Le riviste sostenitrici
Maria Procino
Per Italinemo cura lo spoglio delle seguenti riviste:
• Pirandelliana
Si laurea con lode all’Istituto orientale di Napoli con una tesi sul romanzo del Novecento ambientato a Napoli. Consegue il diploma universitario di archivista con lode presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari con una tesi sull’archivio di Eduardo De Filippo. Dottore in ricerca in Scienze librarie e documentarie ha discusso una tesi dal titolo La funzione del diario come elemento strutturante dell’archivio di persona. I diari di Isabella Quarantotti De Filippo presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche-Sezione Scienze del Libro e del Documento, Sapienza Università di Roma.
Ha partecipato a vari convegni come relatrice ed ha al suo attivo numerosi articoli soprattutto sulla storia degli archivi teatrali e cinematografici.
Per molti anni si è occupata dell’archivio di Eduardo De Filippo ha collaborato con istituzioni e centri studio a ricerche e guide alle fonti. Presso l’Archivio Centrale dello Stato dopo una fase di formazione e di tirocinio condotta su documentazione del CNR, dal 1 novembre 2000 al 31 gennaio 2002 ha collaborato alla realizzazione della banca dati dei marchi di fabbrica partecipando all’attività di schedatura, inserimento e scansione dei marchi depositati in Archivio Centrale, relativa al progetto finalizzato CNR-Beni Culturali, committente CNR coordinato dal Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Torino con sede a Torino.
Ha curato le ricerche storiche e documentarie per la realizzazione della mostra Eduardo da Napoli al mondo 1994-1995. Nel 1996 è stata curatrice insieme a Paola Ermenegildo e Isabella De Filippo della mostra Eduardo a Milano allestita al Piccolo Teatro di Milano. Ha collaborato alle ricerche per la mostra Immagini della montagna italiana. Marchi di fabbrica, libri e carte geografiche tra il 1869 e il 1930,( Archivio centrale dello Stato, Società geografica italiana e Istituto nazionale della montagna). E’ stata membro del comitato scientifico per la mostra: Enrico Maria Salerno. Trame dello spettacolo del ‘900.
E’ stata responsabile dell’attività 3 “Archivio della montagna italiana” nell’ambito del progetto “Anguana” dell’Imont; responsabile delle ricerche archivistiche per il progetto “Le commedie di Eduardo De Filippo in dvd.
Ha lavorato alla realizzazione della banca dati di Canaletre e ha curato l’elaborazioni dati per Emergenze in onda: rilevazioni sulla programmazione radiotelevisiva italiana, rapporto di ricerca Caritassull’ambiente e i conflitti dimenticati. Ha svolto poi per la Federtamburello indagini bibliografiche ed archivistiche sulla storia dello sport in Italia dal 1858 al 1958.
E’ impegnata in progetti di recupero e valorizzazione di archivi di donne e di personalità artistiche. Ha lavorato al recupero e al riordino delle carte familiari dell’archivio di Enrico Maria Salerno per il Centro studi EMS, elaborando un progetto di inventariazione e di ricerca. Ha collaborato con il Museo del Cinema di Torino per l’attività di riordino e inventariazione della documentazione del fondo di Francesco Rosi e del fondo di Gian Maria Volonté.
Si occupa del riordino del fondo Isabella Q. De Filippo. Ha collaborato all’organizzazione degli incontri Gli archivi di persona: viaggio attraverso storie di uomini e donne del Novecento dalla scienza allo spettacolo (2009-2013), (Sapienza Università di Roma; ANAILazio-Sapienza Università di Roma). Ha lavorato al riordino e all’inventariazione dell’archivio di Massimo Pallottino (Sapienza Università di Roma). Sta curando alcune voci biografiche per il Dizionario Biografico degli italiani, Treccani; è responsabile scientifico del progetto di digitalizzazione e schedatura dell’epistolario di Eduardo De Filippo e del progetto di riordino e schedatura dell’archivio Paul Thorel.
E’ stato membro della giuria popolare per l’assegnazione del Premio letterario “Ennio Flaiano”; è membro della Società Napoletana di Storia Patria di Napoli, dell’ANAI Associazione Archivistica Italiana e dell’Associazione Archivi23-Università di Padova.
Alcune delle sue pubblicazioni
Eduardo dietro le quinte. Un impresario capocomico attraverso cinquant’anni di leggi, sovvenzioni e censura. 1920-1970, Roma, Bulzoni, 2003;
Sabato Domenica e lunedì. Eduardo De Filippo teatro vita copione e palcoscenico, Atti del convegno di studio organizzato dall’Università di Roma “La Sapienza” Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo (27-29 ottobre 2001), Bulzoni, 2005;
Enrico Cuccia in AOI (1936-1937). Carteggio Enrico Cuccia, Alberto D’Agostino, a cura di Margherita Martelli e Maria Procino, Franco Angeli 2007;
Metodi e criteri della ricerca, in Immagini della montagna italiana. Marchi di fabbrica, libri e carte geografiche tra il 1869 e il 1930, a cura di F. Cardarelli, M. Di Angelo Antonio, M. Martelli, Roma, 2006.