Albertiana | 2006 | N. IX

Anno 2006 – N. IX
A cura di Paola Roman

Autore/i articolo: SEBASTIANO GENTILE
Titolo articolo: In memoriam: Eugenio Garin (1909 – 2004) e Leon Battista Alberti

Ricordo di Eugenio Garin.

Lingua: Italiano
Pag. 3-27
Etichette: Garin Eugenio, Alberti Leon Battista, Quattrocento, Novecento, Necrologio,

Autore/i articolo: DOMINIQUE RAYNAUD
Titolo articolo: Le traité sur la Quadrature des lunules attribué à L.B. Alberti

Il “De lunularum quadratura” (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VI 243), che sulla base dell’incipit meglio potrebbe intitolarsi “Modo di misurare una figura biangula”, deve essere definitivamente riconosciuto come non albertiano. Si tratta di una corrotta versione della prima quadratura di Ippocrate di Chio inserita da Simplicio nel proprio commento alla Fisica di Aristotele. Il testo, qui edito criticamente (e con versione francese annotata a fronte) in Appendice, è stato successivamente tradotto dal greco in arabo, dall’arabo in latino, e infine dal latino in volgare dal traduttore – o seguendo la traduzione – della Perspectiva d’Ibn al-Haytham e del De crepusculis d’Ibn Mu’âdh.

Lingua: Francese
Pag. 31-67
Etichette: De lunularum quadratura, Modo di misurare una figura biangula, Alberti Leon Battista, Ippocrate di Chio, Simplicio, Fisica, Aristotele, Prospettiva, Ibn al-Haytham, De crepusculis, Ibn Mu’âdh, Quattrocento, Storia della scienza,

Autore/i articolo: STEFANO BORSI
Titolo articolo: Momenti di tangenza tra “Momus” e “Porcaria coniuratio”

La “porcaria coniuratio” dell’Alberti è un’opera assai enigmatica, ma è anche di grande interesse per le relazioni tra l’autore e papa Nicolò V, che avrebbe dovuto essere il bersaglio della congiura di Stefano Porcari. Inoltre, questo scritto albertiano trasmette notevoli spiragli sull’architettura romana del tempo e sul ‘piano’ del papa per Roma, rivelando stretti legami col “Momus” e con il “De re ædificatoria”.

Lingua: Italiano
Pag. 69-98
Etichette: Alberti Leon Battista, Porcaria coniuratio, Momus, De re ædificatoria, Quattrocento, Umanesimo, Nicolò V, Porcari Stefano, Architettura,

Autore/i articolo: TIMOTHY KIRCHER
Titolo articolo: L.B. Alberti and the fortunes and virtues of Petrarchan humanism

Il presente saggio indaga da un lato i modi nei quali l’Alberti recepisce l’umanesimo petrarchesco e, dall’altro, com’egli inquadri il rapporto tra virtú e fortuna in particolare nei dialoghi volgari del “De familia” e dei “Profugiorum ab ærumna libri III”. Possiamo ricostruirne le concezioni rilevando com’egli adatti l’ironia implicita negli scritti del Petrarca interrogando non soltanto la filosofia stoica ma le auctoritates in generale, ad un tempo classiche ed umanistiche.

Lingua: Inglese
Pag. 99-119
Etichette: Alberti Leon Battista, Petrarca Francesco, Intertestualità, Trecento, Quattrocento, Trattatistica, Umanesimo,

Autore/i articolo: LIONELLO PUPPI
Titolo articolo: Simone Stratico (1732-1824) per Leon Battista Alberti: Peripezie e fallimento di un progetto

Partendo da una puntigliosa rassegna del suo Nachlass desunto dalla Biblioteca nazionale Marciana e da altri fondi archivistici e bibliotecarî, il saggio coglie “l’amore per i rami della matematica applicati all’arti grandi” dello Stratico e, insomma, quella tensione a conciliare le ragioni delle scienze con quelle dell’arte che di fatto ne coagula i molteplici ed altrimenti dispersivi interessi. Significativa, al riguardo, ne è l’applicazione alla trattatistica architettonica attraverso gli studî su Vitruvio ed ancor piú i lavori – sinora scarsamente considerati – sull’Alberti, finalizzati ad un’edizione del “De re ædificatoria”, del “De pictura” e del “De statua coerente” con i principî della dialettica fra scienza e arte. Di codesta impresa, purtroppo incompiuta, il saggio percorre le vicende proponendo in Appendice la prefazione all’edizione del “De re ædificatoria” stesa dallo Stratico sin dal 1801.

Lingua: Italiano
Pag. 121-170
Etichette: Alberti Leon Battista, Stratico Simone, Quattrocento, Ottocento, Trattatistica,

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: In margine all’edizione degli Ex ludis ossia Osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure

Partendo dalla problematica filologica relativa agli Ex ludis rerum mathematicarum, di cui vengono presi in esame nella prima parte i diversi casi posti dai problemi n° 6 (sulla misura dell’altezza di una torre di cui è visibile soltanto la cima) e n° 17 (sulla misura di “ogni gran distanza”), e allargando nella seconda parte lo studio all’insieme dell’opera tecnico-scientifica dell’Alberti (in particolare al De re ædificatoria, alla Descriptio urbis Romæ e al De statua) e alle sue fonti classiche e medievali per mettervi a fuoco, con lo status culturale proprio di figure e disegni (picturæ), anche la riconosciuta – nell’età che precede la “Rivoluzione tipografica” – loro inferiorità nei confronti della parola (verbum), e soffermandosi sulle condizioni materiali oggettive della trasmissione manoscritta e sulle loro naturali implicazioni epistemologiche, il contributo propone una serie di osservazioni metodologiche ed ecdotiche di piú generale significato in ordine all’edizione di un testo scientifico e delle figure da esso eventualmente tràdite.

Lingua: Italiano
Pag. 171-190
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: PAOLO D’ALESSANDRO
Titolo articolo: L’uso di linguaggi di mark-up nella costituzione di un testo critico: Il MauroTex

Prendendo spunto dai problemi posti da alcune celebri edizioni critiche di opere greche e latine, si presentano alcuni contributi offerti al filologo dai moderni mezzi informatici, e in particolare da un linguaggio di mark-up come il MauroTex.

Lingua: Italiano
Pag. 193-209
Etichette: Filologia, Informatica,

Autore/i articolo: ELENA BUGINI
Titolo articolo: Riflessi albertiani nelle specchiature intarsiate di Vincenzo da Verona

A partire da un’attenta analisi delle tre tarsie superstiti dell’olivetano veronese Vincenzo Dalle Vacche (1475 ca.-1531), l’articolo puntualizza quanto del pensiero e del linguaggio albertiani concorre alla formulazione dell’originale parlata manierista del talentoso quanto negletto prospettico.

Lingua: Italiano
Pag. 211-221
Etichette: Vincenzo Dalle Vacche, Giovanni da Verona, Leon Battista Alberti, Manierismo, Storia dell’arte, Verona,

Autore/i articolo: JAMES S. ACKERMAN
Titolo articolo: On Scolari’s Disegno obliquo

Testo originale inglese della Introduzione italiana di J.S. Ackerman al volume “Il disegno obliquo: Una storia dell’antiprospettiva” di Massimo Scolari (Venezia, Marsilio, 2005).

Lingua: Inglese
Pag. 225-231
Etichette: Scolari Massimo, Trattatistica, Vitruvio, Architettura, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO CARPO
Titolo articolo: Branko Mitrovic’s Serene greed of the eye

Presentazione e discussione delle principali tesi sostenute da Branko Mitrovic nel volume “Serene greed of the eye:Leon Battista Alberti and the philosophical foundations of Renaissance architectural theory” (München & Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2005).

Lingua: Inglese
Pag. 231-234
Etichette: Mitrovic Branko, Alberti Leon Battista, Trattatistica, Aristotele, Filosofia, Rinascimento, Architettura, Quattrocento,

Autore/i articolo: LUCIA BERTOLINI
Titolo articolo: A proposito degli esametri “de amicitia”

Intervenendo circa l'”Esame di coscienza di un filologo alla luce delle rime di Leon Battista Alberti” di G. Gorni comparso in “Albertiana”, VIII, 2005, pp. 181-197, e partendo dall’analisi degli esametri “Dite, o mortali, che sí fulgente corona”, l’autrice propone alcune riflessioni filologiche con l’intento di precisare o persino ‘correggere’ singole affermazioni e conclusioni del Gorni.

Lingua: Italiano
Pag. 235-238
Etichette: Alberti Leon Battista Alberti, Dati Leonardo, Scæna, De vera amicitia, Rime, Certame coronario, De familia, Quattrocento, Gorni Guglielmo, Critica letteraria,

Autore/i articolo: GUGLIELMO GORNI
Titolo articolo: Postilla alla Bertolini

In risposta all’intervento della Bertolini accolto in questo stesso volume di “Albertiana” alle pp. 235-238, l’autore ribadisce quanto da lui già proposto nell’edizione critica bilingue delle Rime uscita nel 2002 negli Opera omnia dell’Alberti in corso di pubblicazione presso le parigine Belles Lettres, tornando sui sedici esametri albertiani scritti, a parer suo, come premessa sia alla Scæna del Dati che al quarto libro “de Familia”.

Lingua: Italiano
Pag. 238-240
Etichette: Alberti Leon Battista, Trattatistica, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Leonis Baptistæ Alberti Descriptio urbis Romæ
A cura di: Jean Yves Boriaud & Francesco Furlan
Edizioni: S.I.L.B.A., Olschki, Paris, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 243-257
Recensore/i: Francesco P. Di Teodoro
Etichette: Alberti Leon Battista, Architettura, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Humanist comedies
A cura di: Gary R. Grund
Traduttore: Gary R. Grund
Edizioni: Harvard Univ. Press, Cambridge (Mass.) & London – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 258-259
Recensore/i: David Marsh
Etichette: Alberti Leon Battista, Vergerio Pier Paolo, Pisani Ugolino, Piccolomini Enea S., Mezzo Tommaso, Umanesimo, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Il testamento di Leon Battista Alberti: Il ms. Statuti Mss. 87 della Biblioteca del Senato della Repubblica ” Giovanni Spadolini “: I tempi, i luoghi, i protagonisti
A cura di: Enzo Bentivoglio
Edizioni: Gangemi, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Alessandra Villa
Etichette: Alberti Leon Battista, Biografia, Quattrocento, Umanesimo,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti: La biblioteca di un umanista [Catalogo della mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ott. 2005-7 genn. 2006]
A cura di: Roberto Cardini
Edizioni: Mandragora, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 262-269
Recensore/i: Alessandra Villa
Etichette: Alberti Leon Battista, Biografia, Biblioteca, Umanesimo, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMO DANZI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca del cardinal Pietro Bembo
Edizioni: Droz, Genève – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 269-274
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Bembo Pietro, Biblioteca, Umanesimo, Quattrocento,

Rivista: “Studi rinascimentali”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 274-278
Recensore/i: Cristiana Anna Addesso
Etichette: Periodico, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: I confini dell’umanesimo letterario: Miscellanea in onore di Francesco Tateo
A cura di: Mauro de Nichilo, Grazia Distaso, Antonio Iurilli
Edizioni: Roma nel Rinascimento, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 278-284
Recensore/i: Vincenzo D’Amelj Melodia
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento, Tateo Francesco,

Rivista: “Paratesto”, fascicolo n. 1
Lingua: Francese
Pag. 284-287
Recensore/i: Anne Cayuela
Etichette: Paratesto, Origini/Novecento, Periodico,

Autore/i libro/articolo recensito: LE POGGE
Titolo libro/articolo recensito: Facéties / Confabulationes
A cura di: Stefano Pittaluga
Traduttore: Etienne Wolff
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Recensore/i: Davide Canfora
Etichette: Bracciolini Poggio, Facezie, Novellistica, Umanesimo, Liber confabulationum, Quattrocento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA DI STEFANO
Titolo libro/articolo recensito: Arte e idea: Francisco de Hollanda e l’estetica del Cinquecento
Edizioni: Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo – 2004
Lingua: Francese
Pag. 290-291
Recensore/i: Bertrand Prévost
Etichette: Alberti Leon Battista, Francisco de Hollanda, Estetica, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti e il Quattrocento: Studi in onore di Cecil Grayson e Ernst Gombrich, Atti del Convegno internazionale: Mantova, 29-31 ott. 1998
A cura di: Luca Chiavoni, Gianfranco Ferlisi, Maria Vittoria Grassi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Francese
Pag. 291-296
Recensore/i: Bertrand Prévost
Etichette: Alberti Leon Battista, Architettura, Alberti Francesco d’Altobianco, Quattrocento, Umanesimo, Trattatistica,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti (1404-72) tra scienze e lettere, Atti del convegno internazionale organizzato in collaborazione con la S.I.L.B.A. (Parigi) e l’I.I.S.F. (Napoli): Genova, 19-20 nov. 2004
A cura di: Alberto Beniscelli, Francesco Furlan
Edizioni: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova – 2005
Lingua: Francese
Pag. 296-299
Recensore/i: Pierre Caye
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Umanesimo, Cinquecento, Trattatistica,

Titolo libro/articolo recensito: La Roma di Leon Battista Alberti: Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del Quattrocento, [Catalogo della mostra: Roma, Musei Capitolini, 24 giugno – 16 ott. 2005]
A cura di: Francesco Paolo Fiore
Edizioni: Skira, Milano – 2005
Lingua: Francese
Pag. 299-301
Recensore/i: Pierre Caye
Etichette:

Resoconto dei contenuti dei contributi pubblicati nel fascicolo.

Lingua: Inglese
Pag. 303-308
Etichette:

Autore/i articolo: ELENA SCANTAMBURLO
Titolo articolo: Index codicum manuscriptorum
Pag. 311-313
Etichette: Periodico, Manoscritto, Indice,

Autore/i articolo: ELENA SCANTAMBURLO
Titolo articolo: Leonis Baptistæ Alberti operum index

Indice delle opere di Leon Battista Alberti citate nel fascicolo.

Pag. 315-317
Etichette: Periodico, Indice,

Autore/i articolo: ELENA SCANTAMBURLO
Titolo articolo: Index nominum

Indice dei nomi del volume.

Pag. 319-335
Etichette: Indice, Periodico,