Barbara Manfellotto

Per Italinemo cura lo spoglio delle seguenti riviste:
Giornale storico della letteratura italiana
Rivista di letteratura italiana

Si è laureata con lode in Lettere moderne, indirizzo Italianistica, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel giugno del 2000 con una tesi sperimentale in Letteratura italiana (cattedra del professore emerito Antonio Palermo, relatrice la professoressa Maria Cristina Cafisse). Dopo aver frequentato un Seminario di introduzione alla ricerca d’Archivio presso l’Archivio di Stato di Napoli, ha svolto un Master in Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali (Napoli, “Istituto Universitario Orientale”), usufruendo di una borsa di studio messa a disposizione dalla Regione Campania e dal Fondo Sociale Europeo. Dal 2001 al 2003 è stata borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, lavorando successivamente alla Segreteria organizzativa dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Nel 2005 ha conseguito presso l’Ateneo federiciano il Dottorato di Ricerca in Filologia Moderna – indirizzo Italianistica (ciclo XVI), con una tesi dal titolo Rocco de Zerbi edito e inedito: il giornalista, il politico, il narratore. Con nomina rettorale dell’8 aprile 2003 è stata designata Cultore della materia “Letteratura italiana” presso la Cattedra della prof. ssa M. C. Cafisse (Napoli, Università degli Studi “Federico II”, Corso di Laurea in Storia). Nel 2006 ha conseguito tre abilitazioni all’insegnamento: due per l’indirizzo Linguistico-letterario (Scuola Interuniversitaria Campana per l’Insegnamento, Sicsi), e una terza come docente alle attività didattiche di sostegno. Attualmente è docente di Lettere presso l’Istituto IC3 Annecchino di Pozzuoli (Na) e collabora al sito internet www.italinemo.it e alla rivista «Esperienze letterarie» (Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali). Si occupa di letteratura italiana tra Otto e Novecento e sta lavorando alla pubblicazione di un epistolario inedito del giornalista e poligrafo calabrese Rocco de Zerbi (1843-1893) e di alcune lettere inedite di Matilde Serao. Queste alcune delle sue pubblicazioni, frutto della partecipazione a convegni o a progetti di ricerca presso l’Ateneo napoletano: Un ritratto di Rocco de Zerbi: il giornalista e il narratore, in AA. VV., Il giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a c. di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2006, pp.353-83; La ricezione dell’opera di Zola dal 1877 al 1887 in alcuni periodici napoletani del secondo Ottocento, in ivi, pp. 385-422; “Il castigamatti dei savii”: La critica drammatica di Roberto Bracco sul «Piccolo» (1886-1887), Napoli, ESI, 2006; De quelques proses poétiques oubliées de Rocco de Zerbi [relazione tenuta al convegno internazionale Giornalismo e Poesia nell’Ottocento in Francia e in Italia (l’esempio napoletano), Napoli, 28-29 novembre 2003], in “Recherches & Travaux”, n. 65 2004, Grenoble, Université Sthendal-Grenoble 3, 2005; Per un profilo di Rocco de Zerbi, in «Esperienze letterarie», XXV (2002), 3, pp. 73-106; Recensione a M. PAGNINI, Letteratura ed ermeneutica, Firenze, Olschki, 2002, in «Esperienze letterarie», XXVIII (2003), 3, pp. 117-20.