Cos’è Italinemo

Analisi, Schedatura, indicizzazione delle riviste di Italianistica pubblicate nel mondo a partire dal 2000. Abstract per ogni articolo. Ricerca incrociata per autori e titoli, per parole chiave, per nomi delle testate, per collaboratori. Profili biografici dei periodici e descrizione sintetica di ciascun fascicolo.

Il progetto

Il successo del convegno internazionale tenutosi a Napoli nel novembre 2000 su “Le riviste di italianistica nel mondo” ha confermato il profondo e crescente interesse nutrito dalla comunità scientifica nei confronti di uno degli strumenti tradizionalmente più efficaci ai fini del tempestivo confronto culturale: i periodici specializzati. Nell’ambito dell’evento partenopeo, promosso da “Esperienze letterarie”, è tra l’altro emersa, anche alla luce della proliferazione delle testate, l’opportunità, se non la necessità, di attivare un’iniziativa tesa a soddisfare una duplice istanza:

  • divulgare a livello internazionale con maggiore incisività e in maniera agevolmente accessibile i contenuti della produzione periodica, preservando (ed evidenziando) accuratamente le specifiche peculiarità di ciascuna testata, nel rispetto della loro unità bibliografica;
  • offrire una efficace modalità di accesso variamente articolato al vistoso e prezioso materiale scientifico espresso dalle riviste.

Da qui il progetto ITALINEMO (italianistica nel mondo), sito web proiettato alla creazione di una banca dati bibliografica costantemente aggiornata, impostata sul recupero delle informazioni enucleabili a partire dal 2000 da un consistente (e, auspicabilmente, crescente) numero di riviste italiane e straniere, specializzate nel settore della saggistica legata alla civiltà letteraria italiana.

La struttura

Sostanzialmente ITALINEMO è articolato in due settori intercomunicanti:

  • Presentazione analitica di ciascun fascicolo delle testate prese in considerazione; I periodici finora considerati sono stati affidati alle cure di un nutrito gruppo di collaboratori, che si sono impegnati ad analizzare ogni numero della/e testata/e di propria competenza al fine di rilevare e successivamente inserire dati prestabiliti in un programma appositamente studiato e realizzato per il progetto. Grazie all’analisi e al programma, la presentazione di ciascun fascicolo, basata sulla ricostruzione fedele del corrispondente del visitatore. Si viene così a creare un’organica area di raccolta di riviste, all’interno della quale ciascuna beneficia di un proprio spazio nel quale confluiscono tutte le informazioni relative ai vari fascicoli di volta in volta pubblicati a partire dal 2000 nonché un sintetico profilo corredato dall’immagine della copertina.
  • Banca dati. La banca dati, realizzata sulla base del programma e in virtù dell’esame dei collaboratori, consente di interrogare i contenuti del sito estrapolabili dalle registrazioni bibliografiche desunte dai fascicoli delle riviste. Essa prevede la ricerca libera ed avanzata per nome dell’autore degli articoli e delle recensioni, nome dell’autore dei volumi e dei saggi recensiti, titolo della rivista, parole all’interno dei titoli degli articoli, descrittori consistenti in termini congruamente legati ai contenuti presenti negli articoli e nei contributi recensiti, anno di pubblicazione degli articoli e dei volumi presenti nel sito.

Se queste sono le potenzialità di ricerca offerte dal sito, va aggiunto che il sito stesso è strutturato secondo modalità che prevedono:

  • pagine destinate alla presentazione di brevi profili bio-biliografici del gruppo di ricerca di ITALINEMO;
  • pagine dedicate a vari dati e statistiche enucleati dal materiale esaminato, in virtù dei quali è possibile prendere atto del numero complessivo dei record contenuti nel sito, del numero complessivo delle riviste oggetto della ricerca, del numero dei record relativi a ciascuna testata, delle richieste di ricerca più frequenti, delle ultime venti ricerche effettuate dai visitatori;
  • pagine relative a notizie su iniziative (convegni, seminari, pubblicazioni, ecc.) che saranno segnalate dai diretti interessati al seguente indirizzo: spogli@italinemo.it