Albertiana | 2014 | N. XVII

Anno 2014 – N. XVII
A cura di Marco Faini

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: Il bilinguismo albertiano

Scrittore almeno bilingue, l’Alberti traduce e si traduce, rivelando anche in ciò una peculiare forma di originalità, ch’è in parte insofferenza per ogni esercizio ripetitivo e deliberata infedeltà, tale da rendere non soltanto indecidibile, ma di scarso interesse e di scarsissima utilità la questione – spesso dibattuta – della precedenza dell’una o dell’altra versione dei suoi testi. È quanto dimostra in concreto l’analisi di due opuscoli che ben esemplificano tale duplice attività dell’Alberti, di auto-traduttore da un lato, e di traduttore dall’altro: il Naufragus, che con Uxoria è una delle due Intercoenales (su un totale di 45-46 note) pervenutaci in doppia redazione latina e volgare, e la Risposta fatta a uno singulare amico che, come il Grayson dimostrò, dipende direttamente dalla Dissuasio Valerii ad Ruffinum philosophum ne uxorem ducat di Gualtiero Map.

Lingua: Italiano
Pag. 5-22
Etichette: Alberti Leon Battista, Map Walter, Traduzione, Quattrocento,

Autore/i articolo: RAFEL MOREIRA
Titolo articolo: Alberti et Francisco de Melo: Renaissance cartographique et architecturale au Portugal

Nel 1535 l’insigne matematico e illustre oratore di re Giovanni III Francisco de Melo (1490-1536) apriva le “Cortes di Evora” con un’intervento rivoluzionario, largamente ispirato dal “De re aedificatoria”. Sin lì del tutto ignoto in Portogallo, l’Alberti vi diventa d’un tratto famoso all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento. L’autore del presente studio ne spiega l’improvvisa celebrità con la scoperta dei suoi scritti a Parigi, intorno al 1515, ad opera dello stesso Francisco de Melo, a cui l’albertiana “Descriptio urbis Romae” ispira una sorta di ‘carta virtuale’ o persino ‘digitale’ del Portogallo dedicata nel 1531 al fratello minore del re, il principe dom Alfonso, cardinale di San Biagio e arcivescovo di Evora. Ricostruisce poi la circolazione dei testi e la fortuna dell’opera architettonica dell’Alberti nel Portogallo del Rinascimento, dal loro apogeo, la traduzione nel 1541 del “De re aedificatoria”, alla loro disgrazia nel 1581, quando l’Inquisizione portoghese mette all’indice il trattato, e infine alla loro riabilitazione con la voga italianizzante di fine secolo, che si propaga in Brasile e perdura nei seguenti due secoli.

Lingua: Francese
Pag. 23-51
Etichette: Alberti Leon Battista, de Melo Francisco, Cartografia, Rinascimento, Portogallo, Quattrocento,

Autore/i articolo: MATHILDE BERT
Titolo articolo: Entre refus et e mulation Alberti face à l’Histoire naturelle de Pline dans le De pictura

Pur usandone l’opera alla stregua di una delle principalissime sue fonti sulla pittura antica, l’Alberti rifiuta nel “De pictura” il modello di Plinio il Vecchio. Dopo aver esaminato la composizione del trattato albertiano nel contesto generale della riscoperta della “Naturalis historia” di Plinio, il presente contributo pone in luce la volontà d’emulazione che informa gli spunti pliniani del “De pictura”. Soffermandosi sui concetti albertiani di ‘receptio luminum’, di ‘gratia’ e di ‘diligentia’, esso mostra in particolare come e perché, capovolgendo la gerarchia artistica pliniana, l’Alberti declassi Apelle in favore di Zeusi.

Lingua: Francese
Pag. 53-93
Etichette: Plinio il Vecchio, Alberti Leon Battista, Naturalis Historia, De pictura, Apelle, Zeusi, Pittura, Quattrocento,

Autore/i articolo: JAMES LAWSON
Titolo articolo: Alberti’s third grace familial, moral and civil society

L’Alberti identifica nell’incapacità dell’uomo in quanto singolo individuo di corrispondere soddisfacentemente ai proprî bisogni la causa prima e la più vera ragione d’essere dell’umana società. Da un lato, viene in soccorso all’uomo la famiglia; dall’altro, la società è concepita e organizzata alla stregua di un sistema di distribuzione di beni fra individui che non si conoscono l’un l’altro. Il presente contributo si sofferma sulle relazioni che l’Alberti disegna fra tali complementari, ma divergenti o persino contrastanti sistemi di supporto, per esaminarle e chiarirle.

Lingua: Inglese
Pag. 95-113
Etichette: Vitruvio, Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Economia, Quattrocento,

Autore/i articolo: PIERRE CAYE
Titolo articolo: “La tranquille possession”. Aarchitecture et civilisation à l’âge humaniste et classique

Il presente contributo costituisce la seconda parte della riflessione intrapresa dall’autore sui rapporti che l’architettura all’antica intrattiene con gli opposti principî di guerra e pace. Se il primo insisteva sugli stretti rapporti che la teoria dell’architettura intrattiene con l’antica cultura militare, questo secondo intervento mostra come l’architettura, malgrado la sua origine militare, contribuisca in definitiva alla pacificazione del reale da un punto di vista insieme tecnico, politico e morale: pacificazione tecnica attraverso l’organizzazione architettonica dello spazio al servizio della sua sovraedificazione e della sua dilatazione ben prima che della sua dinamizzazione e della sua trasformazione; pacificazione politica attraverso la separazione dei poteri fondamentali (civile, militare, religioso) che l’architettura classica assicura con i concetti di ‘decor’ e ‘distributio’; pacificazione morale, infine, attraverso la ‘temperantia’, la ‘frugalitas’ e la ‘parsimonia’ che questo tipo di architettura favorisce.

Lingua: Francese
Pag. 115-128
Etichette: Alberti Leon Battista, Ambiente, Economia, Architettura, Quattrocento,

Autore/i articolo: ANNA MARANINI
Titolo articolo: Auctor et auctoritas à la Renaissance tradition et innovation dans la littérature emblèmatique

Nel mondo antico le parole ‘auctor’ e ‘auctoritas’ avevano significati assai diversi da quelli che i loro corrispettivi hanno assunto modernamente. Esse hanno tuttavia determinato i rapporti tra lo scrittore e le sue fonti, in particolare per il tramite di complesse relazioni con etimologie latine e greche risalenti al Medioevo (tra altri, cfr. i verbi augeo, ago e il sostantivo autentin). E influenzato altresì i concetti di ‘plagio’, ‘copia’ e ‘autenticità’. In età rinascimentale, le relazioni instauratesi tra di esse subirono considerevoli cambiamenti, legati alla scoperta di nuove opere, alla trasformazione dei significati metaforici, alle novità culturali, alle tecniche (rivoluzionarie, per il tempo) di produzione dei testi. L’autrice del presente contributo si sforza di mettere in evidenza quanto degli antichi significati è sopravvissuto nei titoli e nei testi della tradizione emblematica incentrati su tali parole.

Lingua: Francese
Pag. 131-162
Etichette: Emblema, Autore, Autorità,

Autore/i articolo: THOMAS PENGUILLY
Titolo articolo: Une éducation grecque. André Alciat et l’hellénisme à Milan au début du XVIe siècle

Malgrado molti dei suoi biografi abbiano un tempo presentato l’Alciato come un bambino prodigio, e come un fine latinista e grecista già nella più tenera sua età, talune posizioni ipercritiche hanno recentemente messo in dubbio le sue competenze d’ellenista. Nell’intento di fare il punto sull’educazione filologica dell’Alciato, e dopo aver presentato le condizioni d’insegnamento del greco a Milano ai primi del Cinquecento, il presente contributo ne riesamina gli anni della formazione e propone una parziale ricostruzione dei circoli ellenisti di Milano e Pavia che il grande umanista frequentava.

Lingua: Francese
Pag. 163-191
Etichette: Alciato Andrea, Greco, Milano, Quattrocento, Filologia,

Autore/i articolo: NICOLA ARICÒ & GIOVANNI LOMBARDO
Titolo articolo: Leonis Baptistae Alberti “De re aedificatoria”. A proposito di una recente versione italiana: nota critica e metodologica

Una nuova edizione del “De re aedificatoria” sarebbe senz’altro benvenuta, dopo i due volumi curati nel 1966 dall’Orlandi e dal Portoghesi; l’individuazione di codici allora indisponibili e gli indubbî progressi compiuti dalla filologia albertiana negli ultimi decennî consentirebbero infatti di costituire un testo più sicuro e di approntare un vero e proprio commento. Ma la recente proposta della Giontella (L.B. Alberti, “L’arte di costruire”, a cura di V. G., Torino, Bollati Boringhieri, 2010) delude ogni aspettativa, offrendo soltanto, con una versione italiana e una breve introduzione in più punti e a più riguardi perlomeno discutibili, una serie di noticine a piè di pagina che certo non valgono come commento, giacché trascurano questioni rilevanti quali il rapporto tra l’Alberti e l’antica tradizione retorica o l’interpretazione di taluni termini e dei relativi concetti latini; la stessa informazione bibliografica fornita risulta insufficiente e approssimativa, poiché omette di registrare contributi importanti. Il presente contributo propone tuttavia uno status quaestionis e si sforza di mettere a fuoco quanto, al riguardo, è doveroso che la ricerca intraprenda in tempi ravvicinati.

Lingua: Italiano
Pag. 195-206
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Giontella Valeria, Quattrocento,

Autore/i articolo: ALBERTO G. CASSANI
Titolo articolo: “Sub pomeriis nobile id delubrum”. Note sull’Alberti e Ravenna

Il testo affronta il problema del rapporto tra l’Alberti e Ravenna, recentemente toccato en passant da S. Borsi. Partendo da quattro noti passi del “De re aedificatoria”, e riprendendo le riflessioni del Turchini, il presente contributo si sforza di fissare le date del soggiorno a Ravenna dell’Alberti e, più ancora, di ricostruire le fonti ravennati della sua architettura: oltre al Mausoleo di Teodorico (il nobile delubrum), anche quello di Galla Placidia e il battistero degli Ortodossi, nonché la basilica di Sant’Apollinare in Classe. Facendolo, esso ripercorre le considerazioni degli studiosi che più si sono occupati della questione, dal Ricci al Brandi e dal Bruschi allo Spagnesi, fino al Bulgarelli. Ne risulta la presenza di numerosi ‘spolia’ ravennati soprattutto nel cantiere del Malastestiano, a conferma di una linea padano-veneta che, da Venezia, giunge a Rimini per il tramite di Ravenna.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 207-222
Etichette: Alberti Leon Battista, Ravenna, Tempio malatestiano, De re aedificatoria, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: De pictura (redazione volgare)
A cura di: Lucia Bertolini
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 225-230
Recensore/i: Elisabetta Di Stefano
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: Alberti e la cultura del Quattrocento
A cura di: Roberto Cardini-Mariangela Regoliosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 230-234
Recensore/i: Federica Signoriello
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Biografia, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La vita e il mondo di Leon Battista Aberti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 234-248
Recensore/i: Alberto G. Cassani
Etichette: Alberti Leon Battista , Quattrocento Biografia Documenti,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Prologo al De re aedificatoria
A cura di: Elisabetta Di Stefano
Edizioni: E.T.S., Pisa – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 249-252
Recensore/i: Alberto G. Cassani
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Prologo Teoria architettonica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: HANS BELTING
Titolo libro/articolo recensito: Florence et Bagdad: une histoire du regard entre Orient et Occident
Traduttore: Naïma Ghermani-Audrey Rieber
Edizioni: Gallimard, Paris – 2012
Lingua: Francese
Pag. 252-257
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Ottica, Antropologia delle immagini, Teoria della visione, Architettura,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA MARCOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca platonico: studi sull’immaginario filosofico del Canzoniere
Edizioni: Aracne, Roma – 2013
Lingua: Francese
Pag. 257-262
Recensore/i: Philippe Guérin
Etichette: Petrarca Francesco, Platonismo, Etica, Macrobio,

Titolo libro/articolo recensito: Archimede latino: Iacopo da San Cassiano e il corpus archimedeo alla metà del Quattrocento. Con edizione della Circuli dimensio e della Quadratura parabolae
A cura di: Paolo d’Alessandro-Pier Daniele Napolitani
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2012
Lingua: Inglese
Pag. 262-269
Recensore/i: Martin Frank
Etichette: Archimede, Iacopo da San Cassiano, Quattrocento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO POLIZIANO
Titolo libro/articolo recensito: Coniurationis commentarium / Commentario della congiura dei Pazzi
A cura di: Leandro Perini
Traduttore: Sara Donegà
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2012
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 269-271
Recensore/i: Clementina Marsico
Etichette: Poliziano Angelo, Congiura dei Pazzi, Commento,

Titolo libro/articolo recensito: Mercurii Trismegisti Pimander sive De potestate et sapientia Dei
A cura di: Maurizio Campanelli
Edizioni: Aragno, Torino – 2011
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 271-277
Recensore/i: Valerio Sanzotta
Etichette: Marsilio Ficino, Pimander, Corpus Hermeticum, Edizione critica, Neoplatonismo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTANO
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna
A cura di: Francesco Tateo
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 278-281
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Pontano Giovanni, Edizione critica, Umanesimo meridionale, De fortuna,

Titolo libro/articolo recensito: Volgarizzamenti e traduzioni nell’Età del Rinascimento / Traductions-Traduzioni-Translations & Volgarizzamenti
A cura di: Francesco Furlan-Martin McLaughlin-Włodzimierz Olszaniec-Piotr Salwa
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 281-285
Recensore/i: Atīnan K. Pōseiraneć
Etichette: Traduzione, Autotraduzione, Volgarizzamento, Rinascimento, Polonia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Cosimo Bartoli
A cura di: Francesco Paolo Fiore-Daniela Lamberini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 285-293
Recensore/i: Oscar Schiavone
Etichette: Bartoli Cosimo, Alberti Leon Battista, De re aedificatoria,