Le riviste sostenitrici
Albertiana | 2005 | N. VIII
Anno 2005 – N. VIII
A cura di Paola Roman
Titolo articolo: Daniel Arasse (5-XI-1944 – 14-XII-2003
Ricordo di Daniel Arasse.
Lingua: FrancesePag. 3-7
Etichette: Arasse Daniel, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Liste des publications de Daniel Arasse (1967-2005)
Bibliografia delle opere di Daniel Arasse.
Lingua: FrancesePag. 9-26
Etichette: Arasse Daniel, Bibliografia,
Titolo articolo: Géométrie pratique, géométrie savante
L’articolo si sofferma inizialmente sulle due facce della geometria, sulle nozioni chiave, sulle differenze tra la geometria pratica e la geometria teoretica. Nel seguito, esso sottolinea l’importanza di autori quali Leonardo Pisano, l’Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Gregor Reisch e Christoph Clavius. Infine, allo scopo di dimostrare i diversi approcci della geometria pratica e teoretica, l’articolo propone due esempi concreti: la costruzione del pentagono e il metodo delle due posizioni.
Lingua: FrancesePag. 27-56
Etichette: Alberti Leon Battista, Geometria, Quattrocento, Trattatistica, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Et flores quidem negligitis: saxa admirabimur? “Sul conflitto natura-architettura in L.B. Alberti”
L’autore indaga il complesso rapporto fra natura e architettura nell’opera dell’Alberti e in particolare nel Momus, attraverso il tema dei fiori, su cui Eugenio Garin richiamava l’attenzione fin dai primi anni Settanta. La bellezza e la semplicitˆ dei fiori rinviano alla frugalitas dell’umanista contrapposta all’aedificandi libido, mettendo in gioco le diverse concezioni dell’architettura di un Alberti e di un Nicol˜ V. Il saggio si conclude proponendo una riconciliazione tra natura e architettura nel segno dei fiori scolpiti sulle facciate delle chiese disegnate dall’Alberti.
Lingua: ItalianoPag. 57-84
Etichette: Alberti Leon Battista, Momus, Architettura, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento, Trattatistica,
Titolo articolo: “Rusticitas e urbanitas” in L.B. Alberti: La tradizione classica
L’analisi di numerosi passi degli scritti dell’Alberti ne fa emergere l’apprezzamento per la realtˆ rurale intesa come occasione di reddito moralmente accettabile, come luogo ideale per l’esercizio delle lettere e come rifugio sicuro, lontano dai rischi e dai pericoli legati alla realtà urbana. Ciononostante, la rappresentazione albertiana dell’antitesi tra la città e la campagna, pur influenzata dalla tradizione classica, non esprime un definitivo ripudio dell’impegno civile, ma testimonia piuttosto l’adesione dell’umanista alla tradizione positiva della vita rustica.
Lingua: ItalianoPag. 85-117
Etichette: Alberti Leon Battista, De familia, Theogenius, De commodis litterarum atque incommodis, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: La phobie du ‘tumulte’ dans le “De pictura”
Nel “De pictura”, l’Alberti risulta essere il primo teorico del moderno metodo prospettico ed allo stesso tempo il propugnatore di un uso restrittivo di quello stesso metodo. Egli privilegia chiaramente ed esplicitamente la veduta frontale, ossia le superfici piane che allo sguardo dello spettatore si presentano perfettamente di fronte. Secondo l’autore, l’Alberti esclude le superfici che si offrono solo obliquamente allo sguardo dello spettatore a causa dell’intelligibilità matematica che, nella concezione dell’umanista, caratterizza l’immagine: la veduta obliqua rinvierebbe al “tumulto” intellettuale e sociale ch’egli intende ad ogni costo evitare.
Lingua: ItalianoPag. 119-180
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento, Architettura, Arte,
Titolo articolo: Esame di coscienza di un filologo alla luce delle “Rime” di Leon Battista Alberti
Il saggio propone un esame critico dei procedimenti e delle maniere della filologia italiana alla luce dei cambiamenti attestati dalle due stampe delle “Rime” dell’Alberti (Milano-Napoli, Ricciardi, 1975 et Paris, Les Belles Lettres, 2002, con versione francese a fronte) curate dall’autore. Due, in sostanza, i campi di applicazione del discorso: l’ordinamento dei testi entro la raccolta e i criteri di attribuzione, quando la loro paternità risulti incerta o problematica. Si misura la distanza dal 1975 ad oggi, nel senso di un maggior rispetto della parte documentaria. L’autore inoltre relativizza certe scelte del 2002, perché niente, a suo parere, è definitivo in filologia testuale.
Lingua: ItalianoPag. 181-197
Etichette: Alberti Leon Battista, Rime, Poesia, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Le “Intercenali” dell’Alberti e i “Dialoghi” di G. Rorario: geometrie parallele
Il confornto tra i “Dialoghi” di Girolamo Rorario (1485-1556) e le “Intercenali” dell’Alberti mette in luce evidenti analogie, non esauribili nella comune fonte antica costituita dai “Dialoghi” di Luciano. In questo articolo si vuole dimostrare come il Rorario abbia avuto presente, nella stesura dei “Dialoghi”, non soltanto l’intercenale Virtus, ma altres’ una ipotetica silloge di Intercenali che circolava manoscritta negli ambienti dell’élite intellettuale dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 199-225
Etichette: Alberti Leon Battista, Intercenali, Virtus, Rorario Girolamo, Dialoghi, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Alberti e Pline: l’Éloge de la peinture
Nell’apologia della pittura che apre il libro II del “De pictura” troviamo l’unica citazione del nome di Plinio il Vecchio fatta dall’Alberti nella redazione latina del proprio trattato. Partendo da tale citazione e dallo studio del suo contesto, il presente saggio si sforza di mettere in luce alcuni degli aspetti teorici innovativi del testo nei cui confronti Plinio funge da garante, direttamente (la valorizzazione del ritratto, il primato della pittura, la condanna dell’uso dell’oro, la promozione sociale dei pittori e lo sviluppo di un accorto mecenatismo) o per contrasto (il rifiuto della forma biografica). Il saggio introduce in tal modo ad un più sistematico studio della presenza pliniana nel testo albertiano.
Lingua: FrancesePag. 227-238
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Plinio il Vecchio, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento, Arte,
Titolo articolo: Il caso curioso del ‘carmen in persona auctoris’ di Baptista Siculo nella princeps del “De re aedificatoria”
Nell’editio princeps (1485) del “De re aedificatoria” compare un carmen in persona auctorisÈ di Baptista Siculus: in esso, l’opera albertiana viene presentata come continuazione e superamento dei modelli classici da cui trae ispirazione. Il carme non sin qui ha suscitato quasi nessun interesse negli studiosi dell’Umanesimo, forse anche a causa della mancanza di notizie sul suo autore. Nell’articolo vengono dunque analizzate diverse ipotesi sulla sua identitˆ: potrebbe trattarsi di Giovanni Aurispa (Iohannes Siculus), che avrebbe composto il carme per sostenere l’opera del giovane ÇcollegaÈ Alberti; ovvero dell’Alberti stesso, di un personaggio della cerchia di Niccol˜ di Lorenzo Alamanno, lo stampatore della princeps, o semplicemente di uno sconosciuto.
Lingua: ItalianoPag. 239-253
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Grammatichetta / Grammaire De la langue toscane précédée de l’Ordine delle lettere / Ordre des lettres
A cura di: Giuseppe Patota
Traduttore: Laurent Vallance
Lingua: Francese
Pag. 255-257
Recensore/i: Marina Marietti
Etichette: Alberti Leon Battista, Grammatichetta, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: L’art d’édifier
A cura di: Pierre Caye, Françoise Choay
Traduttore: Pierre Caye, Françoise Choay
Edizioni: Seuil, Paris – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 258-266.
Recensore/i: Francesco Paolo Di Teodoro
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Umanesimo, Quattrocento, Rinascimento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: La peinture
A cura di: Thomas Golsenne, Bertrand Prévost
Traduttore: Thomas Golsenne, Bertrand Prévost
Edizioni: Seuil, Paris – 2004
Lingua: Francese
Pag. 267-269
Recensore/i: Isabelle Bouvrande
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Avantages et inconvénients des lettres
Traduttore: Christophe Carraud, Rebecca Lenoir
Edizioni: Million, Grenoble – 2004
Lingua: Francese
Pag. 270-271
Recensore/i: (Franck Labrasca
Etichette: Alberti Leon Battista, De commodis litterarum atque incommodis, Traduzione, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Renaissance fables: Aesopic prose by Leon Battista Alberti, Bartolomeo Scala, Leonardo da Vinci, Bernardino Baldi
Traduttore: David Marsh
Edizioni: Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, Temple (AZ) – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 271-275
Recensore/i: Alison Brown
Etichette: Alberti Leon Battista, Scala Bartolomeo, Leonardo da Vinci, Baldi Bernardino, Esopo, Favolistica, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti e Roma
Edizioni: Edizioni Polistampa – Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Firenze – 2003
Lingua: Francese
Pag. 275-278
Recensore/i: Pierre Caye
Etichette: Alberti Leon Battista, Archeologia, Roma, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia della lingua e filologia: Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 278-280
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Filologia, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento, Alberti Leon Battista, Sacchetti Franco, Hypnerotomachia Poliphili,
Titolo libro/articolo recensito: Julia
A cura di: Mauro de Nichilo
Edizioni: Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 280-285
Recensore/i: Claudia Corfiati
Etichette: Cleofilo, Ottavio Francesco, Filologia, Umanesimo, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Girolamo Rorario: un umanista diplomatico del Cinquecento e i suoi Dialoghi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 285-293
Recensore/i: Stefano di Brazzano
Etichette: Rorario Girolamo, Alberti Leon Battista, Dialoghi, Umanesimo, Rinascimento, Cinquecento,
Edizioni: IEPI, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Caterina Marinucci
Etichette: Periodico, italianistica, Arte, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Metamorfosi della storia: Momus e Alberti
Edizioni: Mimesis, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 296-298
Recensore/i: Elisabetta Basso
Etichette: Alberti Leon Battista, Momus, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Fenêtre: Chroniques du regard et de l’intime
Edizioni: Verdier, Lagrasse – 2004
Lingua: Francese
Pag. 298-302
Recensore/i: Bertrand Prévost
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Arte, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: L’inventore della pittura: Leon Battista Alberti e il mito di Narciso
Edizioni: Terra Ferma, Vicenza – 2000
Lingua: Francese
Pag. 302-305
Recensore/i: Bertrand Prévost
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Index codicum manuscriptorum
Indice dei manoscritti citati nel fascicolo.
Lingua: FrancesePag. 313-314
Etichette: Indice, Manoscritto,
Titolo articolo: Leonis Baptistae Alberti operum index
Indice delle opere di Leon Battista Alberti citate nel fascicolo.
Lingua: FrancesePag. 315-317
Etichette: Alberti Leon Battista, Indice,
Titolo articolo: Index nominum
Indice dei nomi.
Lingua: FrancesePag. 319-332
Etichette: Periodico, Indice,