Titolo articolo: Indici

Index codicum manuscriptorum; Leonis Baptistae Alberti operum index; Index nominum.

Lingua: Italiano
Pag. 337-361
Etichette: