Le riviste sostenitrici

Paolo Rondinelli
Per Italinemo cura lo spoglio delle seguenti riviste:
• Studi pasoliniani
Nato a Bologna nel 1979, si è laureato con lode in Lettere classiche, presso l’Università di Bologna, nell’ottobre del 2003, con una tesi in Italianistica sul rapporto tra il Decameron di Boccaccio e l’omonimo film di Pasolini. La tesi ha vinto il Premio Pasolini nel 2005 (ex aequo) e il Premio Boccaccio nel 2009.
Nel 2008 Rondinelli ha conseguito, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, il Dottorato di Ricerca in “Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento”, discutendo una tesi avente per oggetto l’edizione critica del Liber proverbiorum di Lorenzo Lippi (seconda metà del XV secolo), successivamente pubblicata per i tipi della BUP (Bononia University Press, 2011). Tra il 2011 e il 2012 ha collaborato con il CIG (Centro Interuniversitario di Geoparemiologia) dell’Università di Firenze e, a Roma, con l’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, in qualità di redattore di voci bio-bibliografiche per il DBI (Dizionario Biografico degli Italiani).
Attualmente assegnista di ricerca all’Università di Firenze, lavora da anni all’Accademia della Crusca, dove si occupa dell’edizione critica della raccolta di proverbi di Francesco Serdonati (inizio del XVII secolo). Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la docenza universitaria di seconda fascia (“Linguistica e filologia italiana”, settore concorsuale: 10/F3).
Nei suoi studi si occupa prevalentemente di forme brevi comprese tra il XIV e il XVII secolo, del rapporto tra paremiologia e novellistica, di letteratura italiana e latina tra Medioevo e Rinascimento, di linguistica e di storia della lingua italiana.