Albertiana | 2002 | N. V

Anno 2002 – N. V
A cura di Paola Roman

Autore/i articolo: NUCCIO ORDINE
Titolo articolo: IN MEMORIAM: GIOVANNI AQUILECCHIA (1923-2001)

Ricordo di Giovanni Aquilecchia.

Lingua: Italiano
Pag. 3-6
Etichette: Aquilecchia Giovanni, Necrologio,

Autore/i articolo: HANS-KARL LÜKE
Titolo articolo: Das Bauwerk als Gedankenwerk. Architekturtheorie in antike und neuzeit: Reflexionen und spekulationen über Vitruv und L.B. Alberti

Trattasi di un esercizio in ermeneutica storica: la teoria si presenta come un’immagine riflessa del problema trattato. La dottrina di Vitruvio riflette una struttura definita da un canone, laddove l’Alberti elabora una teoria del disegno. Per quanto egli non sia cosciente della differenza, essa costituisce il fondamento della sua critica a Vitruvio. La specifica posizione dell’Alberti nei confronti dell’architettura fonda la sua particolare e assai feconda disposizione nei confronti della retorica (classica), mentre la sua teoria trova una legittimazione nell’ambito della filosofia contemporanea (Niccolò Cusano).

Lingua: Tedesco
Pag. 7-60
Etichette: Alberti Leon Battista, Vitruvio, De architectura, Architettura, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i articolo: ALBERTO GIORGIO CASSANI
Titolo articolo: Per foramina obductae personae. Una fonte inedita per la facciata del Malatestiano

Partendo dall’interpretazione della facciata del tempio Malatestiano di Rimini come “facciata prospettica” (Brandi, Zevi), e ricollegandosi alla lettura di P. G. Pasini del motivo a tarsie marmoree del fornice centrale come allusione ad un irrealizzato sancta sanctorum, l’autore propone il motivo a intarsi dell’interno della scarsella del Battistero di Firenze come fonte inedita di questa parte del Malatestiano, rileggendo inoltre tutta la facciata (e il fianco stesso) del tempio nell’ottica del tema della “maschera” caratteristico del Momus.

Lingua: Italiano
Pag. 61-76
Etichette: Alberti Leon Battista, Momus, Architettura, Quattrocento,

Autore/i articolo: NELLA BIANCHI BENSIMON
Titolo articolo: L’immagine paterna come modulo archetipico in alcuni dialoghi in volgare dell’Alberti

L’autore sostiene che l’immagine paterna rivesta in numerose opere dell’Alberti un valore esemplare e che, in quanto tale, diventi uno dei paradigmi della costruzione dei principali dialoghi in volgare dell’umanista. L’ipotesi permette quindi di formulare un’interpretazione della struttura dialogica del Theogenius, vero e proprio hapax nell’opera albertiana.

Lingua: Italiano
Pag. 77-88
Etichette: Alberti Leon Battista, Theogenius, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i articolo: VASILIJ PAVLOVIC ZUBOV
Titolo articolo: La théorie architecturale d’Alberti [Arhitekturnaâ teoriâ Al’berti], La théorie architecturale d’Alberti et la théorie antique de l’éloquence

A prosecuzione di quanto iniziato coi precedenti voll. III, 2000 et IV, 2001 di “Albertiana”, si pubblica qui per la prima volta in una lingua occidentale un nuovo capitolo della tesi d’ordinariato dedicata da V.P. Zubov (1900-1963) a La teoria architettonica dell’Alberti (1946). Questo studio magistrale rappresenta il punto d’arrivo delle lunghe ricerche dello Zubov sull’Alberti e si lega in particolare alla sua traduzione commentata del “De re aedificatoria” e di vari altri scritti del grande umanista e architetto (Leon Battista Alberti, “De re edificatoria libri decem”, Moskva, 1935 e 1937).

Lingua: Francese
Pag. 89-108
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento,

Autore/i articolo: STÉPHANE ROLET
Titolo articolo: Entre forgerie et aemulatio: le “tombeau d’Auréolus” dans les “Antiquitates mediolanenses” d’Alciat et les “Hieroglyphica” de Valeriano

Soltanto nell’Historia augusta si fa menzione dell’antico sepolcro dell’usurpatore Aureolo, accompagnandolo colla sola traduzione latina del preteso suo epitaffio greco. Nel Cinquecento, l’Alciato, il fondatore dell’epigrafia scientifica nonchŽ del genere emblematico, approfitterˆ delle lacune del testo latino per “restaurare” l’epitaffio greco, che si pretende originale, e “fabbricare” l’ornamento – tratto da Horapollo – del sepolcro che compare nelle sue Antiquitates mediolanenses, rimaste manoscritte. Valeriano utilizzerˆ poi uno dei manoscritti dell’Alciato per attestare l’uso romano di geroglifici egiziani. Correggendo la versione dell’Alciato, egli mette tuttavia in rilievo, a propria insaputa, la “manipolazione” da quegli compiuta. Il sepolcro rivela in tal modo l’esistenza di relazioni, forse indirette, tra i due umanisti, e testimonia, nel contempo, dei precoci interessi dell’Alciato per l’emblema.

Lingua: Francese
Pag. 109-140
Etichette: Alciato Andrea, Horapollo, Valeriano Pierio, Antiquitates mediolanenses, Hieroglyphica, Letteratura umanistica, Epigrafia, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIORGIO MASI
Titolo articolo: I segni dell’ingratitudine: Ascendenze classiche e medioevali delle imprese ariostesche nel “Furioso”

Il significato dell’impresa delle api e della relativa cornice (scuri e mazze incrociate, su cui si attorcigliano dei serpenti) nell'”Orlando furioso” varia a seconda della loro collocazione all’interno delle stampe del poema: all’inizio del libro esse alludono a principi morali universali o al contenuto dell’opera; alla fine, assumono un più circoscritto significato apologetico. Dunque, considerando anche l’identificazione classica del poeta con le api, quella dell’alveare appare come un’impresa personale dell’Ariosto, che richiama evidentemente l’incomprensione e la scarsa remunerazione della sua attività letteraria; la cornice, invece, ha un valore simbolico più ampio, che può essere decifrato tenendo presente che mazze, scuri e serpenti si trovano in due favole della tradizione esopica derivate da Babrio, entrambe riferite al tema dell’ingratitudine.

Lingua: Italiano
Pag. 141-164
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Iconografia,

Autore/i articolo: ISABELLE BOUVRANDE
Titolo articolo: Les termes zoomorphes de Joseph Boillot: étude sur le langage hiéroglyphique à la fin du XVIe siècle

A prima vista, i termini di Joseph Boillot (“Nouveaux pourtraitz et figures de termes pour user en l’architecture: Composez et enrichiz de diversité d’Animaux, representez au vray, selon l’Antipathie & contrarieté naturelle de chacun d’iceulx”, Langres, 1592) sembrano frutto di pura fantasia. Ma un approccio iconologico fondato sul linguaggio geroglifico permette di scoprirvi uno “Speculum principis originae”.

Lingua: Francese
Pag. 165-187
Etichette: Boillot Joseph, Nouveaux pourtraitz et figures de termes pour user en l’architecture, Trattatistica, Architettura, Cinquecento,

Autore/i articolo: IDA MASTROROSA (A CURA DI)
Titolo articolo: “Enochi Asculani Epistula” Baptistae de Albertis, Romae, Ex Roschildia, die VI Decembris 1451

Inviato nel Nord Europa alla ricerca di codici antichi da papa Nicolò V, Enoch d’Ascoli vi reperisce nel dicembre 1451 un’epistola di Sidonio Apollinare che invia all’amico L.B. Alberti in Roma quale allegato ad una propria missiva. Custodito presso l’Archivio privato della famiglia Alberti in Firenze, l’autografo viene qui per la prima volta edito integralmente e tradotto in italiano, inglese e francese. Esso offre di fatto un testimonium prezioso della tradizione filologica-testuale dell’epistola II 2 di Sidonio – contenente una descrizione particolareggiata della sua villa sul lago di Aydat, nell’antica regione gallica dell’Arvernia (Alvernia). Benchè difficoltà di ordine cronologico impediscano di ipotizzare una sua direttta influenza in scritti anteriori dell’Alberti, l’analisi parallela di alcuni luoghi delle opere di questi e della lettera di Sidonio lascia emergere un’analoga tendenza dei due autori a considerare la villa quale spazio antropico armonicamente integrato nell’ambiente naturale circostante.

Lingua: Italiano
Pag. 189-248
Etichette: Alberti Leon Battista, Enoch d’Ascoli, Sidonio Apollinare, Varrone, Edizione critica, Traduzione, Documento, Architettura, Letteratura latina, Letteratura umanistica, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: YVES HERSANT
Titolo articolo: Alberti sur petit écran

Analisi critica della trilogia televisiva storico-rinascimentale “L’età di Cosimo de’ Medici (1972-1973)” di Roberto Rossellini.

Lingua: Francese
Pag. 249-255
Etichette: Alberti Leon Battista, Rossellini Roberto, Cinema, Televisione, Quattrocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA MASSALIN
Titolo articolo: Gli archivi Alberti di Firenze e di Genova (Alberti Mori Ubaldini e Alberti Gaslini): Una prima ricognizione

Ricognizione sommaria del materiale visionato presso gli archivi privati delle famiglie Alberti Mori Ubaldini (21 scatole e 26 volumi manoscritti) e Alberti Gaslini (35 scatole e 15 volumi manoscritti).

Lingua: Italiano
Pag. 256-260
Etichette: Alberti Mori Ubaldini, Archivio, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN
Titolo articolo: “Leonis Baptistae Alberti Porcaria coniuratio”: Scheda critica e filologica

Richiama testimoni manoscritti ed edizioni a stampa della “Porcaria coniuratio” dando conto per la prima volta della testimonianza quattrocentesca fornita dal codice Radetti, di cui riproduce la carta recante la prima parte della “Porcaria coniuratio” inquadrandone il valore nella recensio così tracciata. Evidenzia poi i riferimenti politico-sociali contemporanei del testo e la lettura “risorgimentale” fattane dal Mancini.

Lingua: Italiano
Pag. 261-267
Etichette: Alberti Leon Battista, Porcari Stefano, Porcaria coniuratio, Filologia, Storia, Documento, Letteratura umanistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti: Actes du Congrès International de Paris (Sorbonne, Institut de France-Institut culturel italien-Collège de France, 10-15 avril 1995), tenu sous la direction de F. Furlan, P. Laurens, S. Matton
Edizioni: Librairie Philosophique J. Vrin, Nino Aragno Editore, Paris, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 269-281
Recensore/i: Anna Maria Cabrini
Etichette: Alberti Leon Battista, Congresso, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA BOSCHETTO
Titolo libro/articolo recensito: La fatica del costruire: Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti
Edizioni: Edizioni Unicopli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 281-284
Recensore/i: Maria Luisa Cannarsa
Etichette: Alberti Leon Battista, Biografia, Quattrocento, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO GIORGIO CASSANI
Titolo libro/articolo recensito: La fatica del costruire: Tempo e materia nel pensiero di Leon Battista Alberti
Edizioni: Edizioni Unicopli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: Maria Luisa Cannarsa
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA DI STEFANO
Titolo libro/articolo recensito: L’altro sapere: Bello, Arte, Immagine in Leon Battista Alberti
Edizioni: Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 286-293
Recensore/i: Pierluigi Panza
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, De re aedificatoria, Trattatistica, Estetica, Arte, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERRE MAGNARD
Titolo libro/articolo recensito: Questions l’humanisme
Edizioni: P.U.F., Paris – 2000
Lingua: Francese
Pag. 293-298
Recensore/i: Pierre Caye
Etichette: Filosofia, Umanesimo, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: Bulletin Bibliographique et Critique de Philosophie de la Renaissance
Rivista: “Archives de Philosophie”, fascicolo n. 64
Lingua: Francese
Pag. 298
Recensore/i: Pierre Caye
Etichette: Bibliografia, Rassegna, Filosofia, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Descriptio urbis Romae
Edizioni: Librairie Droz, Genève – 2000
Lingua: Francese
Pag. 298-301
Recensore/i: Anne Raffarin-Dupuis
Etichette: Alberti Leon Battista, Descriptio urbis Romae, Edizione, Traduzione, Topografia, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Om Billedkunsten [De pictura]
Edizioni: Nyt Nordisk Forlag Arnold Busck, Lise Bek, Copenhagen – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 302-306
Recensore/i: Jan Backlund
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Traduzione, Trattatistica, Arte, Quattrocento,

La rubrica raccoglie i sommari in francese, in italiano, in inglese degli articoli del fascicolo.

Lingua: Francese
Pag. 307-311
Etichette:

Autore/i articolo: C. GIAON (A CURA DI)

Indice dei codici manoscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 313-314
Etichette: Periodico, Indice,

Autore/i articolo: C. GIAON (A CURA DI)

Indice delle opere di Leon Battista Alberti.

Lingua: Italiano
Pag. 315-316
Etichette:

Indice dei nomi.

Lingua: Italiano
Pag. 317-331
Etichette: Periodico, Indice,