Albertiana | 2011 | N. XIV

Anno 2011 – N. XIV
A cura di Mauro Scarabelli

Autore/i articolo: GIULIANO TANTURLI
Titolo articolo: ‘In memoriam’: Guglielmo Gorni (1945-2010)

Questo ricordo di Guglielmo Gorni ripercorre il ricco, complesso e articolato percorso delle ricerche svolte dallo studioso in oltre quarant’anni di attività, sottolineandone le più significative e durature acquisizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 3-11
Etichette: Critica letteraria, Origini/Novecento, Europa, Gorni Guglielmo,

Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Guglielmo Gorni

Si propone qui l’elenco dettagliato degli scritti di Guglielmo Gorni dal 1969 al 2010.

Lingua: Italiano
Pag. 15-40
Etichette: Critica letteraria, Origini/Novecento, Europa, Guglielmo Gorni,

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: Per un ritratto dell’Alberti

Questo saggio presenta un sintetico e criticamente aggiornato ritratto intellettuale di Leon Battista Alberti (Genova, 1404 – Roma, 1472), sbozzato a partire dalla formazione, dalle frequentazioni, dai molteplici interessi e dalla polisemica ricerca del grande umanista, architetto e teorico delle arti. Tracciandolo, l’autore propone altresí di inquadrare o spiegare la multiforme e divaricata opera dell’Alberti, altrimenti per piú versi sfuggente nelle sue motivazioni profonde, sulla base delle fondamentali sue preoccupazioni epistemologiche e del correlato suo tentativo di reorientare in senso immanentistico l’intero complesso dei saperi, ‘de facto’ operandone quella generale rifondazione che caratterizza ‘ab imo’ tanta parte dei suoi scritti.

Lingua: Italiano
Pag. 43-53, fig. 1 in b/n
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Quattrocento, Architettura, Filosofia, Poesia, Pittura, Italia,

Autore/i articolo: MARTIN MCLAUGHLIN
Titolo articolo: Alberti’s “Canis”: Structure and sources in the portrait of the artist as a Renaissance dog

Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare l’orazione “Canis” (scritta intorno al 1438 e sin qui mai adeguatamente analizzata) in maniera piú particolareggiata rispetto agli studî precedenti, osservandone specificatamente tre aspetti: la struttura dell’elogio, che rispecchia quella di un’orazione funebre classica o umanistica; le fonti utilizzate dall’Alberti (in particolare, il modo in cui, l’umanista si adoperi studiatamente a mutare l’ordine degli ‘exempla’ derivanti dalla “Storia naturale” di Plinio); e come siano da interpretarsi i molteplici legami con l’autobiografia latina. Da questa analisi risulta in particolare che il “Canis” non è solo un esempio di virtuosismo retorico, ma rappresenta altresì un suo autoritratto nel contempo comico e idealizzato: l’enfasi dell’orazione sui temi principali della “Vita” dimostra che il “Canis” è un’opera tanto seria quanto ludica.

Lingua: Inglese
Pag. 55-83, figg. 2 in b/n
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Quattrocento, Canis, Autobiografia, Europa,

Autore/i articolo: BERTRAND PRÉVOST
Titolo articolo: Les politiques de la peinture: Multitude, partage et plaisir selon Alberti

L’articolo indroduce la questione politica nell’albertiano “De pictura” dal punto di vista non delle funzioni esteriori della pittura, ma del peculiare suo funzionamento. In particolare, l’autore sottolinea come nonostante la pittura appaia di per sé ordinata secondo una netta gerarchia socio-politica, che divide, raccoglie, subordina nel ‘continuum’ pittorico o percettivo, essa in realtà tenda ad annullare tutte le divisioni (sociali, professionali, politiche, sessuali…) nel collettivo aggregantesi intorno a sé. L’autore sostiene quindi la necessità di prender atto dell’esistenza di un senso estetico comune, integralmente fondato sul piacere che la pittura suscita in ugual misura in ciascuno.

Lingua: Francese
Pag. 85-102
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Quattrocento, Pittura, Politica,

Autore/i articolo: ALBERTO GIORGIO CASSANI
Titolo articolo: Leon Battista Alberti: ‘conservatore o ‘distruttore’?

Questo saggio tenta di mettere a fuoco l’atteggiamento dell’Alberti nei confronti delle preesistenze architettoniche su cui si trova ad operare, dal Tempio malatestiano alla facciata di Santa Maria Novella. Partendo da un’analisi delle spesso divergenti opinioni della critica su questo delicato tema, l’articolo ripercorre le posizioni espresse dall’Alberti stesso del “De re aedificatoria” evidenziando i numerosi passi in cui viene riconosciuto una sorta di valore in sé alle costruzioni degli Antichi, nell’ottica di una ‘pietas’ di stampo pre-conservativo il cui miglior esempio è forse nel suggerimento di ‘restauro’, anziché di rifacimento – giusta il desiderio di Nicolò V –, di San Pietro. Questa, invero, la teoria, dal momento che l’autore non manca di sottolineare come la prassi costruttiva dell’Alberti rimanga piuttosto incerta, come testimonia il caso del Tempio Malatestiano.

Lingua: Italiano
Pag. 103-117
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Quattrocento, Architettura, De re aedificatoria, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCO PAOLO DI TEODORO
Titolo articolo: Quel(s) Vitruve(s)? Le “De architectura” au début du XVIe siècle à la lumière de la traduction de Fabio Calvo pour Raphaël

Questo saggio si concentra innanzitutto sull’edizione del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, codd. It. 37 e It. 37a), evidenziando innanzitutto come essa ricorra a una pluralità di fonti a stampa e, soprattutto, manoscritte, molte delle quali non menzionate nelle edizioni critiche del “De architectura”. Partendo da questa considerazione (suffragata da una dettagliata analisi testuale), l’autore sottolinea quindi come lo storico dell’architettura dell’Età moderna debba obbligatoriamente tenere in conto anche quegli errori della tradizione che hanno in qualche modo influenzato le architetture e le teorie architettoniche dei secoli dei quali egli si occupa, ponendo idealmente le prime basi di un’auspicabile edizione comparata di tutti i testimoni vitruviani superstiti.

Lingua: Francese
Pag. 121-141
Etichette: Vitruvio, Rinascimento, De architectura, Cinquecento, Architettura, Filologia, Europa,

Autore/i articolo: ISABELLE BOUVRANDE
Titolo articolo: Une spécificité de la peinture vénitienne du ‘Cinquecento’: les culs-de-four dorés

Questo articolo si sofferma su quei semicatini ornati di mosaici imitanti l’oro che costituiscono una specificità della pittura veneta cinquecentesca. In particolare, l’autrice argomenta come questi ‘caela d’oro’ (così definiti in riferimento ai ‘cieli’ delle chiese e al loro effetto di ‘splendor’, ispirato alla filosofia del visibile tra Medioevo e Rinascimento), compaiano spesso nell’iconografia religiosa, e soprattutto nelle Sacre conversazioni, mostrando dunque come la suggestione dell’oro nella pittura veneta cinquecentesca non sia un arcaismo, ma la manifestazione di un aspetto della venezianità – l’appartenenza ‘citoyenne’ alla Serenissima – il cui simbolo architettonico è la Basilica di San Marco.

Lingua: Francese
Pag. 143-159
Etichette: Cinquecento, Venezia, Architettura, Pittura, Medioevo, Rinascimento,

Autore/i articolo: CAMPAGNE IBARCQ
Titolo articolo: La Vénus d’Urbin: Une courtisane philosophique?

In questo saggio, l’autrice si concentra sull’enigmatica, contraddittoria e dibattuta sovrapposizione tra l’immagine di un’ignuda sdraiata e l’aristocratica scena d’interni messa in atto dalla “Venere di Urbino” del Tiziano, mettendo in luce come diversi aspetti di quest’opera corrispondano in qualche modo al racconto dell’incontro di Socrate con la cortigiana Teodota, proposto da Senofonte nei suoi “Commentarii”, tradotti e pubblicati a Venezia. Analizzando queste corrispondenze, l’autrice ipotizza inoltre che le relazioni che mantenevano allora alcuni fra gli amici del Tiziano con la ‘cortigiana-filosofa’ Tullia d’Aragona (altresí interlocutrice nel “Dialogo d’amore” dello Speroni), possano avere attirato l’attenzione del pittore su di un’opera quale quella di Senofonte, celebrante il potere della bellezza.

Lingua: Francese
Pag. 161-187
Etichette: Tiziano, Venezia, Pittura, Cinquecento, Rinascimento, Senofonte, Amore, Filosofia, Storia,

Autore/i articolo: ALBERTO GIORGIO CASSANI
Titolo articolo: Momo e le invenzioni ‘imperfette’: note aggiuntive alla fabula di Esopo “Zeus, Prometheus, Athena e Momo” nelle interpretazioni di Luciano, Alberti e Leopardi

Queso saggio si concentra sulla ‘fabula’ esopiana “Zeus, Prometeo, Atena e Momo”, che ha goduto di una notevole fortuna, variamente declinata fino al Settecento, soprattutto per la rilevanza dei suoi interpreti: tra i piú grandi, possiamo annoverare Luciano, l’Alberti e il Leopardi. Protagonista assoluto è Momo, dio del biasimo, attraverso cui il filone di pensiero al quale essi appartengono ha potuto esprimere il lato “critico” del pensiero antico e moderno, soprattutto nell’ambito della letteratura italiana. L’articolo approfondisce, in particolare, le affinità tra Esopo, Luciano, l’Alberti e il Leopardi – e segnatamente tra questi ultimi due, sebbene nell’opera leopardiana la presenza di Leon Battista sia sotterranea e non esplicita – evidenziando un comune pessimismo di questi autori nei confronti della presunta bontà naturale dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 191-203
Etichette: Leon Battista Alberti, Quattrocento, Ottocento, Luciano, Leopardi, Esopo, Letteratura, Filosofia, Zeus Prometeo Atena e Momo, Italia,

Autore/i articolo: SANDRO LA BARBERA
Titolo articolo: Una recente edizione dei “Carmina” del Filelfo: Discussioni e nuove proposte

Nel discutere la nuova edizione delle poesie latine di Francesco Filelfo a cura di Diana Robin, l’autore propone una lunga serie di dettagliate osservazioni sul testo dell’opera, avanzando nuove proposte per la costituzione del testo, l’interpretazione, l’analisi metrica e il commento di alcuni passi.

Lingua: Italiano
Pag. 203-230
Etichette: Filelfo, Carmina, Quattrocento, Umanesimo, Poesia, Filologia, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Leonis Baptistæ Alberti Trivia senatoria
A cura di: Stefano Cartei
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Andrea Piccardi
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Trivia senatoria, Quattrocento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: The mathematical works of Leon Battista Alberti
A cura di: Kim Williams, Lionel March, Stephen R. Wassell
Edizioni: Birkhäuser, Basel – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 237-241
Recensore/i: Branko Mitrović
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Matematica, Europa,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Kazoku-ron [De familia libri IV]
A cura di: Shunichi Ikegami, You Tokuhashi
Traduttore: Shunichi Ikegami, You Tokuhashi
Edizioni: Kodansha, Tokyo – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 241-244
Recensore/i: Hidehiro Ikegami
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, De familia, Quattrocento, Italia, Giappone, Traduzione,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti: Actes du Congrès international “Gli Este et l’Alberti: Tempo e misura”: Ferrara, 29 XI – 3 XII 2004
A cura di: FRANCESCO FURLAN, GIANNI VENTURI
Edizioni: S.I.L.B.A., Serra, Paris, Pisa, Roma – 2010
Lingua: Francese
Pag. 244-250
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Europa, Este, Quattrocento, Letteratura, Arte, Scienza, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: D.R. EDWARD WRIGHT
Titolo libro/articolo recensito: Il “De pictura” di Leon Battista Alberti e i suoi lettori (1435-1600)
Traduttore: Silvia Catitti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Francese
Pag. 250-256
Recensore/i: Isabelle Bouvrande
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Leon Battista Alberti, De pictura, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Ricezione,

Titolo libro/articolo recensito: La performance des images
A cura di: Alain Dierkens, Gil Bartholeyns, Thomas Golsenne
Edizioni: Éditions de l’Université de Bruxelles, Bruxelles – 2010
Lingua: Francese
Pag. 257-258
Recensore/i: Bertrand Prévost
Etichette: Arte, Pittura, Filosofia, Origini/Novecento, Europa,

Titolo libro/articolo recensito: Genten itaria-runesansu jinbunshugi / Capolavori dell’Umanesimo italiano
A cura di: Shunichi Ikegami
Traduttore: Shunichi Ikegami
Edizioni: Nagoya Daigaku Shuppankai, Nagoya – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 258-261
Recensore/i: Mariko Muramatsu
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Traduzione, Quattrocento, Cinquecento, Italia, Giappone,

Titolo libro/articolo recensito: Boccaccio geografo: un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e… il ‘mondo’ di Giovanni Boccaccio
A cura di: Roberta Morosini
Edizioni: Pagliai, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 262-270
Recensore/i: Luciano Formisano
Etichette: Boccaccio, Medioevo, Trecento, Umanesimo, Europa, Letteratura, Geografia, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI VENTURI, ANNALISA BATTINI, GIOVANNA LAZZI, MARCO BERTOZZI, MANUELA INCERTI
Titolo libro/articolo recensito: De sphaera: Commentario all’edizione in facsimile del codice miniato a x 2 14 = Lat. 209 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Edizioni: Il Bulino, Modena – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 271-274
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Medioevo, De sphæra, Duecento, Trecento, Quattrocento, Manoscritto, Ferrara, Europa, Filologia, Astronomia,

Titolo libro/articolo recensito: La donna nel Rinascimento meridionale, Atti del Convegno internazionale: Roma, 11-13 novembre 2009
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 274-279
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Rinascimento, Italia, Cinquecento, Donna,

Titolo libro/articolo recensito: Saggi di letteratura architettonica, da Vitruvio a Winckelmann
A cura di: Francesco Paolo Di Teodoro, Lucia Bertolini, Howard Burns, Giorgio Bacci
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 280-284
Recensore/i: Paulina Spiechowicz
Etichette: Letteratura, Architettura, Antichità, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRAIG KALLENDORF
Titolo libro/articolo recensito: A catalogue of the Junius Spencer Morgan Collection of Virgil in the Princeton University Library
Edizioni: Oak Knoll Press, New Castle (Delaware) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 284-288
Recensore/i: Antonio Iurilli
Etichette: Virgilio, Filologia, Bibliofilia, Antichità, Ottocento, America, Europa,

Autore/i libro/articolo recensito: ÉLISABETH CROUZET-PAVAN
Titolo libro/articolo recensito: Renaissances italiennes: 1380-1500
Edizioni: Albin Michel, Paris – 2007
Lingua: Francese
Pag. 289-294
Recensore/i: Thomas Golsenne
Etichette: Rinascimento, Italia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA E. GENOVESE
Titolo libro/articolo recensito: Statue vestite e snodate: un percorso
Edizioni: Edizioni della Normale, Pisa – 2011
Lingua: Francese
Pag. 294-299
Recensore/i: Anne Lepoittevin
Etichette: Scultura, Italia, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Ortografia e consolazione in un corpus allestito da L.B. Alberti: Il codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana di Firenze
Edizioni: Olschki, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 299-303
Recensore/i: Mauro Scarabelli
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Quattrocento, Ordine delle lettere, Manoscritto, Filologia, Ortografia, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti umanista e scrittore: Filologia, esegesi, tradizione, Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti: Arezzo, 24-25-26 giugno 2004
A cura di: Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2007 [sed 2009]
Lingua: Italiano
Pag. 303-309
Recensore/i: Oscar Schiavone
Etichette: Umanesimo, Leon Battista Alberti, Filologia, Manoscritto, Europa, Antichità, Quattrocento,

Abstracts dei contributi presenti nel fascicolo.

Lingua: Francese/Italiano
Pag. 313-319
Etichette:

Autore/i articolo: MAURO SCARABELLI, OSCAR SCHIAVONE
Titolo articolo: INDICES, Mauro Scarabelli et Oscar Schiavone curantibus, Index codicum manuscriptorum
Lingua: Italiano
Pag. 320-322
Etichette:

Autore/i articolo: MAURO SCARABELLI, OSCAR SCHIAVONE
Titolo articolo: INDICES, Mauro Scarabelli et Oscar Schiavone curantibus, Leonis Baptistæ Alberti Operum index
Lingua: Italiano
Pag. 324-326
Etichette:

Autore/i articolo: MAURO SCARABELLI, OSCAR SCHIAVONE
Titolo articolo: INDICES, Mauro Scarabelli et Oscar Schiavone curantibus, Index nominum
Lingua: Italiano
Pag. 328-340
Etichette: