Albertiana | 2001 | N. IV

Anno 2001 – N. IV
A cura di Paola Roman

Autore/i articolo: FRANCESCO FURLAN & PIERRE SOUFFRIN
Titolo articolo: Philologie et histoire des sciences: Le problème XVIIe des Ludi rerum mathematicarum

Il problema XVII (Misurazione di ogni gran distanza) è, tra i 20 Ludi rerum mathematicarum, uno di quelli per i quali non si è sinora potuto vedere chiaro nei procedimenti descritti dall’Alberti (C. Grayson). Gli autori propongono qui una soddisfacente soluzione alle difficoltà poste dal testo del problema quale è tramandato dai diversi codici noti. L’identificazione di due errori imputabili al copista dell’archetipo da cui derivano tutti i testimoni e la ricostruzione del procedimento geometrico di cui si avvale l’Alberti pongono le premesse per la costituzione di un vero testo critico di questa parte dei Ludi. In appendice vengono fornite le prime traduzioni in francese e in inglese del testo studiato.

Lingua: Francese
Pag. 3-20
Etichette: Alberti Leon Battista, Ex ludis rerum mathematicarum, Matematica, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: IDA MASTROROSA
Titolo articolo: Leon Battista Alberti “epidemiologo”: esiti umanistici di dottrine classiche

La teoria della propagazione atomistica di stati morbosi originatisi in siti palustri, attribuita a Varrone dall’Alberti in “De re aedificatoria” I 6, presenta un principio di eziologia medica di matrice composita e manifesta l’influsso di Lucrezio (“De rerum natura”, VI 1128-1130). A questi si ispirano anche alcuni passi del “Theogenius”, che documenta ulteriormente l’interesse dell’autore per le annotazioni epidemiologiche e, in particolare, la sua conoscenza di due luoghi di Plinio il Vecchio (“Naturalis historia”, XXVI 2-3 e 5). L’uso di fonti classiche da parte dell’Alberti, che accenna all’argomento nel “De commodis” e nel terzo dei libri “De familia”, testimonia del peso assunto dalla tradizione scientifica antica in età umanistica – un peso trasparente in opere come il Consilio contro la pestilenzia del Ficino o la “Sylva in scabiem” del Poliziano nonché, qualche decennio più tardi, nell’attività del Fracastoro, ma giˆ documentato nella prima metà del XV secolo presso il fecondo milieu culturale creatosi a Ferrara attorno alle figure di Ugo Benzi, Angelo Decembrio, Michele Savonarola, e Jacopo Della Torre da Forlì.

Lingua: Italiano
Pag. 21-44
Etichette: Alberti Leon Battista, Medicina, Scienza, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: JAMES LAWSON
Titolo articolo: Alberti’s prologue to practice as a church architect: Alberti and Nicholas V on architecture and the practice of religion in the XVth-century

L’autore suggerisce che nel testo del “De re aedificatoria” si trovino indicazioni della posizione di contrasto dell’Alberti nei confronti di idee allora correnti, ma espresse in particolare da papa Nicolò V, a proposito del ruolo della magnificenza nell’archittetura ecclesiastica e del rito suntuoso per il consolidamento della fede. Le riflessioni dell’umanista sulla chiesa, tanto come architettura che come istituzione, sono legate ad una proposta di ritorno all’esemplare semplicità della prima età cristiana. I suoi scritti consentono inoltre di mettere in parallelo la decadenza dei valori della Roma antica e la decadenza dei valori cristiani. L’autore ritiene che l’Alberti proponga in tal modo una lettura il cui effetto è di rendere non problematico il recupero della lingua classica nell’architettura ecclesiastica.

Lingua: Inglese
Pag. 45-68
Etichette: Alberti Leon Battista, Nicolò V, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: SUSANNA GAMBINO
Titolo articolo: Alberti lettore di Lucrezio: Motivi lucreziani nel “Theogenius”

Il “Theogenius” rappresenta un capitolo poco noto della fortuna e dell’influsso dell’epicureismo nel Quattrocento. In questo dialogo, infatti, l’Alberti illustra diversi temi dell’etica epicurea e traduce alcuni versi del “De rerum natura” di Lucrezio. L’articolo propone un’analisi del ruolo della sapienza epicurea nella complessa visione albertiana che emerge dal “Theogenius” e lo studio delle letture che l’hanno suggerita.

Lingua: Italiano
Pag. 69-84
Etichette: Alberti Leon Battista, Lucrezio, Theogenius, De rerum natura, Trattatistica, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: VASILIJ PAVLOVIC ZUBOV
Titolo articolo: La théorie architecturale d’Alberti [Arhitekturnaa teoria Al’berti], 3: La terminologie esthétique d’Alberti. Éditée par F. CHOAY, F. FURLAN, P. SOUFFRIN, Traduction du russe par ALEXIS BERELOWITCH

A prosecuzione di quanto iniziato col precedente vol. III, 2000 di “Albertiana”, si pubblica qui per la prima volta in una lingua occidentale un nuovo capitolo della tesi d’ordinariato dedicata da V.P. Zubov (1900-1963) a La teoria architettonica dell’Alberti (Arhitekturnaâ teoriâ Al’berti, 1946). In gran parte ancora inedito persino in russo, questo studio magistrale rappresenta il punto d’arrivo delle lunghe ricerche dello Zubov sull’Alberti e si lega in particolare alla sua traduzione commentata del “De re aedificatoria” e di vari altri scritti del grande umanista e architetto.

Lingua: Francese
Pag. 85-98
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: HANS-KARL LÜCKE
Titolo articolo: Das Bauwerk als Gedankenwerk. Architekturtheorie in antike und neuzeit: Reflexionen und spekulationen Ÿber Vitruv und L.B. Alberti, Avec une PrŽsentation de Franoise Choay

Trattasi di un esercizio in ermeneutica storica: la teoria si presenta come un’immagine riflessa del problema trattato. La dottrina di Vitruvio riflette una struttura definita da un canone, laddove l’Alberti elabora una teoria del disegno. Per quanto egli non sia cosciente della differenza, essa costituisce il fondamento della sua critica a Vitruvio. La specifica posizione dell’Alberti nei confronti dell’architettura fonda la sua particolare e assai feconda disposizione nei confronti della retorica (classica), mentre la sua teoria trova una legittimazione nell’ambito della filosofia contemporanea (Niccolò Cusano) – [la seconda parte del saggio è pubblicata nel vol. V, 2002 della rivista].

Lingua: Tedesco
Pag. 99-158
Etichette: Alberti Leon Battista, Cusano Niccolò, Vitruvio, De architectura, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: DANIEL ARASSE
Titolo articolo: Présentation

Presentazione dei contributi della sezione.

Lingua: Francese
Pag. 160-164
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Arte, Mito, Quattrocento, Cinquecento, Novecento, Umanesimo, Narcisismo,

Autore/i articolo: HUBERT DAMISCH
Titolo articolo: L’inventeur de la peinture
Lingua: Francese
Pag. 165-187
Etichette: Alberti Leon Battista, De pictura, Trattatistica, Arte, Mito, Quattrocento, Umanesimo, Narcisismo,

Autore/i articolo: MAURICE BROCK
Titolo articolo: Narcisse ou l’amour de la peinture: le “Dialogo di pittura” de Paolo Pino

Nel suo “Dialogo di pittura” (Venezia, 1548), Paolo Pino riprende dal “De pictura” albertiano il motivo di Narciso imponendogli però una profonda trasformazione. Narciso non è ormai più l’inventore della pittura ma simboleggia l’amore dell’artista per la propria arte. Tale trasformazione è probabilmente ispirata dalla psicologia dell’amore esposta da Sperone Speroni nel “Dialogo d’amore” (Venezia, 1542).

Lingua: Francese
Pag. 189-227
Etichette: Alberti Leon Battista, Pino Paolo, Speroni Sperone, De pictura, Dialogo di pittura, Dialogo d’amore, Trattatistica, Arte, Mito, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Narcisismo,

Autore/i articolo: GÉZRARD WAJCMAN
Titolo articolo: Le drame du corps ou Narcisse au XXe siècle

Il Novecento è segnato da una radicale ‘ferita narcisistica’. La si coglie nello smembramento dell’unità dei corpi e nella dissoluzione del volto nei ritratti, contrassegni entrambi della modernità artistica sin dall’inizio del secolo. Tale ferita interessa altresì la psicanalisi attraverso la teoria freudiana del narcisismo e il lacaniano ‘stadio dello specchio’. Il ‘dramma del corpo’ novecentesco segnala in tal modo la profonda coerenza che, nell’Alberti, metteva in relazione l’invenzione di una nuova arte di pittura con quella del suo nuovo mito d’origine: l’affermazione di una doppia unità, gloriosa ed autonoma, quella del corpo e quella del dipinto.

Lingua: Francese
Pag. 229-250
Etichette: Narcisismo, Novecento,

Autore/i articolo: LORRAINE FONTAINE
Titolo articolo: Ô Narcisse, ma soeur

“Ô Narcisse, ma soeur” opera-dispositivo concepita dall’artista nordamericana Lorraine Fontaine per il presente dossier su Narciso, propone un originale percorso attraverso i riflessi spezzati di un corpo allusivamente femminile, organico e frammentato. Spinto inizialmente a toccare non meno che a vedere, lo spettatore può in seguito soltanto guardare un’innafferrabile immagine tra due lastre di vetro in cui scorge il proprio riflesso. Il percorso dell’opera riarticola in tal modo l’abbandono del toccare per il vedere all’origine altres” dell’invenzione del Narciso albertiano. Ma quel toccare e poi questo vedere nascono ormai nel corpo aperto di un’opera in frantumi.

Lingua: Francese
Pag. 251-252
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Umanesimo, Narcisismo, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI PONTE
Titolo articolo: Bastiano Foresi e la figura albertiana dell’Ambizione

Confronto tra alcune opere del Foresi (1424-1488) e l’intercenale albertiana “Picturae” sul tema dell’ambizione.

Lingua: Italiano
Pag. 253-256
Etichette: Alberti Leon Battista, Foresi Bastiano, Picturae, Intercenales, Trionfo delle virtù, Ambizione, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: JOHANNES BARTUSCHAT
Titolo articolo: Leonis Baptistae Alberti Musca: Breve rassegna critico-editoriale

Analisi dello studio di Margarethe Billerbeck e Christian Zubler sulla fortuna dell'”Elogio della mosca” di Luciano (“Das Lob der Fliege” von Lukian bis L.B. AlbertiÉ, Bern, Peter Lang, 2000) e rassegna delle edizioni, delle traduzioni della Musca albertiana e dei principali contributi critici su di essa.

Lingua: Italiano
Pag. 256-260
Etichette: Alberti Leon Battista, Musca, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PATOTA
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e linguistica in Leon Battista Alberti
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Francese
Pag. 261-268
Recensore/i: Laurent Vallance
Etichette: Alberti Leon Battista, Linguistica, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVID MARSH
Titolo libro/articolo recensito: Lucian and the Latins: Humor and Humanism in the early Renaissance
Edizioni: The University of Michingan Press, Ann Arbor – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 269-270
Recensore/i: Alejandro Coroleu
Etichette: Alberti Leon Battista, Luciano, Umorismo, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NELLA BIANCHI BENSIMON
Titolo libro/articolo recensito: Unicité du regard et pluralité des voix: Essai de lecture de Leon Battista Alberti
Edizioni: Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 270-275
Recensore/i: Paola Cosentino
Etichette: Alberti Leon Battista, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: ALINA PAYNE
Titolo libro/articolo recensito: The Architectural Treatise in the Italian Renaissance: Architectural Invention, Ornament, and Literary Culture
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 1999
Lingua: Inglese
Pag. 275-278
Recensore/i: Vaughan Hart
Etichette: Trattatistica, Architettura, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: LIISA KANERVA
Titolo libro/articolo recensito: Defining the Architect in Fifteenth-Century Italy: Exemplary architects in L.B. Alberti’s “De re aedificatoria”
Edizioni: Suomalainen Tiedeakatemia, Helsinki – 1998
Lingua: Inglese
Pag. 278-279
Recensore/i: Maria Fabricius Hansen
Etichette: Alberti Leon Battista, De re aedificatoria, Trattatistica, Architettura, Quattrocento, Umanesimo,

Titolo libro/articolo recensito: Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’Umanesimo: Atti del Convegno internazionale di Studio (Ancona, 6-9 febbraio 1992)
A cura di: Gianfranco Paci e Sergio Sconocchia
Edizioni: Edizioni Diabasis, Reggio Emilia – 1998
Lingua: Francese
Pag. 280-292
Recensore/i: Frank La Brasca
Etichette: Ciriaco d’Ancona, Antiquaria, Archeologia, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PONTE
Titolo libro/articolo recensito: Storia e scrittori in Liguria (secoli XV-XX)
Edizioni: Brigati, Genova – 2000
Lingua: Francese
Pag. 293-295
Recensore/i: Marina Marietti
Etichette: Letteratura, Liguria, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti: Architettura e cultura, Atti del Convegno internazionale: Mantova, [Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti], 16-19 novembre 1994
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Pag. 295-302
Recensore/i: Guglielmo Gorni
Etichette: Alberti Leon Battista, Congresso, Arte, Architettura, Filosofia, Quattrocento, Umanesimo,

La sezione include gli abstract degli articoli del volume.

Lingua: Francese
Pag. 303-308
Etichette: Periodico, Albertiana,

Titolo articolo: Index codicum manuscriptorum

Indice dei manoscritti citati nel volume.

Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Etichette: Indice,

Titolo articolo: Leonis Baptistae Alberti operum index

Indice delle opere di Leon Battista Alberti.

Lingua: Italiano
Pag. 311-312
Etichette: Alberti Leon Battista, Indice,

Titolo articolo: Index nominum

Indice dei nomi.

Lingua: Italiano
Pag. 313-326
Etichette: Alberti Leon Battista, Indice,